Nidi e scuole dell'infanzia della Valdera (Pisa)
le educatrici dei Nidi "Bolle di Sapone" e "La Tartaruga" di Ponsacco hanno preparato e diffuso questi materiali per i loro bambini:
- la pittura con il caffé
- i burattini di Rodari
- la canzone di wisky
- la filastrocca mano mano piazza
- dipingere una farfalla
- la scatolina
- la pasta di sale
a Pontedera al nido La Mongolfiera la voglia e il desiderio di continuare a credere che l'azione educativa possa continuare nel tempo e in uno “spazio” che al momento è negato, ha portato le educatrici a riflettere sui fondamenti del pensiero pedagogico; un gioco di attività on line in cui le educatrici sono diventate “improvvisattrici” in video, con canzoni, con letture, con ricette, con giochi e consigli
- le scatole luminose
- l'orto in casa
- le scatoline
- il tavolo luminoso
leggi la descrizione dell'esperienza
guarda un'ampia documentazione delle esperienze a sostegno della continuità educativa realizzate dai nidi e dalle scuole dell'infanzia della Valdera sulla pagina fb del CRED
al nido di Bientina "La fabbrica dei sogni" questo tempo sospeso vuole essere pensato anche come un’occasione di apprendimento; non possiamo, né dobbiamo lasciarlo passare senza provare a ricavarne pensieri, progetti, proposte nuove, altri modi d’incontro con gli altri. Essere vicini alle famiglie dei bambini che frequentano il nido attraverso modalità telematiche non convenzionali
- manipolare, travasare, infilare ed altro ancora
- aiutare in casa piegando i panni e non solo
- la canzone dell'ape nera e gialla
leggi l'esperienza dell'equipe educativa
al Centro Zerosei Bocelli di Lajatico per valorizzare la continuità zerosei e mantenere viva la relazione con le famiglie e i bambini, sono state predisposte e condivise esperienze di laboratori e letture, con saluti e canzoni di rito da rivivere insieme ai bambini
- guarda giochi, tutorial e canzoni sulla pagina fb
leggi come si realizza l'esperienza
a Calcinaia il nido e scuola dell'infanzia "Baby Birba" ha mantenuto fin da subito una comunicazione continua e diretta con le famiglie. Il periodo di sospensione costringe alla lontananza fisica bambini ed educatrici, tutti catapultati in una nuova realtà dove solo la continuità dei rapporti, la rassicurazione di non essere soli, permette di restare sereni
- colorare con le foglie
- contare con le mani in pasta
- guarda altre immagini e video di giochi ed attività sulla pagina fb
leggi l'esperienza realizzata
il nido di Calcinaia Giro Girotondo si è organizzato fin da subito con proposte di attività a distanza, in modo da tenere una continuità educativa con i bambini e le famiglie.
Tutte le attività sono condivise sulla pagina Facebook, per proporre attività semplici e condividendo anche le routines che ogni giorno i bambini vivono nel proprio nido
- guarda le attività sulla pagina fb
leggi l'esperienza realizzata
a Casciana Terme Lari il nido Ape Maja ha realizzato video con tutorial di canzoni e attività per poter mantenere un rapporto, anche se virtuale, con le famiglie e soprattutto un modo per spezzare la “ monotonia” delle giornate in casa per i bambini.
- giochiamo con materiale di recupero
- impastiamo e manipoliamo
leggi l'esperienza realizzata
il nido Il pesciolino arcobaleno ha realizzato contenuti digitali a favore della continuità educativa: video-audio nei quali è possibile trovare delle proposte che ricordano attività e momenti della giornata al nido
leggi come si realizza l'esperienza
il nido Nonna Fragola di Crespina Lorenzana ha accompagnato le famiglie nel periodo di chiusura del servizio attraverso esperienze progettate per la realizzazione di spazi e momenti del nido all'interno delle mura domestiche.
- leggi l'esperienza
i servizi educativi per l'infanzia Caduti in guerra di Fornacette hanno inviato ogni giorno ai bambini e alle famiglie video per mantenere una relazione educativa, anche se a distanza, sulla base dei progetti già avviati nei primi mesi dell'anno educativo.
