L’Autorità di gestione del Programma regionale (Pr) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 della Regione Toscana, ha realizzato una pubblicazione di 16 pagine
per p
- 1) crescita intelligente, sostenendo le nuove tecnologie e lo sviluppo sostenibile;
- 2) transizione ecologica, facilitando la produzione di energie rinnovabili e promuovendo forme di mobilità urbana sostenibile;
- 3) coesione territoriale e riduzione del divario tra i territori.
Per affrontare queste sfide, il programma regionale Fesr 2021-2027 ha definito tre macro obiettivi:
- 1) un’Europa più intelligente;
- 2) un’Europa più verde;
- 3) un’Europa più vicina ai cittadini.
Per raggiungere questi macro obiettivi dell'UE, il programma regionale ha definito quattro priorità:
- 1) Ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività, con 589 milioni di euro
- 2) Transizione ecologica, resilienza e biodiversità, con 367.8 milioni di euro
- 3) Mobilità urbana sostenibile, con 127.5 milioni di euro
- 4) Coesione territoriale e sviluppo locale integrato, con 101 milioni di euro
Il programma ha una dotazione di circa 1.229 milioni di euro e, in continuità con le precedenti programmazioni, ha la finalità di promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, partendo dall’analisi dei bisogni del territorio e sulla base delle opportunità di sviluppo.
Le misure contenute nel programma sono dedicate
- al sistema imprenditoriale e
- agli interventi sul territorio attraverso il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, il microcredito per la creazione di impresa, gli incentivi per l’internazionalizzazione e la filiera turistica, l’efficientamento energetico delle imprese e degli edifici pubblici, percorsi ciclo pedonali e strategie territoriali in aree urbane e interne.
Per i dettagli consultare
ALF