Causa problemi informatici le notizie pubblicate nello speciale Professioni intellettuali della Regione Toscana fino a metà dicembre 2019 sono raccolte come di seguito, in attesa di adeguata sistemazione. Ci scusiamo per il disagio arrecato agli utenti
Professioni ordinistiche, contributi per tirocini obbligatori e non obbligatori
Bando aperto dal 10 dicembre. Indennità corrisposta dal soggetto ospitante al tirocinante di almeno 500 euro lordi mensili. Contributo regionale di 300 o 500 euro mensiliArea industriale Piombino, protocolli di insediamento: contributi per investimenti
Bando da quasi 7 milioni di euro. Contributi in conto capitale per investire nei territori di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo e SuveretoVoucher per giovani professionisti under 40
Pubblicate anche le graduatorie delle candidature presentate alla scadenza del 31 luglio 2019. Dichiarazione inizio attività e Richiesta rimborso da trasmettere solo via pec o via web Ap@ci....Voucher formativi per liberi professionisti over 40
Pubblicate anche le graduatorie delle domande presentate alla scadenza del 30 giugno 2019. Dichiarazione inizio attività e Richiesta rimborso da trasmettere solo via pec o via web...Por Fesr, finanziamenti per start up e nuove imprese
Al via le domande del bando per micro e piccole imprese, liberi professionisti, persone fisiche che vogliono aprire un'attività. Aperto fino ad esaurimento risorseVoucher formativi individuali rivolti a imprenditori e liberi professionisti
Dichiarazione inizio attività e Richiesta rimborso da trasmettere solo via pec o via web Ap@ci. Pubblicati anche gli esiti di ammissibilità al finanziamento delle domande presentate dal 1 al...Professioni intellettuali, i dati della ricerca Irpet: seminario il 29 novembre
Iscrizioni online fino esaurimento posti. Le reti fra professonisiti, semplificazione ammnistrativa e qualità dei servizi / equo compensoOpportunità per le imprese: scopri i bandi Por Fesr aperti
Sono 8 i bandi attualmente aperti, fino ad esaurimento risorse, per sostenere investimenti innovativi nel manifatturiera e terziario (commercio,turismo e servizi), internazionalizzazione e...Incentivi a imprese e professionisti: online la Guida aggiornata della Regione
Tutte le opportunità del momento, descritte nella Guida di orientamento, aggiornata al 1 ottobre 2019: incentivi e agevolazioni per grandi, piccole, medie e micro imprese, cooperative ed altri...Cantieri edili e navali, prestiti a tasso zero per salute e sicurezza dei lavoratori
Investimenti di imprese e liberi professionisti che svolgono in un cantiere edile o navale in Toscana e rientranti in specifici codici Ateco indicati dal bandoPorti commerciali, logistica e cantieri: tre bandi per salute e sicurezza dei lavoratori
La Regione stanzia 6 milioni per finanziare le imprese che investono in macchinari, attrezzature e software destinati a migliorare i livelli di salute e sicurezza dei lavoratori. Tre bandi...Logistica, prestiti a tasso zero per salute e sicurezza dei lavoratori
Investimenti di imprese e liberi professionisti, in forma singola o associata, che svolgono un'attività prevalente che rientra in specifici codici Ateco dei settori Estrazione minerali,...Avviso per concessione di voucher per l'accesso a spazi di coworking
Online anche gli esiti delle domande presentate alla scadenza del 2 settembre 2019. Prossima scadenza il 2 dicembre 2019. Scarica il testo aggiornato del bando. Intervento a supporto...Por Fse 2014-2020, voucher formativi per giovani professionisti: bando 2016
Pubblicate anche le graduatorie del bando successivo 2017 e parte di quelle del bando 2018 che è chiuso dal 31 luglio 2019. Bando rivolto a giovani lavoratori autonomi delle professioni...Internazionalizzazione delle imprese: il bando 2019 del Por Fesr
Riapre il bando 2018 grazie allo stanziamento di 2 milioni di euro. In favore di micro e Pmi, Reti di imprese, Consorzi / Rete soggetto e liberi professonisti, dei settori Manifatturiero, Servizi...Al via i nuovi bandi 2018 per la formazione dei professionisti
Voucher per professionisti sia over 40, sia under 40. Sono aperti dal 6 settembre 2018 fino ad esaurimento riisorse i bandi della Regione Toscana cofinanziati dal Fse 2014-2020Por Fesr 2014-2020, industria 4.0: contributi per acquisire servizi di audit
Online le graduatorie. Bando rivolto a micro e Pmi, in forma singola o associata, liberi professionisti, Reti di imprese, Consorzi, Società consortili. Domande online sulla piattaforma web del sito...Por Fesr 2014-2020, internazionalizzazione delle micro e Pmi: nuovo bando 2018
Contributi a fondo perduto per investire in promozione, innovazione commerciale, partecipazione a fiere internazionali, nei settori manifatturiero-servizi e turistico. Domande online dalle ore 10...Imprese, contributi per l'efficienza energetica degli immobili: altri 42 progetti finanziati
Priorità alle imprese e ai professionisti con sedi operative dei comuni del Parco Agricolo della Piana: Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e CarmignanoPor Fesr 2014-2020, innovazione: contributi alle imprese per acquisire servizi avanzati
Domande online a partire dalle ore 9 del 17 dicembre 2018 fino ad esaurimento risorse La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 16807 del 19 ottobre 2018, ha...
