Da un toscano la prima radio italiana del Regno Unito
LONDRA- London ONE Radio è la prima e unica radio nazionale, ufficiale, italiana nel Regno Unito con sede a Londra. Vanta contratti di collaborazione con la RAI e la BBC ed è il frutto della caparbietà di Filippo “Philip” Baglini, originario di Pietrasanta (LU): una laurea in Fisica e una passione per il giornalismo, che non ancora trentenne si trasferì a Londra per realizzare i suoi sogni.
«A Londra mi sono dovuto dimenticare di essere un fisico nucleare – ha spiegato Baglini durante la Giornata dei Toscani nel Mondo 2024 – e sono partito dal basso. Nei primi anni ho fondato il magazine digitale per gli italiani a Londra “L’italoeuropeo”, progetto che però non è andato avanti. Comunque, poi sono riuscito a creare la prima radio italiana di Londra, ricordo ancora quando venni contattato per un’intervista dalla segreteria di Ennio Morricone che faceva tappa in Inghilterra in occasione del suo tour mondiale. Ebbene, feci quell’intervista chiuso dentro un armadio, ché mi consentiva di ovattare i rumori. Quella è stata l’occasione per farmi conoscere: il Maestro è stato molto disponibile ed è tornato ospite nella radio altre due volte».
Oggi London One Radio compie 10 anni ed è ascoltata in tutto il mondo, offrendo servizi utili agli italiani all’estero come “il medico risponde” e “l’avvocato risponde”. Inoltre, dal 2017 è presente anche un programma, disponibile come altri podcast anche su Spotify, dedicato alle “Storie di Italiani in UK e nel mondo” che racconta storie di successo, fornendo al tempo stesso aiuto a tutti quelli indecisi sul fare il grande passo. L'idea originale è di Philip Baglini che ne cura la regia ed è sua la voce narrante dei documentari che porta alla luce storie meravigliose. La prima parte di questo progetto, che durerà fino al 2028, sarà presentata a marzo a Roma al Parlamento, creando così un ponte tra Italia e Gran Bretagna.
Data l’importanza di questa radio, per i suoi 10 anni London One Radio ha potuto festeggiare alla House of Lords, ossia il Parlamento britannico, ricevendo anche il premio del Bond Street awards dato ai più importanti imprenditori che hanno portato un forte contributo alle varie comunità e Philp Baglini è stato il primo Toscano a prenderlo. Se consideriamo che proprio un italiano fu l’artefice della prima trasmissione televisiva della BBC, ossia Guglielmo Marconi, gli auspici per il futuro di questo nostro “toscano nel mondo” sono senza dubbio buoni e a non ci resta che sintonizzarci su London One Radio!