Per l'attuazione degli strumenti finanziari di cui all'azione 1.3.2 del Pr Fes 2021-2027 a sostegno delle piccole e medie imprese, la Regione Toscana ha approvato, con delibera di giunta 1313 del 13 novembre 2023, l'incremento della dotazione finanziaria della “Sezione speciale Regione Toscana del Fondo garanzia per le Pmi legge 662/96” e approvato le direttive:
- Atto integrativo dell'accordo (allegato A della delibera)
- Direttive (allegato B)
La Regione ha attribuito alla “Sezione speciale Regione Toscana del Fondo garanzia per le PMI L. 662/96”, di cui all’Accordo tra il Ministero delle imprese e del Made in Italy, Il Ministero dell’economia e delle finanze e la Regione Toscana, sottoscritto in data 18.12.2019, le seguenti risorse:
- quasi 12 milioni di euro (11.940.961,09), quale dotazione finanziaria dell’azione 3.6.1 a) del Por Fesr 2014-2020 per il sostegno di operazioni di investimento e di capitale circolante disponibili sul Bilancio di previsione 2023-2025, annualità 2023;
- quasi 19,6 milioni di euro (19.597.555,29), derivanti dal piano finanziario dell’azione 1.3.2 del “Pr Fesr 2021-2027” per il sostegno di operazioni di investimento e di capitale circolante, attualmente disponibili sul bilancio di previsione 2023-2025,
La delibera 1313/2013 stabilisce inoltre che alla azione 1.3.2 Pr Fesr 2021-2027 della Sezione speciale Regione Toscana potranno essere attribuite ulteriori risorse derivanti dal piano finanziario dell’azione 1.3.2 per un importo pari a 10 milioni 402 mila 444,71 euro, arrivando quindi ad una dotazione complessiva di 30 milioni di euro, oltre ad altre risorse restituite agli strumenti finanziari del Por Fesr 2014-2020, precedente programmazione, a titolo di rientri e revoche.
Pertanto con la delibera la Regione ha anche approvato lo schema di atto integrativo all’Accordo tra il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’economia e delle finanze e la Regione Toscana della “Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese” (sottoscritto in data 18.12.2019), relativamente alla disciplina di utilizzo delle risorse aggiuntive nell’ambito dell’operatività della sezione speciale, ai sensi del Por Fesr 2014-2020, del Pr Fesr 2021-2027 e delle risorse del Fsc, alle modalità di monitoraggio e rendicontazione della spesa e a tutti gli altri adempimenti richiesti dalla normativa dei fondi europei.