Nell'ambito della Campagna "Conoscere il rischio sismico" rivolta ai cittadini, sono stati realizzati servizi TV pubblicati a cura di redazioni giornalistiche di agenzie di informazione web e canali TV, in merito alla prevenzione sismica. I contributi sono a cura dell'Ufficio Prevenzione sismica della Regione Toscana, che da diversi anni si impegna per offrire informazioni ai cittadini.
Di seguito è possibile accedere ai servizi TV e agli articoli pubblicati sul web dalle testate giornalistiche o sul canale You Tube.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Si trova al Genio Civile di via san Gallo a Firenze, il cuore dell'attività di prevenzione sismica della regione Toscana. Una task force di tecnici: geologi, ingegneri, architetti e geometri che in oltre trent'anni di attività hanno maturato esperienza nel monitoraggio delle aree, nella messa in sicurezza degli edifici più vulnerabili e nella pianificazione degli interventi. Una serie di attività rivolta ad aumentare il quadro conoscitivo del territorio, la formazione dei tecnici e professionisti del settore e l'informazione della popolazione.
Servizio di Elena Guidieri - Montaggio di Serena Margheri della redazione di Toscana Notizie andato in onda il 5 marzo 2014 sul TG3 Toscana delle ore 14:00 a cura di Toscana Media Channel
Servizi TV
-
Giornate di protezione civile a Sesto Fiorentino (FI)
La Giornata di Protezione Civile a Sesto FIorentino (FI) è diventato negli anni un appuntamento importante per illustrare alla cittadinanza il rischio sismico e le attività di prevenzione sismica. L'inziativa vede la collaborazione del Servizio Sismico e della Protezione Civile della Regione Toscana. Andrea Melozzi, esperto del settore, ha illustrato le attività regionali di prevenzione e il comportamento degli edifici in muratura, con l'ausilio di alcuni modelli in scala di edifici e la distribuzione di opuscoli informativi.
12^ edizione - 30 settembre 2017 Servizio e intervista sul sito Geo-TV del Collegio dei Geometri della Provincia di Firenze (durata 2:55 - intervista a Melozzi al minuto 1:00) | Video su YouTube (durata 2:10)
14^ edizione - 5 ottobre 2019 Servizio e intervista sul sito Geo-TV (durata 3:55 - intervista a Melozzi al minuto 2:18)
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookieIntroduzione del Dirigente del Settore prevenzione sismica regionale, riferimenti normativi e iniziative per la prevenzione sismica, la pericolosità e gli studi di microzonazione sismica locale, come funziona un sismografo, vulnerabilità sismica e interventi di prevenzione degli edifici in muratura, portale telematico per il deposito dei progetti.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookieIl terremoto: studi e ricerche per approfondire la conoscenza del fenomeno fisico, la classificazione sismica e le reti di monitoraggio, le azioni di mitigazione degli effetti attraverso la diffusione delle conoscenze verso la popolazione, la campagna di informazione rivolta ai cittadini e alle scuole.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookieLe attività per approfondire la conoscenza della vulnerabilità sismica degli edifici: le verifiche sismiche, gli studi sulle condizioni limite per l'emergenza dei centri abitati, gli interventi di prevenzione degli edifici in cemento armato
Tre servizi TV di Brunello Gabellini delle attività di prevenzione del rischio sismico andati in onda in tre parti nell'ottobre-novembre 2015 su Tua Toscana Tv, format di informazione di servizio affidata al coordinamento e alla conduzione di Michaela Barilari tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 17.30 su Toscana Tv.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookieServizio di Elena Guidieri - Montaggio di Serena Margheri della redazione di Toscana Notizie in onda il 5 marzo 2014 a cura di Toscana Media Channel
E' al Genio Civile di via san Gallo a Firenze, anche se non si chiama più così, il cuore dell'attività di prevenzione sismica della regione Toscana. Una task force di geologi, ingegneri, architetti e geometri che in oltre trent'anni di attività hanno maturato esperienza nel monitoraggio delle aree, nella messa in sicurezza degli edifici più vulnerabili e nella pianificazione degli interventi che ha aggiornato il quadro conoscitivo del territorio per formare i tecnici professionisti e informare la popolazione.
Servizio del TG3 Toscana edizione delle 14:00 sulla prevenzione sismica negli edifici pubblici
Articoli pubblicati sul web
Articolo scritto da Massimo Orlandi della redazione di Toscana Notizie del 9 marzo 2014
Nel 2013 la Toscana è stata interessata da quasi 200 terremoti, quasi tutti concentrati sulla fascia appenninica, con intensità non sempre modeste. Per conoscere e prevenire questo rischio silenzioso che viene dal sottosuolo la Regione Toscana si è dotata di una task force che, in oltre trent'anni, hanno maturato un'esperienza e una professionalità che è all'avanguardia del nostro Paese.
Materiale didattico
Progetto didattico rivolto all'infanzia del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra e dell'Associazione di Protezione Civile Pietralunghese Raggruppamento Anteo.
-
Una nuova promettente strategia per difendersi dai terremoti in Italia - Parte 1
-
Una nuova promettente strategia per difendersi dai terremoti in Italia - Parte 2
-
Una nuova promettente strategia per difendersi dai terremoti in Italia - Parte 3
a cura di E. Mantovani, M. Viti, D. Babbucci, A. Vannucchi (Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente - Univesità di Siena) e N. Cenni (Dipartimento di fisica e astronomia) Università di Bologna
Video, a cura del Dott. Roberto Guidi geologo del Comune di Massa, sui benefici della conoscenza geologica condotti durante gli studi di Microzonazione Sismica nel territorio comunale di Massa. Il video è tratto dal sito "On the rocks - geological video contest" con il consenso dell'autore.
Presentazione delle attività della regione Toscana per la prevenzione del rischio sismico, il fenomeno naturale e gli effetti sulle attività dell'uomo, con alcune indicazioni sui comportamenti in caso di terremoto prima, durante e dopo.