Aumento degli occupati (+1,4%), diminuzione del tasso di disoccupazione in Toscana (da 6,5% a 6,1%) inferiore a quello dell'Italia (da 9,1% a 7,9%) secondo gli ultimi dati Istat nel quarto trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Diminuzione anche del tasso di disoccupazione giovanile annuo del 2022 rispetto al 2021 (da 26,2% a 20,0%).
Leggero aumento degli occupati in Toscana (+22.000) e delle forze di lavoro (numero di persone che lavorano o sono in cerca di lavoro) con lieve diminuzione dei disoccupati (-6.000). Rispetto al quarto trimestre 2021 diminuisce sia il tasso di disoccupazione totale (da 6,5% a 6,1%). Il tasso di disoccupazione giovanile, che viene diffuso da Istat per le regioni solo con dato annuale, per l'anno 2022 diminuisce rispetto al 2021 passando da 26,2% a 20,0% soprattutto per la diminuzione del tasso femminile: infatti diminuisce per gli uomini da 22,0% a 19,5% e si registra una più consistente diminuzione per le donne da 32,3% a 20,6%.
E' quanto rilevano i risultati sintetici dell'andamento del mercato del lavoro in Toscana nel quarto trimestre 2022, secondo i dati diffusi da Istat il 15 marzo 2023 nel rapporto "Il mercato del lavoro - IV trimestre 2022" ed elaborati dall'Ufficio di statistica della Regione Toscana. La Regione aggiorna e diffonde le serie storiche dei dati per la Toscana, confrontando valori e tendenze su scala nazionale.
Per conoscere i dettagli:
- Consulta >>>i Grafici dinamici aggiornati agli ultimi dati disponibili (realizzati con R-Shiny) per visualizzare i confronti tra regioni, ripartizioni geografiche italiane e l'Italia sui dati trimestrali su tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione dal 1° trimestre 2018;
- Scarica >>>Statistiche flash "Occupazione in Toscana e in Italia nel quarto trimestre 2022" (file in pdf)
Tassi di disoccupazione in Toscana e in Italia, 1° trimeste 2018 – 4° trimestre 2022 (valori percentuali) Fonte: Elaborazioni Ufficio regionale di statistica su dati Istat - Rilevazione sulle forze di lavoro Tabella accessibile
Avvertenza
Istat sta effettuando un'attività di aggiornamento delle serie temporali dovuta ai due cambiamenti importanti riguardanti la rilevazione sulle forze di lavoro nel corso del 2021:
- l'entrata in vigore dal 1° gennaio 2021 del Regolamento europeo (UE) 2019/1700 che ha comportato modifiche definitorie, in particolare sulla definizione di occupato, e del questionario;
- l’introduzione delle nuove stime della popolazione di individui e famiglie desunte dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Approfondimenti
- Comunicato stampa Istat dell'15.03.2023 "Il mercato del lavoro – IV trimestre 2022"
- Banca dati I.Stat (sul sito www.istat.it sezione a sinistra Banche dati, "I.Stat: la banca dati generale dell'Istat")