Il Museo delle Grotte di Equi (Comune di Fivizzano – MS e Parco Regionale Alpi Apuane), con il suo recentissimo allestimento completamente accessibile, espone la ricostruzione in dimensioni reali dell’Orso delle caverne che ha dominato la Lunigiana oltre 40.000 anni fa, gli scheletri di un adulto intero e di due neonati sempre di orso e la riproduzione dell’area scavata in Tecchia tra il 1909 e il 1911, contenente numerosi reperti col loro cartellino originale. Sono inoltre presenti pannelli a tema corredati di QRcode per gli approfondimenti e una postazione interattiva per visitare virtualmente il sito preistorico.
Nei pressi del Museo si apre poi la Tecchia di Equi, importante sito archeologico e paleontologico con esposizione di reperti veri, quali ossa di animali preistorici oggi estinti e manufatti litici realizzati dall’Uomo di Neanderthal e dai primi sapiens che abitarono questa valle.
Infine le affascinanti Grotte carsiche modellate nel corso del tempo dall’azione dell’acqua che, penetrando nelle fratture delle rocce, ha formato pozzi, gallerie, laghi sotterranei e sale adorne ogni forma di concrezione naturale.
- Offerta educativa ►►
Indirizzo: Via Buca 48, 54013 Equi Terme (Massa)
Tel.: 3385814482
E-mail: segreteria@lunigianasostenbile.it
Sito: https://grottediequi.it