Medici tutori

Medici tutori

I medici tutori sono medici di medicina generale presso i quali i frequentanti del corso di formazione specifica in medicina generale devono svolgere un periodo di formazione di 12 mesi. Valutano il livello di formazione acquisito dal discente nei mesi del tirocinio.

Per diventare medici tutori è necessario:

  • essere medici di medicina generale
  • aver maturato un’anzianità di convenzionamento a tempo determinato o indeterminato con il Servizio sanitario regionale nei settori della medicina generale (assistenza primaria – continuità assistenziale – emergenza sanitaria territoriale – medicina dei servizi territoriali) di almeno 5 anni alla data di chiusura del bando oppure aver maturato un’anzianità di convenzionamento a tempo determinato o indeterminato con il Servizio sanitario regionale nei settori della medicina generale (assistenza primaria – continuità assistenziale – emergenza sanitaria territoriale – medicina dei servizi territoriali) di almeno 3 anni, alla data di chiusura del bando, per copertura dei posti in graduatoria non coperti con il requisito precedente
  • essere titolare di almeno 750 assistiti
  • essere iscritti, a seguito di specifico bando per titoli, nell'elenco regionale dei medici tutori
  • partecipare ad un apposito corso di formazione

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 81114