Sorveglianza delle malattie infettive
Sorveglianza delle malattie infettive
In Sanità Pubblica la "sorveglianza" si basa sulla raccolta sistematica, l'aggregazione, l'analisi l'interpretazione e la diffusione dei dati. Obiettivi prioritari della sorveglianza sono:
- orientare gli interventi preventivi di sanità pubblica e verificare l'efficacia dei programmi di attività già in fase di attuazione (es. nel corso di una campagna di vaccinazione)
- verificare l'incidenza di una determinata patologia e la sua distribuzione geografica e temporale anche al fine di verificare l'eventuale esposizione ad un'unica fonte di contagio
- analizzare le caratteristiche individuali per specifiche patologie (es. età, sesso) con lo scopo di orientare nella maniera più opportuna adeguati interventi preventivi e di educazione sanitaria.
In questo contesto, la notifica delle malattie infettive, regolamentata in Italia fin dal 1934 (art. 254 TULLSS), rappresenta la fonte informativa più rilevante per monitorare l'incidenza dei casi.
L'ultima importante revisione del sistema di notifica è stata attuata con il DM 15/12/90 "Sistema informativo delle malattie infettive".
Parallelamente alla notifica routinaria delle malattie infettive, sono stati istituiti, nel corso del tempo, sistemi di sorveglianza dedicati quando si è resa necessaria la raccolta tempestiva e dettagliata di informazioni su specifiche patologie: (es. Legionellosi, Meningiti batteriche, Epatiti virali acute, Influenza, TBC, Tossinfezioni alimentari, Paralisi flaccide, Malattia di Creutzfeld Jacob, Haemophilus Influenzae, malattie trasmesse da vettori, morbillo, rosolia).
Proprio in virtù della natura stessa della patologia infettive, è inoltre evidente che una efficace sorveglianza non può limitarsi all'ambito regionale o nazionale. Con decisione n. 2119 del 24/9/98, infatti, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno deliberato la costituzione di una rete di sorveglianza comunitaria finalizzata al controllo epidemiologico delle malattie trasmissibili ed alla istituzione di un sistema di allarme rapido mediante il quale vengono scambiate informazioni su eventi che possono richiedere provvedimenti urgenti per la tutela della salute pubblica.
Dcoumentazione
Atti e normativa »»
Bollettino epidemiologico »»
Sistema informativo delle malattie infettive (SIMI2)
Schema del flusso informativo »
Schede di notifica delle malattie infettive »
Accesso al sistema [accesso riservato] »