Servizio di continuità assistenziale - Guardia Medica
Numero unico europeo per le cure non urgenti 116117
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Servizio di continuità assistenziale - Guardia Medica
- Dal 16 settembre, cambia il numero per chiamare la guardia medica, o meglio il servizio di continuità assistenziale. Parte il nuovo numero europeo 116117 (leggi uno uno sei uno uno sette) per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana.
Cronoprogramma di attivazione del servizio:
- 16 settembre 2024: città metropolitana di Firenze e province di Prato e Pistoia
- 21 ottobre 2024: province di Arezzo, Grosseto e Siena
- 18 novembre 2024: province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.
Vai alla pagina della campagna ►►
Cos'è
È il servizio che, in assenza del medico di famiglia, garantisce la continuità dell'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i quali non si può aspettare fino all'apertura dell'ambulatorio del proprio medico curante o pediatra di libera scelta.
Il servizio è attivo nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
Il medico di continuità assistenziale, in base al bisogno espresso e alla propria valutazione, può:
- fornire assistenza tramite consulenza medica telefonica diretta
- effettuare visite domiciliari non differibili
- effettuare visita ambulatoriale (ove possibile)
- prescrivere farmaci indicati per terapie non differibili, o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona
- rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni
- proporre il ricovero in ospedale.
Come si accede
Fino a completa attivazione del nuovo numero unico 116117, è possibile accedere al servizio attraverso un numero telefonico dedicato che si può reperire presso la propria Asl.
Il servizio di assistenza erogato dai medici della continuità assistenziale è gratuito per i cittadini di qualsiasi fascia dì età con residenza o domicilio sanitario in Toscana.
I cittadini presenti sul territorio regionale ma non residenti e non domiciliati in Toscana, sono tenuti al pagamento di una quota di compartecipazione alla spesa.
Quando chiamare
Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio, e per i quali non si possa aspettare.
Il servizio è attivo:
- nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 08.00 del giorno successivo
- nel fine settimana dalle ore 8.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì
- nelle festività infrasettimanali dalle ore 10.00 del giorno prefestivo fino alle ore 8.00 del primo giorno feriale.
Quando NON chiamare
Per problemi di emergenza o di urgenza sanitaria, per i quali si contatta direttamente il Servizio di emergenza-urgenza 112.
Per prescrizione di esami e visite specialistiche.
Guardia medica turistica
Nelle località a forte afflusso turistico, l'Azienda USL può organizzare un'attività stagionale di assistenza sanitaria rivolta alle persone non residenti temporaneamente presenti in quella località.
Le prestazioni ambulatoriali vengono effettuate secondo orario diurno, compresi festivi e prefestivi, secondo la specifica organizzazione disposta dall’Azienda.
Per queste prestazioni è richiesto un concorso alle spese di gestione da parte degli utenti.
Per ulteriori informazioni su orari e tariffe del servizio:
• USL Toscana nord-ovest ►►
• USL Toscana centro ►►
• USL Toscana sud-est ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiI riferimenti dei centri antiviolenza
Firenze - Auditorium Sant'Apollonia 1 ottobre 2024, orario 9.00-14.00
Il Codice Rosa è un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato in particolare donne, bambini e persone discriminate