Approfondimento | Regione
protezione-civile

Grazie a tutti i soccorritori che hanno operato durante l'evento alluvionale di novembre 2023

Grazie a tutti i soccorritori che hanno operato durante l'evento alluvionale di novembre 2023

In seguito ai fenomeni alluvionali che hanno colpito la Toscana tra il 2 e il 3 di novembre 2023, sono stati migliaia i volontari e le volontarie di protezione civile della Toscana e quelli delle colonne mobili di 12 regioni italiane, insieme a quelli delle associazioni nazionali, che si sono mobilitati e sono intervenuti nei territori colpiti. Un aiuto fondamentale che ci ha permesso di intervenire su un territorio molto vasto e prestare soccorso alla popolazione.

Fin dai primi momenti, dopo l’evento alluvionale, personale e mezzi del sistema regionale e nazionale di protezione civile sono stati attivati per raggiungere le province toscane colpite. Mezzi anfibi, gommoni, idrovore e numerose squadre sono arrivate da Lombardia, Abruzzo, Lazio, a cui poi si sono aggiunte le squadre dall’Emilia Romagna, Marche e Umbria. Impegno che ha portato a lavorare sul campo le strutture operative - Vigili del Fuoco, Forze Armate e Forze di Polizia - a cui si sono aggiunti i volontari appartenenti a 13 organizzazioni nazionali di protezione civile (Ana, Anai, Anc, Anpas, CRI, Fircb, Gruppo Lucano, Misericordie, Modavi, Prociv Arci, Sne, Vab, Corpo AIB del Piemonte) e alle colonne mobili provenienti da 12 diverse regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta), oltre ai volontari delle organizzazioni territoriali.

Vorremmo ringraziare, uno ad uno, tutti i volontari e le volontarie che hanno messo anima, cuore, sudore, tempo e impegno negli interventi nella nostra regione e che ci hanno aiutato a rialzarci dal fango.

 

Associazioni nazionali

Ai volontari sul campo ci sono stati quelli mobilitati da tutta Italia dalle associazioni nazionali di protezione civile: i volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, del ANPAS, della Croce Rossa Italiana, delle Misericordie d’Italia e del Supporto Nazionale Emergenza.

Colonna mobile Toscana:

Fin dalle prime ore del 2 novembre sono stati oltre 1200 i volontari attivati, numero che è continuato a crescere nei giorni successivi toccando il picco massimo di 1794 nella giornata di sabato 4 novembre. Fino alla metà del mese sono stati oltre 500 i volontari che giornalmente erano in campo nei territori maggiormente colpiti. 

Tutte le forze in campo, dalle organizzazioni territoriali, alle colonne mobili delle diverse regioni e alle associazioni nazionali, sono state coordinate dall’Unità di Crisi gestita dal Servizio regionale di Protezione Civile.

Aggiornato al: Article ID: 202176566