Commissario regionale per gli interventi di bonifica del fiume Merse
Realizzazione rete di monitoraggio geologico e idrologico
Con decreto dirigenziale n. 1074 del 08/03/2006 è stato approvato il "Progetto dei lavori per la realizzazione della rete di monitoraggio geologico e idrogeologico di supporto alla bonifica del fiume Merse" elaborato dal RTI Geoconsul, e a seguito delle procedure di gara, la Società GEO GAV s.r.l. con sede a Favara (AG), in via dei Gelsomini, 1, si è aggiudicata per l'importo di Euro 324.917,51 (IVA esclusa) i lavori suddetti (decreto dirigenziale n. 3883 del 19/07/2006).
In data 05/09/2006 il Geol. Andrea Salvadori, in qualità di Direttore dei Lavori, ha consegnato in via d'urgenza i lavori medesimi in pendenza della stipula del contratto, che è stato successivamente stipulato in data 6 ottobre 2006.
L'area oggetto dei lavori riguarda prevalentemente il Comune di Montieri, ed in particolar modo l'area mineraria Merse-Campiano; in Comune di Chiusdino è prevista la realizzazione di un piezometro ad acquisizione automatica da collocare nei depositi alluvionali del Fiume Merse.
Detti lavori consistono prevalentemente in:
- sondaggi geognostici di profondità variabile tra 4 e 220 m
- realizzazione di piezometri
- prove in foro di sondaggio
- indagini geofisiche in fori di sondaggio
- saggi con escavatore e a mano
- riprese televisive in cavità e pozzi minerari
- prove di laboratorio geotecnico
In data 24/01/2007 è stata dichiarata la fine dei lavori.
Monitoraggio sistema acque
Il fenomeno di inquinamento in atto presso la miniera di Campiano è stato oggetto di accurato monitoraggio a partire dalla sua comparsa, nell'aprile del 2001.
In particolare, dal 2001 al 2004:
ARPAT ha monitorato nel tempo le caratteristiche chimico fisiche delle acque di fuoriuscita di Ribudelli, dello scarico del depuratore, del Fosso Ribudelli e del Fiume Merse;
La società Geoscience srl, nell'ambito della redazione dello "Studio complessivo esteso alle aree interessate dai fenomeni di inqunamento in atto presso la miniera di Campiano", ha eseguito due campagne di rilevamento e campionamento delle acque superficiali, delle sorgenti e delle venute da galleria di miniera ed accumuli di sterili di coltivazione; i risultati sono sintetizzati nel Rapporto di sintesi (vedi sezione "documenti scaricabili");
Il Raggruppamento Temporaneo d'Impresa con capogruppo Geoconsul, nell'ambito del completamento del Piano della Caratterizzazione e della redazione del Progetto preliminare, ha analizzato le caratteristiche chimico-fisiche di tutte le emergenze di acqua nell'intorno della miniera di Campiano, comprese le eventuali risorse idriche, e dei sedimenti dell'asta fluviale del F.Merse da Gabellino alle vene di Ciciano. Ha inoltre eseguito una caratterizzazione microbiologica, macrobentonitica ed algale del F.Merse e dei principali affluenti, ed una caratterizzazione isotopica di acque sia superficiali che sotterranee. Infine, per completamento del quadro conoscitivo, è stato effettuato un periodo di monitoraggio di 60 giorni (da ottobre a dicembre 2004) sulle acque del Pozzo Serpieri e del Fornello 3. I risultati delle investigazioni condotte dal RTI sono sintetizzati nel Progetto preliminare degli interventi di bonifica del F.Merse (vedi sezione "documenti scaricabili"");
A partire dal febbraio 2005, e fino al giugno 2006, il Commissario ha conferito un incarico ad ARPAT per la prosecuzione delle attività di monitoraggio. Tali attività consistevano in:
- Monitoraggio in continuo delle acque nel Pozzo Serpieri mediante due sonde multiparametriche (poste a quota 396,54 m e 373,54 m s.l.m.) ed esecuzione periodica di profili verticali nel Pozzo Serpieri, mediante calata in profondità delle sonde multiparametriche;
- Monitoraggio in continuo delle acque nel Fornello 3, mediante sonda multiparametrica posta a quota 296,25 m s.l.m.. Tale monitoraggio ha presentato varie problematiche legate al funzionamento della sonda stessa, ed è stato interrotto nell'agosto 2005;
- Analisi chimico-fisiche periodiche delle acque del Fornello 3, del Pozzo Serpieri, della fuoriuscita di Ribudelli, dell'uscita impianto di depurazione e del F.Merse;
- Campionamento dei sedimenti del F.Merse;
- Mappaggio biologico del F.Merse alla confluenza con il Fosso Ribudelli.
A partire dall'agosto 2005 e fino al giugno 2006, il Commissario ha esteso l'incarico ad ARPAT per l'esecuzione di:
- Monitoraggio delle acque al contorno delle aree minerarie
Inoltre, con l'anno 2006 è stato introdotto il monitoraggio delle acque superficiali del F.Merse in più punti
Relazione finale - anno 2006 relativa al monitoraggio del sistema Merse - Campiano
Relazione finale
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Allegato D
Allegato E
Allegato G
A partire dal luglio 2006, il servizio di monitoraggio è stato riorganizzato ed affidato alla società Biochemie Lab srl di Calenzano (FI)
Misure in situ e scarico dati sonde 19/07/2006
Misure in situ e scarico dati sonde 22/08/2006
Misure in situ e scarico dati sonde 04/10/2006
Misure in situ e scarico dati sonde 25/10/2006
Misure in situ e scarico dati sonde 23/11/2006
Riepilogo analisi 19/07/2006
Riepilogo analisi 22/08/2006
Riepilogo analisi 04/10/2006
Riepilogo analisi 25/10/2006
Riepilogo analisi 22/11/2006
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 28/12/2006
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 31/01/2007
A partire dal Febbraio 2007, il servizio di monitoraggio, riorganizzato e ridotto, è stato affidato a Biochemie srl dal Comune di Montieri
Misure in situ e scarico sonde 07/03/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 11/04/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 08/05/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 12/06/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 20/07/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 23/08/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 21/09/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 31/10/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi novembre 2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi 27/12/2007
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi gennaio 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi febbario 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi marzo 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi aprile 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi maggio 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi giugno 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi luglio 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi agosto 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi settembre 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi ottobre 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi novembre 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi dicembre 2008
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi gennaio 2009
Misure in situ, scarico sonde e riepilogo analisi febbraio 2009
Studio del trasporto di massa del F.Merse con traccianti
Relazione sulla Determinazione delle concentrazioni elementari nelle acque del sistema Merse-Campiano
Inoltre è attivo, dal 09/11/2004, il monitoraggio in continuo del pH e della portata alla fuoriuscita di Ribudelli, e del livello piezometrico nel pozzo Serpieri. Tale monitoraggio è curato direttamente dalla Direzione di gestione dell'impianto di depurazione