- guarda il video Teatro a scuola
- guarda il video La casetta degli uccellini
Nidi della Val di Cecina (Pisa)
La continuità educativa a distanza, a cui le educatrici non erano abituate, ha rivoluzionato un po’ il “fare educazione”, ha trasportato in una realtà nuova, ha posto tante domande ma dopo i primi momenti di incertezza e confusione ha tirato fuori il meglio dalle educatrici che si sono rimesse in gioco riadattando la loro metodologia educativa pur mantenendo quelle attività quotidiane che fanno sentire e vedere ai bambini cose a loro familiari e conosciute
- tutorial pittura
- attività di motricità fine
- costruiamo un teatrino
- tutorial per un binocolo
- il percorso motorio
- continua a vedere i tutorial sulla pagina fb
leggi l'esperienza dei servizi educativi della Val di Cecina
Nidi di Santa Croce sull'Arno (Pisa)
strumenti educativi che non vogliono essere sostitutivi della relazione educativa in presenza, ma una prosecuzione dei contatti avviati all’interno dei Servizi Educativi con bambine, bambini e genitori e una proposta sistematica e ragionata di appigli a realtà condivise e conosciute, nonché una connessione di senso pedagogico che potrà rivelarsi parte integrante di nuove quotidianità
storie, laboratori, canzoni e ricette con video disponibili su
- la camicia portafoto, laboratorio #2
- linee e tappi, laboratorio #3
- pesca a ostacoli, laboratorio #6
- coniglietti, laboratorio #7
- fazzoletti magici, laboratorio #8
- pagina Fb
- pagina Fb
leggi l'esperienza dei nidi di Santa Croce sull'Arno
Scuole dell'infanzia di San Miniato (Pisa)
Le scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo Sacchetti di San Miniato per mantenere un contatto con i bambini e le famiglie hanno attivato diversi canali: da semplici messaggi vocali veicolati grazie ai genitori, agli sportelli di ascolto psico-pedagogici in modalità telefonica fino alla creazione di un sito web dedicato con la funzione di una vera e propria scuola virtuale.
Il sito propone in modo organico e in continuità con i progetti svolti nelle sezioni letture e attività per i nostri bambini e bambine, con l'obiettivo di privilegiare la dimensione ludica e l'attenzione per la cura educativa. Il progetto Leggere Forte, è stato il filo conduttore che ci ha permesso di veicolare tutto ciò che è stato proposto.
questo il sito dedicato all'infanzia dove potrai trovare tante risorse
- guarda cosa puoi trovare sulla didattica a distanza per la scuola dell'infanzia
- guarda il video della poesia "Ti abbraccerò"
- guarda il tutorial "il percorso"
- guarda le attività di lettura
- guarda i laboratori
- guarda le poesie, filastrocche, canzoni
Scuole dell'infanzia di Montopoli Valdarno (Pisa)
Le insegnanti delle scuole dell'Infanzia dell'Istituto "Galileo Galilei" di Montopoli Val d'Arno, per garantire una continuità educativa e relazionale con i bambini e le loro famiglie, hanno predisposto il padlet "Didattica a distanza". Il contatto con bambini e famiglie è garantito attraverso tutorial, messaggi vocali e video prodotti dalle stesse insegnanti, video-incontri.
Uno spazio speciale raccoglie poi i lavori realizzati dai bambini, per dare attenzione e valorizzare i loro contributi
- guarda le esperienze proposte dalle insegnanti
- guarda gli elaborati realizzati dai bambini
- visita la didattica a distanza sul sito dell'Istituto
leggi come si è realizzata l'esperienza a distanza e guarda la presentazione.
Scuole dell'infanzia di Volterra (Pisa)
all'Istituto Comprensivo di Volterra le docenti hanno realizzato attività a distanza per i diversi plessi della scuola, con letture, tutorial, filastrocche
- visita il sito dell'Istituto sulla didattica a distanza
Nidi e scuole dell'infanzia della Zona Pisana
La Zona Educativa Pisana è composta da sei comuni (Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano e Calci), estremamente eterogenei per dimensione e per numero e tipologia di servizi educativi. In questo periodo di chiusura dei servizi, il CRED, su mandato della Conferenza Zonale dell’Educazione e Istruzione, sta monitorando le attività di continuità educativa a distanza continuando a svolgere un ruolo di indirizzo pedagogico.
- guarda le esperienze realizzate sul territorio
- leggi l'esperienza
- leggi il monitoraggio delle esperienze a distanza della Zona