Progetti
Centro regionale farmacovigilanza
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Progetti
Il Centro regionale di Farmacovigilanza è attualmente coinvolto in 13 progetti di Farmacovigilanza attiva, tra regionali e multiregionali.
Studio PHARMALERT
Sorveglianza attiva in farmacovigilanza attraverso un portale web curato, datamining e analisi semantica di contenuti generate dagli utenti dei social media
Obiettivo: Realizzare un sistema integrato di gestione e valutazione dei segnali di rischio legati all'uso di farmaci con particolare riferimento alla valutazione delle informazioni contenute nel web e nei social network.
Tipo: Progetto multiregionale (capofila Toscana)
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze
Durata: 3 anni
Studio VALORE
Valutazione post-marketing del profilo beneficio-rischio dei farmaci biologici Originator e biosimilari in area dermatologica, reumatologica, gastroenterologica ed oncoematologica tramite la costituzione di un network unico multiregionale per l'analisi integrata di dati provenienti da banche dati sanitarie, sorveglianze attive e REgistri clinici
Obiettivo: Costituire un network multiregionale per valutare l'appropriatezza d'uso, effectiveness e safety a breve e lungo termine dei farmaci biologici inclusi i biosimilari (II generazione – anticorpi monoclonali) in the real world setting da utilizzare come fonte di informazione il personale sanitario.
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Sicilia)
Coordinamento: Università di Pisa
Durata: 3 anni
Studio di TERAPIE ONCOLOGICHE
Implementazione di un modello di gestione integrata delle terapie oncologiche per assicurare la qualità delle cure: progetto multiregionale di sicurezza ed efficacia su farmaci oncologici innovativi
Obiettivo: Sviluppare un modello di gestione integrato interregionale delle terapie oncologiche per monitorare, il profilo di safety ed efficacia dei nuovi farmaci oncologici.
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Liguria)
Coordinamento: Università di Pisa
Durata: 3 anni
Studio VigifarmacoVax
VigifarmacoVax: sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino
Obiettivo: aumentare il coinvolgimento e la fiducia dei genitori nella vaccinovigilanza tramite il personale sanitario dei distretti vaccinali con l'utilizzo di una piattaforma online per la gestione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse ai vaccini via SMS.
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Veneto)
Coordinamento: Università di Siena
Durata: 2 anni
Monitoraggio della Sicurezza dei Vaccini
Obiettivo: Monitorare la sicurezza della vaccinazione nel bambino attraverso una rete di ospedali pediatrici che rappresentano l'eccellenza a livello nazionale. Per la Regione Toscana è coinvolto l'ospedale pediatrico Meyer
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Liguria e Istituto Superiore di Sanità)
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze (condotto direttamente da Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer)
Durata: 3 anni
Studio MEREAFAPS
Monitoraggio delle Reazioni Avverse in Pronto Soccorso
Obiettivo: Monitorare gli accessi in pronto soccorso che sono ascrivibili a problemi d'uso dei farmaci.
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Lombardia)
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa
Durata: 3 anni
Studio FARVICAV
Monitoraggio delle Reazioni Avverse nei Centri Anti-veleno
Obiettivo: Raccogliere gli accessi ai servizi dei Centri Anti-Veleno che sono legati all'uso dei farmaci. Lo studio si realizza attraverso un network di Centri Anti-Veleno situati in diverse regioni italiane.
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Lombardia)
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze (CAV Careggi)
Durata: 3 anni
Studio MEAP
Progetto di monitoraggio delle ADR pediatriche
Obiettivo: Monitorare la sicurezza dei farmaci utilizzati nel contesto della pediatria di libera scelta in diverse regioni italiane
Tipo: Progetto multiregionale (coordinamento Lombardia)
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze
Durata: 3 anni
Studio ARGONAUTS
Trattamento delle malattie intestinali infiammatorie con farmaci biologici: confronto sulle evidenze di sicurezza incluso tumori. infezioni, eventi immonulogici e relativi alla somministrazione
Obiettivo: valutare la sicurezza dei farmaci biologici utilizzati nella pratica clinica per il trattamento delle IBD con specifico riguardo per le seguenti categorie di reazioni avverse: infezioni, tumori, reazioni immunitarie, reazioni gravi associate alla somministrazione
Tipo: Progetto regionale
Coordinamento: Università di Pisa
Durata: 3 anni
Studio ANTIGONE
Farmacoutilizzazione, Farmacoterapia e Farmacovigilanza dei farmaci Antipsicotici nella popolazione generale toscana
Obiettivo: valutare l'impiego di farmaci antipsicotici nella popolazione assistita residente in Regione Toscana con valutazione del rischio di mortalità e di ospedalizzazioni nel primo semestre di trattamento; stima dei costi diretti a carico del SSR connessi a tali terapie.
Tipo: Progetto regionale
Coordinamento: Università di Firenze
Durata: 3 anni
Studio DRUGON
Ipoglicemia indotta da farmaci: valutazioni di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e qualità di vita
Obiettivo: Monitorare il rischio di manifestazioni ipoglicemiche legate all'uso di farmaci antidiabetici
Tipo: Progetto regionale
Coordinamento: Università degli Studi di Firenze
Durata: 3 anni
Studio OEDIPOS
Studio di Farmacoutilizzazione, metanalisi e sviluppo di una piattaforma informatica per la prescrizione dei farmaci off-label in oncologia in Regione Toscana
Obiettivo: aggiornamento e revisione della letteratura inerente l'utilizzo off-label dei farmaci oncologici, alla luce delle più recenti pubblicazioni scientifiche; realizzazione di un sistema informatizzato multi-client a tre punti (Medico-Farmacista-Regione) per migliorare il flusso dei dati per farmaci off-label oncologici
Tipo: Progetto regionale
Coordinamento: Università di Firenze
Durata: 3 anni
Studio PRODEST
Inibitori di pompa protonica nella popolazione anziana e aumento del rischio di torsione di punta.
Obiettivo: approfondimento delle conoscenze relative al rischio di LQTS/TdP in pazienti anziani in trattamento con PPI e valutazione di una procedura di deprescrizione dei PPI in pazienti anziani a rischio di LQTS/TdP
Tipo: Progetto regionale
Coordinamento: Università di Siena
Durata: 3 anni
Aggiornamenti
Vedi tuttiRichiedere con una semplice telefonata al medico il farmaco necessario
I farmaci generici hanno un prezzo inferiore di almeno il 20% a quello della specialità medicinale di origine