pagina 2
Notizie
Prestiti a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie: nuovo bando 2018
Bando per micro e Pmi, liberi professionisti. Aperto dal 20 settembre 2018 fino ad esaurimennto risorse (bando a sportello)Microcredito a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie: nuovo bando 2018
Al via le domande del bando per micro e piccole imprese, liberi professionisti. Aperto fino ad esaurimento risorsePor Fesr 2014-2020, microcredito a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie
Bando sospeso dal 10 settembre 2018. Rivolto a micro e piccole imprese, anche consortili, liberi professionisti dei settori manifatturiero, artigianato, terziario. Domande online al via...Professioni intellettuali in Toscana: il pacchetto di agevolazioni e incentivi
Opportunità dal Fondo di garanzia istituito dalla legge regionale n. 73/2008 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali , dai...Por Fesr, microcredito per la creazione d'impresa: a settembre il nuovo bando
Risorse disponibili maggiorate di circa 20 milioni, per un budget totale di 36,5 milioniPor Fse, professioni intellettuali: elementi essenziali per erogare voucher over e under 40
Online le caratteristiche principali dei prossimi bandi a sostegno della formazione dei liberi professionisti, con un budget complessivo di 2,5 milioni (delibera 832 del 27 luglio) ...Finanziamenti a tasso zero per start up e nuove imprese: nuovo bando Por Fesr
Online le prime graduatorie. Bando per micro e piccole imprese, liberi professionisti, persone fisiche che vogliono costituire una micro o piccola impresa. In favore di giovani, donne e destinatari...Por Fesr, internazionalizzazione Pmi: il 3 settembre apre il nuovo bando 2018
Semplificazione e maggiore celerità nell'istruttoria delle domande, budget di 8,5 milioniPor Fesr 2014-2020, contributi per l'internazionalizzazione delle Pmi
Bando 2018, da 8,5 milioni, rivolto a micro e Pmi, reti di imprese, consorzi, società consortili del manifatturiero, turismo e altri servizi, nonché a liberi professionisti. Per investire in...Por Fesr 2014-2020, prestiti a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie
Pubblicate anche le graduatorie delle domande presentate al 30 marzo 2018. Bando rivolto a micro, piccole e medie imprese, anche consortili, liberi professionisti in forma singola o ...Professioni intellettuali in Toscana: convegno l'8 giugno a Livorno
Crediti formativi. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. Le politiche della Regione Toscana per le professioni ordinistiche e le professioni regolamentate. Coordina i lavori Gianfranco...Professioni intellettuali in Toscana: convegno il 13 aprile ad Arezzo
Le politiche della Regione Toscana per le professioni ordinistiche e le professioni regolamentateManifatturiero, industria 4.0: contributi per investire nell'innovazione
Bando da 1,5 milioni, con riserva di risorse del 10% per imprese di nuova costituzione e start up innovative. Contributi in conto capitale, maggiorazione del 10% per...Commissione regionale Professioni intellettuali: componenti e tavoli di lavoro tematici
Aggiornato a settembre 2018 Ad aprile 2018 la Commissione regionale dei soggetti professionali in Toscana è composta dalle seguenti i rappresentanze, presentate...Sostegno export e promozione sui mercati esteri: a breve il nuovo bando Por Fesr
Approvati indirizzi e criteri del prossimo bando, da 8,5 milioni, per l'internazionalizzazione, per contributi dal 30 fino al 50% dell'investimento ammissibilePor Fse 2014-2020, servizi di coworking: voucher per percorsi imprenditoriali
Bando chiuso Data di scadenza presentazione domande lunedì, 31 dicembre 2018 23:59 vai a graduatorie C on decreto dirigenziale n....Emergenza Livorno, microcredito per le imprese e i professionisti
Dal 22 dicembre 2017 domande solo online. Prestiti fino a 20 mila euro per le piccole e medie imprese e i professionistiProfessioni intellettuali in Toscana: convegno il 19 gennaio a Firenze
Online i contributi (slide di presentazione). Le politiche della Regione Toscana per le professioni ordinistiche e le professioni regolamentate al centro dell'evento al Teatro della...Fondo regionale di rotazione per i professionisti
Garanzie e contributi in conto interessi per investimenti ai giovani professionisti. Dall'1 gennaio 2016 domande esclusivamente sulla piattaforma web di Toscanamuove Un ...Microcredito a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie: nuovo bando Por Fesr
Bando rivolto a micro e piccole imprese, anche consortili, liberi professionisti dei settori manifatturiero, artigianato, terziario. Domande online dal 18 settembre 2017 fino ad esaurimento...
