Secondo i risultati dell'indagine multiscopo Istat "Aspetti della vita quotidiana", la soddisfazione dei cittadini per le proprie relazioni familiari è sempre stata elevata, sia in Italia sia in Toscana: ciò si conferma anche nel 2014 (figura 1). La quota di persone, di 14 anni e più, che si dichiara molto o abbastanza soddisfatte per le relazioni familiari è pari al 90%, sia in Italia sia in Toscana è stabile rispetto al 2013. Anche per quanto riguarda le relazioni amicali la quota degli individui molto o abbastanza soddisfatti è elevata (82,9% in Toscana e 82,2% in Italia) e rispetto al 2013 non subisce variazioni (tavola 1).
L'indagine multiscopo dell'Istat, svolta ogni anno dall'Istat, oltre ad indagare comportamenti e aspetti della vita delle famiglie italiane quali la soddisfazione per le relazioni familiari e amicali, la situazione economica e i principali problemi della zona in cui si vive, raccoglie informazioni anche sul benessere soggettivo (soddisfazione per la vita nel complesso) e sul grado di fiducia interpersonale.
Figura 1 - Persone di 14 anni e più per livello di soddisfazione su relazioni familiari, relazioni con amici . Toscana e Italia. Anno 2014 (Valori % su totale delle persone, di 14 anni e più, della stessa zona). Fonte dei dati. Indagine multiscopo Istat "Aspetti della vita quotidiana" Anno 2014. Elaborazioni a cura del settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio egionale di Statistica.
Tavola 1 - Persone di 14 anni e più per livello di soddisfazione su relazioni familiari, relazioni con amici . Toscana e Italia. Anni 2010-2014 (Valori % su totale delle persone, di 14 anni e più, della stessa zona). Fonte dei dati. Indagine multiscopo Istat "Aspetti della vita quotidiana" Anno 2014. Elaborazioni a cura del settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio egionale di Statistica.
La fiducia interpersonale
Per rilevare la fiducia interpersonale sono stati posti due quesiti. Il primo quesito chiede in modo diretto se ci si può fidare della maggior parte delle persone oppure bisogna stare molto attenti mentre il secondo chiede di valutare quanto viene ritenuta probabile la restituzione del proprio portafoglio smarrito se a ritrovarlo è un vicino di casa, un esponente delle forze dell'ordine o un completo sconosciuto. Il primo quesito, rilevato dal 2010, ha sempre mostrato come sia in Toscana che in Italia prevalga un atteggiamento di cautela verso il prossimo: il 71% dei Toscani e il 75% degli italiani pensa che "bisogna stare molto attenti nei confronti degli altri". In Toscana però la fiducia verso il prossimo è superiore rispetto alla media nazionale (26% contro 23%) ed è aumentata negli ultimi anni in misura maggiore rispetto al dato nazionale. Con la "domanda del portafoglio" emerge che il maggior grado di fiducia viene accordato agli esponenti delle forze dell'ordine (84,3%) in Toscana e (81,1%) in Italia, seguiti dai vicini di casa. La diffidenza, quindi, si ha soprattutto verso le persone completamente estranee (Tavola 2)
Tavola 2- Persone di 14 anni e oltre per grado di fiducia interpersonale. Toscana e Italia- Anni 2010-2014 (Valori % su totale delle famiglie della stessa zona). Fonte dei dati: Indagine Multiscopo Istat "Aspetti della vita quotidiana" Anno 2014. Elaborazioni a cura del Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica