Mercoledì 24 ottobre, presso la sede del Corso di laurea in Disegno industriale dell'Università di Firenze a Calenzano (via Pertini 93), si terrà il primo incontro dell'iniziativa "Tecnologie emergenti per la competitività delle imprese" dedicato a "Materiali innovativi, nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti competitivi". L'evento è finalizzato a divulgare alle imprese materiali e finiture innovativi, strategici per la competitività della produzione nei nuovi scenari di mercato, e tecnologie per la domotica, il design, la multimedialità. Scarica il programma-invito.
I lavori della giornata (inizio ore 14) si articolano in un intervento di scenario (ore 14:15) e interventi tecnici (dalle 15 alle 17,15) di presentazione di trattamenti avanzati di materiali nel tessile, nel ceramico e nelle leghe metalliche, di materiali tecnologicamente avanzati delle industrie del legno e dei polimeri (vernici, adesivi, sigillanti, polimeri riciclati) per soluzioni applicative nei comparti del mobile, dei complementi di arredo, dei camper, della nautica. E' prevista la possibilità di incontri B2B tra imprese e ricercatori per un primo approfondimento delle tematiche trattate. Chuiderà la giornata l'inaugurazione dell'archivio MATREC al termine della quale verrà offerto un aperitivo
Programma
Materiali innovativi, Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti competitivi
mercoledì 24 ottobre 2012
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.15 Apertura dei lavori
Massimo Ruffilli Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale
Giuseppe Bianchi Coordinatore Polo Cento
Sessione 1
Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti di innovazione
14.30 Presentazione dello scenario
Alberto Cigada_INSTM UdR_Politecnico di Milano
a cura di Francesca Borgioli_Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale_UniFi e
Barbara Del Curto_Consorzio INSTM
15.00 Trattamenti superficiali per il tessile e non solo
Andrea Lorenzi_INSTM UdR_Università di Parma
15.15 L'innovazione nel settore ceramico: superfici multifunzionali e fotoluminescenti
Federica Bondioli_INSTM UdR_Università di Modena e Reggio Emilia
15.30 Modificazioni superficiali per le leghe metalliche
Emanuele Galvanetto_Dip. Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Firenze
Sessione 2
Materiali tecnologicamente avanzati
a cura di Marco Fioravanti_Dip. Deistaf_Università di Firenze e
Severino Zanelli_Consorzio Polo Tecnologico Magona
16.00 Innovazione nei prodotti derivati del legno
Marco Fioravanti_Dip. di Economia Ingegneria Scienze
Tecnologie Ambientali Forestali_Università di Firenze
16.30 Materiali compositi innovativi
Severino Zanelli_Consorzio Polo Tecnologico Magona
16.45 Formulazioni polimeriche innovative per l'uso come vernici, adesivi o sigillanti
Antonella Salvini_Dip. di Chimica_Università di Firenze
17.00 Materiali polimerici strutturali e funzionali
Valter Castelvetro_Dip. di Chimica e Chimica Industriale
Università di Pisa/SpinPet
17.15 Ecodesign e innovazione di prodotto. Casi studio di polimeri riciclati
Marco Capellini_MATREC
17.30 Conclusioni
Marco Bellandi_Prorettore al Trasferimento tecnologico e rapporti
con il sistema territoriale_Università di Firenze
Sessione 3
17.45 19.00 Incontri BtoB
19.00 Inaugurazione archivio MATREC con aperitivo
Modera Vincenzo Legnante
Dip. Tecnologie dell'Architettura e Design_ Università di Firenze