Pr Fse 2021-2027 Priorità 1 "Occupazione", attività 1.a.5. La giunta regionale ha approvato gli elementi essenziali per l'adozione di un bando per sostenere l'attivazione di “Residenze d’artista” di giovani tra i 18 e i 35 anni, finalizzate ad una formazione teorica di tipo non formale, nonché alla produzione creativa e alla curatela nell’ambito delle discipline artistiche contemporanee
Nel quadro delle politiche di intervento finalizzate a sostenere il passaggio dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro, la giunta regionale ha approvato con delibera 1154 del 21 ottobre 2024, gli elementi essenziali, in coerenza dei quali, con successivo decreto dirigenziale del settore competente della Regione Toscana, verrà adottato un bando regionale per sostenere le transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea:
- consulta Elementi essenziali del bando "Residenze d’artista” (allegato A della delibera).
In particolare la finalità del bando, di prossima uscita, è contribuire alla crescita occupazionale dei giovani under 35, sostenendo progetti che consentano loro di transitare ad un' efficace occupazione stabile e di qualità, attraverso l’esperienza pratica nell’ambito delle arti contemporanee. I progetti sostenuti dal bando sono dedicati all’attivazione di “Residenze d’artista” finalizzate ad una formazione teorica di tipo non formale nonché alla produzione creativa e alla curatela nell’ambito delle discipline artistiche contemporanee.
L’azione fornisce sostegno finanziario a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, i quali devono avere la capacità di ospitare sul territorio regionale della Toscana un progetto di “Residenze d’artista” dedicato ad artisti e artiste e curatori e curatrici.
I beneficiari devono avere la capacità di sostenere la progettualità in termini di strutture, di servizi e di personale e svolgere attività di:
- formazione teorico-pratica di tipo non formale;
- mentoring;
- tutoring;
- ospitalità.
La “Residenza d’artista” consente ai giovani destinatari dei progetti di vivere, formarsi ed operare in ambienti nuovi, diversi dagli studi o spazi di lavoro abituali e permette quindi ai destinatari di riflettere, osservare e lasciarsi contaminare dal luogo e dalla comunità che abita il territorio in cui le residenze si realizzano, nonché dalla comunità umana che prende parte alle residenze.
La “Residenza d’artista” si propone come strumento di sostegno al percorso di crescita e formazione dei destinatari, determinando un forte impatto sul percorso che artisti, artiste, curatori e curatrici intendono intraprendere come professionisti e professioniste.
Beneficiari del bando
Sono ammessi alla presentazione dei progetti:
- a) un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
- b) un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto;
- c) un’associazione temporanea di scopo (Ats) partenariato o altra forma di già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Progetto di residenze d'artista
Ciascun progetto dovrà prevedere l’attivazione di due “Residenze d’artista”.
- I singoli progetti sono finanziabili per un importo non inferiore ad 170.000 euro e non superiore ad 500.000 euro, in base al numero di destinatari, tenendo conto di un rapporto tra numero dei destinatari e contributo che sarà specificato nell’Avviso.
Ogni progetto sarà finanziato coi fondi Pr Fse+ 2021-2027 a copertura del 100% delle spese sostenute e sarà rendicontato applicando con l’opzione “Costi indiretti forfettari pari al 7% dei costi diretti” di cui alla delibera di giunta 610/2023 "Manuale per i beneficiari - Disposizioni per la gestione degli interventi oggetto di sovvenzioni con fondi Pr Fse+ 2021-2027" e successive modifiche e integrazioni (link alla delibera e atti ad essa collegagti).
Destinatari dei progetti di residenze d'artista
I destinatari dei progetti di residenza d'artista sono giovani i/le quali, al momento della scadenza del bando di prossima uscita, siano compresi tra i 18 e i 35 anni. Con diploma di scuola secondaria superiore, i/le quali, al momento della scadenza del bando, non siano impegnati in un percorso di studio e/o formazione.
Disoccupati/e, inoccupati/e, inattivi/e, occupati/e che intendono avviare un’attività imprenditoriale o di auto-impiego.
I destinatari di ciascuna “Residenza d’artista” verranno selezionati dai beneficiari del bando tramite avviso pubblico, aperto per almeno 30 giorni.
I destinatari potranno partecipare ad una sola delle residenze attivate dai beneficiari e dovranno obbligatoriamente risiedere nel luogo individuato per la residenza, per tutti i mesi previsti dalla residenza.
Dotazione finanziaria del bando
Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 2 milioni di euro.