La giunta regionale ha approvato, a fine giugno 2024, le linee di indirizzo per l'attivazione di nove bandi cofinanziati dal Pr Fesr 2021-2027 tesi a sostenere il consolidamento e il rafforzamento della competitività delle imprese
Micro e piccole e medie imprese (Mpmi), accesso al credito, contributi a fondo perduto, investimenti produttivi e in ricerca e sviluppo, start up giovanili e femminili, servizi per l'innovazione, imprese turistiche, aree interne, borghi, centri commerciali naturali, cooperative di comunità. Sono alcune delle parole chiave dei bandi in arrivo, finalizzati a sostenere il consolidamento e il miglioramento della competitività delle imprese toscane, tutti cofinanziati dal Programma regionale del Fondo europei di svilupo regionale 2021-2027, con una dotazione finanziaria complessiva di 118,8 milioni. La giunta regionale ne ha approvato, a fine giugno 2024, le linee di indirizzo, criteri e modalità per l'attivazione.
I nove bandi, la cui uscita è prevista a partire da settembre 2024, sono riferibili a quattro ambiti:
1) Sostegno per l'accesso al credito per investimenti di varie dimensioni, settore turistico, imprese giovanili, femminili e con ammortizzatori sociali
Tre bandi con una dotazione complessiva di 91 milioni
Un primo bando, rivolto alle micro, piccole e medie imprese (Mpmi), con una dotazione di 40 milioni, promuove l’accesso al credito per progetti di importo compreso tra i 70.000 e i 5 milioni di euro, attraverso sovvenzioni a fondo perduto per abbattere gli interessi e i costi delle garanzie sui prestiti concessi alle imprese nell’ambito della linea di credito creata per la Toscana dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI). Si prevedono due sovvenzioni: una in conto interessi e una in conto commissioni di garanzia.
Per i dettagli consulta
- la delibera di giunta 757 del 25 giugno 2024: "Pr Fesr 2021-2027 azione 1.3.2. Sostegno alle Pmi, investimenti produttivi
>>> Criteri e modalità per l’accesso alle sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI",
il cui allegato 1 "Codici Ateco" è stato sostituito dall'allegato 1 della delibera 843 del 15 luglio 2024
Un bando, per 11 milioni di euro, con le stesse finalità e tipologie di aiuto, è riservato alle imprese del settore turistico.
Per i dettagli consulta
- la delibera di giunta 755 del 25 giugno 2024: "Pr Fesr 2021-2027, azione "Sostegno alle Pmi, investimenti settore turismo"
>>> Criteri e modalità per l’accesso alle sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI",
il cui allegato 1 "Codici Ateco" è stato sostituito dall'allegato 1 della delibera 843 del 15 luglio 2024.
Un ulteriore bando, con analoga dotazione di 40 milioni di euro, promosso nell’ambito di Giovanisì, per agevolare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle Mpmi per progetti dai 10.000 ai 50.000 euro, con una linea dedicata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali e una riserva di risorse per le aree interne.
Per i dettagli consulta
- la delibera di giunta 756 del 25 giugno 2024: "Pr Toscana Fesr 2021-2027 azione 1.3.2. “Sostegno alle Pmi, investimenti produttivi” linea A "Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali"
>>> Approvazione criteri e indirizzi per l’intervento “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo inferiore a euro 50.000,00”,
il cui allegato 1 "Codici Ateco" è stato sostituito dall'allegato 1 della delibera 843 del 15 luglio 2024
2) Sostegno degli investimenti in ricerca e sviluppo: sovvenzioni a fondo perduto
Due bandi con una dotazione complessiva di 14 milioni
Due i bandi approvati, per complessivi 14 milioni di euro, a sostegno degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) delle Mpmi toscane attraverso la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi su prestiti erogati nell’ambito della provvista BEI.
I bandi destinano 4,2 milioni a progetti strategici di R&S e 9,8 milioni a progetti di R&S di Mpmi e Midcap, con un finanziamento che potrà raggiungere la percentuale del 90% in caso di progetti ‘green’ e dell’80% negli altri casi.
Per i dettagli consulta
- la delibera di giunta 748 del 25 giugno 2024: "Pr Fesr 2021-2027 azione 1.1.4.1 "Ricerca e sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca"
>>> Criteri e modalità per l’accesso alle sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI”,
il cui allegato 1 "Codici Ateco" è stato sostituito dall'allegato 1 della delibera 843 del 15 luglio 2024
3) Sostegno della transizione digitale: contributi a fondo perduto per servizi all'innovazione su specifici territori
Tre bandi con una dotazione complessiva di 11 milioni
Tre bandi, promossi nell’ambito di Giovanisì, mettono a disposizione 11 milioni di euro per supportare la transizione digitale delle imprese localizzate in specifici territori, con risorse destinate a Borghi (4 milioni), Cooperative di Comunità (3 milioni) e Centri Commerciali Naturali (4 milioni).
Attraverso contributi a fondo perduto per progetti da 20.000 a 150.000 euro per Borghi e Cooperative di Comunità e da 30.000 a 200.000 euro per Centri Commerciali Naturali, con una percentuale di finanziamento che varia in funzione della dimensione d’impresa e del progetto, si punta a creare territori “smart” che possano sperimentare anche forme di inclusione sociale e economia collaborativa.
Per i dettagli
- consulta la delibera di giunta 750 del 25 giugno 2024: Pr Fesr 2021-2027 azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”
>>> Indirizzi per l’attivazione dei bandi focalizzati su specifici territori
4) Sostegno alle start up innovative: contributi in conto capitale pari al 90 % del costo dell'investimento
Un bando con una dotazione complessiva di 2,8 milioni
Un ulteriore bando promosso nell’ambito di Giovanisì, con una dotazione di 2,8 milioni di euro, ha l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese innovative e il consolidamento di quelle già esistenti.
Il bando si rivolge, infatti, alle start up innovative costituite 3 anni prima della data di presentazione della domanda di finanziamento e a quelle che verranno costituite entro 6 mesi dall’ammissione al finanziamento e prevede la concessione di una sovvenzione quale contributo in conto capitale pari al 90 % del costo totale dell’investimento ammissibile, di cui il 5% in servizi reali.
Per i dettagli
- consulta delibera di giunta 751 del 15 giugno 2024: "Pr Toscana Fesr 2021-2027, azione 1.1.5 “Sostegno per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative”
>>> Approvazione criteri e modalità per l’accesso ai finanziamenti nella forma della sovvenzione