Popolazione della Toscana: tasso di crescita

Popolazione della Toscana: tasso di crescita


La Toscana nel 2011 ha un tasso di crescita totale superiore alla media nazionale, ma inferiore rispetto a quasi tutte le regioni del Nord. La componente che incide maggiormente in questo risultato è il tasso di crescita naturale che in Toscana fa registrare un deficit superiore rispetto alle regioni del Nord, al contrario l'apporto della componente migratoria  risulta superiore rispetto a Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto e Lombardia. A livello provinciale emerge come Prato, Pisa e Firenze fanno registrare un tasso di crescita totale superiore alla media regionale alimentato, tuttavia, esclusivamente dalla componente migratoria ad eccezione di Prato dove si registra una lieve crescita naturale pari a 0,8.

Cosa è il tasso di crescita totale di una popolazione. Esprime la variazione (per 1000 abitanti) che ha caratterizzato la consistenza di tale popolazione in un determinato periodo di tempo (solitamente un anno). La variazione della consistenza di una popolazione è la risultante del saldo naturale (differenza fra nati e morti) e di quello migratorio (differenza fra immigrati ed emigrati). Le componenti naturale e migratoria possono avere andamenti molto diversificati. A parità di mutamenti nell'ammontare di popolazione, possono verificarsi situazioni in cui le variazioni dipendono quasi esclusivamente dal saldo naturale, altre invece dal saldo migratorio, o altre ancora in cui i cambiamenti sono dovuti a entrambe le componenti.

Figura 4-Tassi di crescita (per mille abitanti) per regione- Anno 2011(1)
Fonte: Dati I.Stat. (1) Dato stimato



Figura 4a-Tassi di crescita (per mille abitanti) per provincia- Toscana Anno 2011(1)
Fonte: Dati I.Stat. (1) Dato stimato


Glossario
Tasso di crescita: è la somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio
Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (differenza fra nati vivi e morti) e la popolazione media di un anno di riferimento per mille individui
Tasso migratorio totale: rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio della popolazione residente per mille individui
Saldo migratorio: rappresenta l'eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione rispetto alle cancellazioni per emigrazione intercorse in un anno e comprende sia la migrazione estera che quella interna.
 

Aggiornato al: Article ID: 1131179