Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027: il Comitato di sorveglianza
Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027: il Comitato di sorveglianza
Il 18 novembre 2022 si insedia il Comitato di sorveglianza, istituito dalla Regione con delibera di giunta del 10 ottobre 2022
Le disposizioni europee sul Fondo sociale europeo plus (Fse+), come per gli altri fondi, prevedono che venga istituito uno specifico Comitato di sorveglianza (Cds) per vigilare sull’attuazione del Programma del fondo stesso, entro tre mesi dalla data di notifica della decisione di approvazione del programma da parte della Commissione Europea.
Cosa fa Il Cds
Convocato almeno una volta all'anno, il Comitato di sorveglianza svolge le funzioni previste dall’art. 40 del Regolamento UE 2021/1060, e in particolare:
- esamina l’attuazione del Programma e la performance, le raccomandazioni specifiche per Paese, gli strumenti finanziari, la valutazione, le azioni di comunicazione e visibilità, le operazioni di importanza strategica, le condizioni abilitanti, i progressi compiuti nello sviluppo della capacità amministrativa
- approva la metodologia e i criteri utilizzati per la selezione delle operazioni / interventi da attivare, eventuali modifiche al Programma, opzioni di costo semplificate, il piano di valutazione e le relazioni finali relative alla performance
- rivolge raccomandazioni all’Autorità di gestione del programma, anche in merito a misure volte a ridurre l’onere amministrativo per i beneficiari
Composizione del Cds
Il Comitato di sorveglianza del Pr Fse+ 2021-2027 è stato istituito con delibera di giunta regionale 1108 del 10 ottobre 2022:
Regolamento interno del Cds
- Regolamento interno, adottato durante la prima seduta del Comitato, stabilisce le modalità di funzionamento dell'organo
La prima seduta del Comitato di sorveglianza, la seduta di insediamento, si è svolta a Firenze il 18 novembre 2022.
Per la documentazione dei lavori del Comitato
- consulta la pagina >>> Sedute del comitato di sorveglianza e relativa documentazione