Esso si propone di studiare i fattori comportamentali e socio-economici che possono avere impatti diretti o indiretti sulla salute degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni, mettendoli in relazione allo stato di salute auto-riferito degli stessi.
Gli obiettivi principali dello studio Hbsc sono:
- monitorare nel tempo la salute dei giovani ed i fattori che la influenzano;
- acquisire una maggiore conoscenza dell'influenza che la scuola, la famiglia, e altri contesti sociali hanno sullo stile di vita e sulla salute dei giovani;
- influenzare lo sviluppo di programmi e politiche che promuovano la salute dei giovani.
In tal senso questo secondo rapporto è indirizzato in primo luogo ai giovani, protagonisti del loro benessere, ma anche ad una varietà di soggetti responsabili dello sviluppo di politiche e programmi di promozione della salute dei giovani in una fase della loro vita (preadolescenza e adolescenza) cruciale per il loro sviluppo.
La presentazione dei risultati è strutturata, come per il rapporto precedente, in capitoli in modo da renderne più agevole la fruizione ma anche nel tentativo di accompagnare il lettore attraverso un percorso articolato di analisi.
Approfondimento
|
Salute

Secondo Rapporto sui dati toscani dello studio Hbsc 2005-2006
Aggiornato al:
Article ID: 80808