La colonna mobile regionale in Emilia Romagna
La colonna mobile regionale in Emilia Romagna
A seguito di una incessante pioggia di 48 ore consecutive che ha colpito duramente la regione Emilia Romagna, nella notte del 3 maggio, si sono verificate delle rotture lungo gli argini del fiume Senio, che hanno provocato allagamenti, movimenti franosi, danneggiamenti alle infrastrutture viarie, ferroviarie, edilizia pubblica e privata. La colonna mobile regionale è stata attiva e presente dal 4 all'8 maggio nel territorio del comune di Castel Bolognese (RA), con 56 volontari delle associazioni toscane di Anpas, Croce Rossa Italiana, La Racchetta, Misericordia e VAB.
I volontari sono intervenuti con l’ausilio di 4 autobotti, 10 idrovore, un’escavatrice e altri mezzi idonei alle operazioni nel liberare dall’acqua e dal fango aziende, strade, garage e sottopassi ferroviari.
https://www.youtube.com/embed/xLoOQa-_wwk | https://www.youtube.com/embed/l2NWsywypoI |