Rete Accelerometrica Nazionale

Rete Accelerometrica Nazionale

La Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), è una rete di monitoraggio accelerometrico distribuita sull'intero territorio nazionale che registra terremoti di media ed elevata intensità.
La RAN è gestita dal Servizio Rischio Sismico del Dipartimento della Protezione Civile. I parametri e le forme d’onda sono archiviati automaticamente nel database centrale e sono poi resi disponibili su questo sito: ran.protezionecivile.it.

La Rete Accelerometrica Nazionale è costituita da cir ca 650 stazioni digitali collegati al Centro di acquisizione Ran di Roma.

Le finalità della RAN sono molteplici, ed in particolare i dati accelerometrico possono essere utilizzati nell'ambito di:
studi ingegneristici (progettazione antisismica, microzonazione);
studi sismologici (studi di sorgenti sismiche, fenomeni di direttività).

L'ubicazione di ogni postazione è scelta in base ad una analisi statistica dei terremoti storici con intensità superiore al VI° MM (scala Mercalli modificata).
Tale logica consente di ottenere entro pochi minuti dall'evento una mappa della distribuzione dei picchi di accelerazione in tutta l'area epicentrale.
E' prevista la configurazione di circa 500 postazioni distribuite sull'intero territorio nazionale, mediante l'abbandono delle stazioni analogiche a favore di quelle caratterizzate da strumentazione digitale con una distribuzione spaziale uniforme di circa 30 km nelle aree a più elevato rischio sismico.

Protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali - Servizio Sismico Nazionale

La Regione Toscana a seguito di approvazione della deliberazione di Giunta Regionale n. 1312 del.12.12.2000 ha stipulato un Protocollo d'Intesa con il Servizio Sismico Nazionale (ad oggi Servizio monitoraggio del territorio) con la quale è stato concordato un programma di attività per l'estensione della rete accelerometrica nazionale (RAN) nel territorio regionale.

Un fattore importante per valutare il grado di esposizione sismica di un territorio è quello di dislocare a livello locale e regionale reti accelerometriche in grado di registrare tutti quegli eventi che possono causare danni al patrimonio abitativo e conseguentemente alla popolazione. I dati ricavati da registrazioni accelerometriche poste all'interno di un territorio comunale, consentono di registrare con estrema precisione il moto del terreno in caso di evento sismico e quindi di scegliere, in sede progettuale, le più idonee soluzioni per ridurne da un lato la vulnerabilità (spettro di risposta) e dall'altro di scegliere le aree più idonee per l'edificazione (studio degli effetti locali).

In definitiva, una moderna progettazione antisismica non può fare a meno di tali fattori sia per le nuove costruzioni che, per l'adeguamento degli edifici esistenti oltre che per una corretta gestione ed un migliore utilizzo dell'intero territorio (microzonazione).

Si riportano l'elenco delle stazioni RAN attualmente operative in territorio toscano e la relativa mappa di distribuzione.

Stazione di registrazione

La strumentazione accelerometrica analogica è installata in cabine di trasformazione che rispondono ai seguenti requisiti:
- spazio sufficiente
- facilità di accesso- Lontananza da traffico pesante e da stazioni ferroviarie
- isolamento rispetto ad altri edifici
- assenza di materiali di riempimento nelle fondazioni
- assenza di condizioni morfologiche avverse che modifichino localmente le caratteristiche dell'evento sismico
- in ogni postazione lo strumento è fissato solidalmente ad una base direttamente ancorata al suolo di fondazione della cabina ma svincolato dal pavimento o dalla fondazione.

Potenzialità della strumentazione accelerometrica digitale:
- trasmissione dei dati registrati via radio, telefono fisso, cellulare GSM, Internet, satellite
- trasmissione di allarme in tempo semi-reale con possibilità di fornire mappe dei picchi di accelerazione
- controllo giornaliero, via sms, del funzionamento della strumentazione
- tempo assoluto dell'evento sismico (GPS)- Ampio range dinamico (dagli 8 bit degli strumenti analogici ai 18-24 dei digitali)
- possibilità di memoria di pre e post-evento per ottenere la registrazione dell'intera scossa
- sensori ad elevata sensibilità
- dati forniti su supporto digitale per ogni tipo di elaborazione

Gli svantaggi sono rappresentati dai consumi energetici superiori e da una maggiore delicatezza degli strumenti digitali rispetto a quelli analogici.

Accelerometro - strumento di registrazione

Una rete accelerometrica è costituita da un insieme di singoli strumenti (accelerometri) che consente di registrare (accelerogrammi) con estrema precisione lo spostamento del terreno (accelerazione) in caso di un evento sismico.
La rete accelerometrica, si differenzia dalla rete sismometrica, anch'essa costituita da un insieme di singoli strumenti (sismometri), che consente di registrare (sismogrammi) prevalentemente le caratteristiche del terremoto e determinarne la localizzazione, la profondità, i meccanismi focali, la magnitudo.

Un accelerometro è uno strumento posto su una base piana e custodito in un luogo protetto.
Caratteristiche ottimali di un sito
- terreno roccioso compatto (calcari, arenarie, lave spesse,…)
- terreno sub-pianeggiante lontano da pendii ripidi, scarpate, culminazionimassima vicinanza al centro abitato
- distanza da edifici elevati
- possibilità di alimentazione in rete
- massima ricezione del segnale GSM
- disponibilità di siti pubblici protetti o recintati (scuole, campi sportivi,…)
- lontananza da fonti di rumore eccessive (ferrovie, strade di grande comunicazione, motopompe,ecc.).

Aggiornato al: Article ID: 177895