La Regione Toscana ha intrapreso alcune attività che si sviluppano nel quadro delle iniziative di prevenzione con interventi sul patrimonio edilizio scolastico (circa 160 scuole oggetto di interventi e 63 ML di euro messi a disposizione dal 2002 ad oggi).
Si mettono in evidenza gli interventi di adeguamento sismico e ricostruzione di edifici scolastici nei comuni delle zone a maggior rischio sismico che sono circa 70 comuni dell'arco Appenninico toscano: Lunigiana, Garfagnana, Montagna Pistoiese, Mugello, Casentino e Valtiberina, Amiata.
La Regione Toscana ha ritenuto importante non dimenticare il tragico evento del 2002 e pertanto propone alle Amministrazioni comunali viaggi-studio a San Giuliano di Puglia (CB) per gli studenti delle scuole, l'intitolazione dei nuovi plessi scolastici in memoria dei bambini scomparsi in occasione della posa della prima pietra o l'apposizione di una targa in loro ricordo.
Iniziative svolte
Esprimiamo la solidarietà alle famiglie dei bambini e della maestra vittime del crollo della scuola di San Giuliano. Le iniziative svolte dalla Regione Toscana tra il 2006 e il 2008 sono state diverse: conferenze, incontri, convegni, inaugurazioni ed intitolazione di scuole nei vari comuni delle province di Lucca, Massa e Carrara e Area Metropolitana di Firenze.
31 ottobre 2007 | Giornata della memoria: 5° anniversario del crollo della scuola elemetare "F. Jovine" |
17 gennaio 2008 | Convegno "La ricerca applicata in Italia - Risultati del 2° anno del progetto RELUIS-DPC 2005-2008" con intervento dei rappresentanti del Comitato "Vittime del crollo del 31.10.2002" L. Barbieri e A. Morelli |
11-12 gennaio 2008 | Incontro tra il Comitato "Vittime del crollo della scuola del 31.10.2002" e l'Amministrazione comunale di San Giuliano di Puglia ed i Sindaci dei Comuni della Lunigiana che, nell'ambito delle attività della Regione Toscana di prevenzione sismica, hanno adeguato sismicamente i loro edifici scolastici o ne hanno realizzati di nuovi a causa dell'alta vulnerabilità sismica |
5 dicembre 2007 | Posa della prima pietra della nuova scuola elementare e media di Gallicano realizzata con isolamento sismico alla base |
8 settembre 2007 | Apposizione lapide della scuola elementare di San Godenzo con intervento di Antonio Morelli Presidente del Comitato "Vittime del crollo del 31.ottobre 2002" |
7 settembre 2007 | Apposizione lapide della scuola Elementare e media di Londa |
7 settembre 2007 | Apposizione lapide della Scuola Media di Rufina |
7 settembre 2007 | Apposizione lapide della Scuola Media "Giotto" di Vicchio |
7 settembre 2007 | Incontro del Sindaco di Borgo San Lorenzo con il Comitato "Vittime della scuola 31.10.2002" e il Comune di San Giuliano |
6 giugno 2007 | Posa della prima pietra della nuova scuola media "Leonardo da Vinci" di Rufina, mostra, conferenza stampa e apposizione lapide |
5 giugno 2007 | Consegna degli attestati di partecipazione al corso "Vulnerabilità sismica" agli studenti della IV^ classe dell'Istituto Superiore "Paolo Belmesseri" di Pontremoli e resoconto del viaggio di studio a San Giuliano di Puglia |
26 maggio 2007 | Conferenza stampa e intitolazione della nuova Scuola Materna ed Elementare di Fabbriche di Vallico |
26 maggio 2007 | Convegno e inaugurazione della nuova scuola materna di di Sillano |
25 maggio 2007 | Incontro tra il Comitato "Vittime della scuola 31.10.2002", i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale di San Giuliano (CB)e i Sindaci dei Comuni della Garfagnana, Media Valle del Serchio in tre località: Fornaci di Barga, Gallicano, Pieve Fosciana |
8 maggio 2007 | Conferenza stampa e intitolazione della nuova scuola materna ed elementare in località Arpiola a Mulazzo |
13 aprile 2007 | Intitolazione della nuova scuola elementare e materna in località Brustichino a Montemignaio |
29 marzo 2007 | Conferenza stampa e intitolazione della nuova scuola elementare e media di Londa |
17 gennaio 2007 | Inaugurazione della scuola media "Don Aldo Mei" di Fornaci di Barga |
30 ottobre 2006 | Conferenza stampa in Consiglio regionale e intitolazione della nuova scuola materna di Sillano |
Viaggi studio a San Giuliano di Puglia
Dal 2002 il Servizio Sismico della REGIONE TOSCANA ha promosso l'istituzione del Corso per le Scuole Superiori di 2° grado "COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA" presso l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri (ITCG) Campedelli di Castelnuovo Garfagnana e dal 2004 presso l'Istituto per Geometri "Belmesseri" di Pontremoli per formare i futuri operatori nel campo della prevenzione antisismica. Le lezioni sono tenute dai Tecnici del Servizio Sismico Regionale (SSR) e dai docenti delle Università che collaborano con il SSR e prevedono approfondimenti ed esercitazioni in situ.
In tale contesto si collocano i viaggi studio effettuati.
3 maggio 2006 - Studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale per Geometri "Campedelli" di Castelnuovo di Garfagnana.
27 aprile 2007 - Studenti della classe IV^ - Geometri dell'Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Belmesseri" di Pontremoli.