Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Pisa

Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Pisa

Il Sistema Museale d’Ateneo è formato da dieci strutture (nove cittadine a cui si aggiunge il Museo di Storia Naturale di Calci, adesso Centro Autonomo di Ateneo), le cui collezioni raccontano al visitatore lo svilupparsi della conoscenza e dei metodi di indagine nelle diverse discipline, lungo una sorta di cammino tra le tappe principali dell’evoluzione del pensiero scientifico e culturale moderno. 

  • Attività didattiche rivolte alle scuole  

Indirizzo: Via Bonanno Pisano, 2B – Pisa 
Sito: https://www.sma.unipi.it
Informazioni: educazione@sma.unipi.it

I nove musei cittadini


Collezioni egittologiche "Edda Bresciani" 
Punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia e storia dell’Antico Egitto, la loro origine risale alla donazione che Laura Birga Picozzi, discendente della famiglia di Ippolito Rosellini, fece all’Ateneo Pisano nel 1962. Il successivo ampliamento è costituito dai reperti che sono stati ritrovati durante gli scavi patrocinati dall’Università di Pisa e dalle donazioni da parte di privati. 

Indirizzo: via San Frediano, 12 (Primo Piano) – Pisa
sito: https://www.egitto.sma.unipi.it/ 
email: educazione.collezioni-egittologiche@sma.unipi.it 
Tel.: 050 2211372 / 050 2211380 

Gipsoteca di arte antica antiquarium
La Collezione, che prese avvio nel 1887, offre una sintesi delle opere più note e significative dell’arte greca, etrusca e romana. La completano un nucleo di terrecotte architettoniche votive, manufatti in metallo e vetro e reperti ritrovati durante gli scavi in varie regioni italiane che vanno dal Paleolitico all’Età del Bronzo.

Indirizzo: Piazza San Paolo all’Orto, 20 – Pisa 
sito: https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/ 
email: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it
Tel.: 050 2211278 / 050 2211279 

Museo degli strumenti per il calcolo
La Collezione è costituita dalle macchine legate alla storia dell’informatica, unica in Italia e importante a livello internazionale per completezza e significato dei pezzi. Attualmente chiuso per lavori di allestimento, la maggior parte della sua collezione è esposta nella mostra Hello World! L’Informatica dall’aritmometro allo smartphone al Polo Le Benedettine (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) dove attualmente si svolgono le attività del museo.
Chiuso per lavori di allestimento

Indirizzo: Polo Le Benedettine, piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa
Sito: https://www.msc.sma.unipi.it/ 
email: info.msc@sma.unipi.it
Tel.: 320 0403946 / 050 2215212

Museo degli strumenti di fisica - Ludoteca scientifica 
Il Museo, attualmente chiuso per lavori di allestimento, comprende strumenti scientifici di fisica e di astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo che includono il Fondo Pacinotti. La LuS-Ludoteca Scientifica è una mostra didattica interattiva dedicata alle scuole, una collezione di giochi e strumenti creati per riprodurre, con spirito tutto galileiano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza.

Indirizzo: Via dei Macelli 2B / Via Nicola Pisano 25 (Largo Padre Renzo Spadoni), Pisa
sito: https://www.msf.sma.unipi.it/ 
email: educazione.msf@sma.unipi.it
Tel: 050 2214861 / 320 0403946

Museo della Grafica  
Il Museo, ospitato negli ambienti di Palazzo Lanfranchi, si configura come una delle più importanti raccolte pubbliche di Grafica contemporanea, in grado di presentare a studenti, studiosi e appassionati un panorama artistico di livello eccelso che getta luce sulle vicende artistiche che hanno percorso il XIX e il XX secolo, attraverso la grande lezione intellettuale di Sebastiano Timpanaro, Carlo Ludovico Ragghianti e Giulio Carlo Argan.

Indirizzo: Lungarno Galileo Galilei, 9 – Pisa 
sito: https://museodellagrafica.sma.unipi.it
emaili: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it
Tel: 050 2216059 / 050 2216070

Museo anatomico veterinario 
Il Museo, fondato nel 1839 insieme alla cattedrale di Zooiatria aggregata alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, accoglie reperti di specie animali da produzione zootecnica e animali di affezione, e consta di scheletri, preparati essiccati e imbalsamati, impagliati e conservati in alcool; tra i preparati più significativi ci sono quelli riguardanti il cavallo e il dromedario. 

Indirizzo: Viale delle Piagge, 2 -Pisa 
sito: https://mav.sma.unipi.it/
email: info.mav@sma.unipi.it 
Tel.: 050 2211372 / 050 2211380

Museo di anatomia patologica
Il Museo, nato nel 1884, accoglie un’importante collezione di reperti umani e animali patologici di grande pregio scientifico (alcuni dei quali risalenti all’epoca granducale), una collezione di reperti di interesse forense e una ricca collezione di reperti paleopatologici. Attualmente il Museo è in fase di ristrutturazione.  

Indirizzo: Via Roma, 57 – Pisa
Sito: https://www.map.sma.unipi.it
email: info.map@sma.unipi.it
Tel: 050 992894 

Museo di anatomia umana "Filippo Civinini" 
Il Museo, inaugurato come Gabinetto Anatomico da Filippo Civinini nel 1834, comprende non solo preparati di anatomia descrittiva e topografica, ma anche raccolte archeologiche. Accanto ai modelli anatomici realizzati con diversi materiali, gesso, cera, cartapesta e plastica, ci sono mummie e corredi precolombiani appartenuti alle culture preincaiche Chimu e Chancay (XII-XVI secolo).

Indirizzo: Via Roma 55 – Pisa
Sito: https://www.mau.sma.unipi.it
Email: info.mau@sma.unipi.it
Tel: 050 2218628

Orto e museo botanico
L’Orto Botanico, fondato nel 1543-1544, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 per poi essere ampliato progressivamente fino agli attuali 3 ettari. Ospita piante dei 5 continenti, tra cui le succulente dei deserti africani e americani, le piante aromatiche della macchia mediterranea, le specie delle paludi toscane e numerosi alberi secolari. Il Museo Botanico è l’erede dell’antica Galleria istituita nel 1591 per raccogliervi le “opere della natura”. Oggi il museo conserva, oltre alla Quadreria e allo Studiolo per i semi dell’Orto Botanico, gli oggetti legati all’insegnamento della botanica universitaria, come i modelli botanici in cera e in gesso, le tavole acquerellate e gli Erbari, insostituibili strumenti di lavoro per i ricercatori di tutto il mondo. 

Indirizzo: Via Luca Ghini 13 / Via Roma 56
Sito: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it 
Email: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it 
Tel.: 050 2211355 / 0502211368

 

 

Aggiornato al: Article ID: 171569489