pagina 3
Notizie
Por Fesr 2014-2020, efficientamento energetico 2017: contributi fino al 40%
Contributi a fondo perduto a micro, piccole, medie, grandi imprese e liberi professionisti Domande online fino al 7 settembre.Giovani e libere professioni: il pacchetto di incentivi della Regione Toscana
Voucher per la fomazione e percorsi imprenditoriali in coworking, contributi per accedere alle professioni, garanzie e contributi in conto interessi per poter investire.Fondo Fesr 2014-2020: estensione del Programma regionale ai professionisti
La delibera di Giunta n.240/2017 approva i requisiti dei professionisti per accedere alle opportunità del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) ...Modifiche della legge regionale sulle professioni intellettuali
La Regione Toscana ha modificato la legge regionale 73/2008 con legge regionale 7 febbraio 2017, n. 2 " Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008 ", la...Contributi ai tirocini dei professionisti: le prime graduatorie del bando
Sulle domande di liberi professionisti e studi associati, presentate a luglio e agosto 2016, sono 78 i tirocini che beneficieranno del contributo pubblico. Il bando è aperto fino ad...Por Fse 2014-2020, accesso alle professioni: contributi per tirocini
Contributi a liberi professionisti, studi professioniali, altri soggetti ed enti pubblici per retribuire con un'indennità di almeno 500 euro mensili giovani tirocinantiElenco qualificato di soggetti fornitori di coworking in Toscana
La Regione Toscana riconosce, tutela, agevola ed incentiva il coworking , forma di organizzazione del lavoro che in Italia, come in altri paesi, è una possibile...Manifesto delle professioni intellettuali
Richieste delle professioni ordinistiche e delle professioni regolamentate (non organizzate in Ordini e collegi), nel documento elaborato dalla "Commissione regionale dei soggetti...Convegno sulle professioni intellettuali: Firenze 16 gennaio 2015
Online gli atti del convegno. Un incontro con dibattito sul mondo delle professioni intellettuali come risorsa per lo sviluppo, presso l'Auditorium Sant'Apollonia in via San Gallo. ...Commissione UE adotta comunicazione per migliorare accesso alle professioni
Il 2 ottobre la Commissione europea ha adottato una comunicazione nella quale si annuncia l'inizio di una valutazione delle normative nazionali che disciplinano l'accesso alle...Mercato interno, Commissione UE pubblicata mappa europea delle professioni regolamentate
L'8 maggio la Commissione Ue ha pubblicato una mappa europea delle professioni regolamentate, ossia di quelle professioni, quali farmacisti e architetti, che necessitano di...Mercato interno, nuova tessera professionale dell'UE semplifica la mobilità dei professionisti
Dal 18 gennaio è attiva la nuova tessera professionale europea con la quale sarà più semplice per infermieri, farmacisti, fisioterapisti, agenti immobiliari e guide...Nuova strategia della Commissione per stimolare crescita e occupazione nei settori della cultura e delle professioni creative
Il 26 settembre la Commissione europea ha presentato una strategia finalizzata a esprimere pienamente il potenziale dei settori della cultura e delle professioni creative dell'UE...