Rock Contest 2023

Rock Contest 2023

Prorogato dal 15 al 22 settembre il termine ultimo per iscriversi al concorso nazionale per giovani musicisti emergenti.

I premi speciali del Fondo Sociale Europeo Plus

Il Fondo Sociale Europeo Plus mette al centro dei propri interventi i giovani, con l’obiettivo di sostenerli, al ritmo del loro talento e delle loro passioni. I premi istituiti nell’ambito del Rock Contest rappresentano una cassa di risonanza per amplificare la conoscenza delle risorse e opportunità che la Regione Toscana, con il nuovo ciclo di programmazione Fse+ 2021-2027, dedica a sostegno della loro istruzione, formazione ed occupazione. Dal mondo della scuola a quello del lavoro, il Fondo Sociale Europeo Plus offre strumenti perché ragazze e ragazzi siano costruttori attivi e creativi della propria autonomia”.

Queste le parole con cui Elena Calistri – responsabile dell’Autorità di Gestione del PR FSE – commenta il rinnovo del sodalizio con il Rock Contest e le finalità comunicative dei due premi finanziati dal FSE+ a sostegno della crescita artistica e professionale dei vincitori.

Giunto alla 35esima edizione, il Rock Contest 2023 porta la firma organizzativa di Controradio e Controradio Club, in collaborazione con Regione Toscana – Fondo Sociale Europeo Plus – Giovanisì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani.

Dal 17 ottobre al 25 novembre, nel capoluogo toscano, un fitto calendario di otto serate durante le quali i concorrenti si sfideranno, dal vivo, al ritmo di sonorità e vocalità originali.

Oltre al 1°-2°-3° Premio Rock Contest per i gradini più alti del podio, è prevista una sezione di speciali riconoscimenti: il Fondo Sociale Europeo/Giovanisì e l’Enrico Greppi “Erriquez” sono due di questi.

Del valore di 2 mila euro ciascuno, i premi della Regione Toscana serviranno a finanziare la realizzazione di un progetto di produzione artistica. Registrazione di brani in studio, produzione di videoclip, attività di promozione con ufficio stampa sono solo alcune delle possibili declinazioni.

Una giuria presieduta dal direttore artistico del Rock Contest e partecipata anche da un rappresentante della Regione attribuirà il Fondo Sociale Europeo/Giovanisì – alla sua settima edizione – al brano che meglio riuscirà ad esprimere desideri ed inquietudini dei giovani e, più in generale, la condizione giovanile.

A conquistare, invece, la terza edizione dell’Enrico Greppi “Erriquez”, il testo che si distinguerà maggiormente per la positività dei valori e dell’impegno sociale, in continuità con la produzione artistica e la carica umana trasmessa dal leader della Bandabardò, alla cui memoria il premio è proprio intitolato.

Comunicare opportunità

Significativo e di ampio respiro l’obiettivo dei premi messi in palio dal FSE+: supportare non soltanto giovani talenti nella loro evoluzione artistica e musicale ma sostenere anche il talento di una platea – la più ampia possibile – di ragazze e ragazzi. Con le loro passioni e i loro progetti, i giovani sono una priorità centrale del FSE+ che, nel nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, ha destinato loro risorse pari a circa 411 milioni di euro:

Orientamento, percorsi di transizione dalla scuola al lavoro che mettano i giovani in contatto con il mondo delle imprese; apprendistato professionalizzanti, tirocini, ITS (Istruzione Tecnologica Superiore), IeFP e IFTS; borse di studio e di mobilità professionale, alta formazione e ricerca, borse di dottorato e stage transnazionali. E ancora, interventi innovativi a sostegno delle nuove professioni della cultura e dello sviluppo di competenze digitali, al passo con la blue e green economy.

Occasione di aggregazione musicale e sociale, il Rock Contest 2023 si conferma quale palco da cui fare risuonare gli strumenti del FSE+. La campagna di comunicazione del Fondo che «mette le persone “al centro”» si avvale, così, di contesti e linguaggi in linea con la sensibilità giovanile.

Le selezioni – proposte nella duplice formula di esibizioni live e diretta streaming – le molteplici piattaforme di cui il Rock Contest si avvarrà – canali social, radio, siti web – si offrono quale finestra di dialogo per veicolare fra i giovani le opportunità e gli interventi regionali a loro destinati.

Per formarsi, per acquisire competenze, per orientarsi e trovare un lavoro migliore e qualificato. Perché i giovani possano essere autori e interpreti del proprio originale brano di vita.
 

Per saperne di più su iscrizione, regolamento e calendario del Rock Contest 2023:

https://www.rockcontest.it/

Per conoscere le opportunità del FSE+ 2021-2027 a sostegno dei giovani:

https://giovanisi.it/
 

Aggiornato al: Article ID: 167405008