Innovazione tecnologica, internazionalizzazione e ricerca e sviluppo. Sono questi i tre assi su cui la Regione ha puntato in questi anni per sostenere lo sviluppo dell’economia. Complessivamente fino ad ora sono stati messi a disposizione 301 milioni di euro attraverso i bandi Por Fesr 2014-20 attivati in favore di imprese e liberi professionisti. Un sostegno che per la gran parte degli interventi ha riguardato principalmente le piccole e piccolissime imprese che costituiscono l’ossatura del tessuto produttivo toscano: dei 4135 beneficiari della programmazione 2014/2020, solo 81 sono grandi imprese; per le restanti, tutte PMI, 1858 sono micro imprese, 1283 piccole e 545 medie dimensioni. Inoltre vanno aggiunti 263 organismi di ricerca che hanno operato in partenariato con le imprese.
Sono state rinnovate le linee guida per la redazione dei bandi per la concessione di agevolazioni alle imprese e introdotte maggiore semplificazione e trasparenza. L’obiettivo è snellire l’attività amministrativa, ridurre gli adempimenti da parte delle imprese ed i tempi amministrativi. Col ‘Bando tipo’, si è proposto un modello rivolto agli uffici regionali per la redazione dei bandi in attuazione della legge regionale 71 (Disciplina del sistema regionale degli interventi di sostegno alle imprese). I criteri a cui si ispira sono chiarezza, semplificazione e completezza.
Da febbraio 2020 sono attive tre misure per facilitare l’accesso al credito delle Pmi toscane previste dal fondo ‘Garanzia Toscana’. Rientrano tra quelle del Patto per lo sviluppo, firmato nel luglio 2019 tra Regione e parti sociali per favorire gli investimenti delle imprese, con risorse complessive pari a 38 milioni di euro. Le dotazioni saranno incrementate a seguito di revisione del POR FESR 2014/2020, per arrivare a una dotazione di 60 milioni.
Sostegno all’innovazione delle imprese. Bandi Innovazione (che comprende bandi innovazione 2016 e 2018, bando microinnovazione 2014, bando Audit I4.0 e voucher creazione impresa), 1165 imprese e concessi contributi per 28,9 mln di euro; Bando Innovazione B, 153 imprese e concessi contributi per 5,5 mln euro; Bando RSI3, 80 le imprese finanziate con 5,4 mln euro di contributi concessi. Sui bandi innovazione 1398 imprese agevolate di cui 538 micro, 546 piccole e 314 medie.
Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI. Sono 1182 le imprese finanziate per un totale di 35,3 milioni di euro concessi (oltre a 0,8 milioni di euro in fase di concessione) che hanno attivato investimenti complessivi pari a 77,4 milioni di euro. Delle imprese beneficiarie, 307 sono micro, 533 piccole e 213 sono quelle di medie dimensioni.
Protocolli di insediamento. Puntano a favorire la qualificazione del tessuto produttivo e i processi di industrializzazione regionale attraverso la realizzazione di programmi di sviluppo industriale di particolare rilevanza strategica, con contenuti innovativi e dimensione significativa e in grado di produrre occupazione aggiuntiva. Lo strumento agevolativo ha finanziato complessivamente 37 progetti con concessioni complessive pari a 16,4 milioni di euro che hanno attivato 51 milioni di investimenti.
Investimenti in ricerca e sviluppo. Finanziate 1308 imprese, 81 grandi, 194 medie, 445 piccole, 325 micro e 263 organismi di ricerca pubblici e privati. Assegnati ai beneficiari circa 202 milioni di euro.
Accordi di Innovazione per la realizzazione di progetti strategici di Ricerca e Sviluppo con Imprese. Sono stati sottoscritti 10 Accordi di Innovazione e un Accordo di Sviluppo, con assegnazione di 37,9 milioni ad imprese toscane, di cui 13 di grande dimensione e 1 di medie dimensioni.
Sostegno a start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca (aperto dal 17 ottobre 2016). A oggi sono state finanziate 36 imprese con un finanziamento di 4,2 milioni di euro. 4,0 milioni di euro circa sono le risorse ancora disponibili.
Sostegno all’acquisizione di servizi di audit. Dal 2018, ancora aperto, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro. Si inserisce nell’ambito del progetto speciale di costituzione della Piattaforma regionale di sostegno alle imprese in attuazione della strategia regionale su Industria 4.0.
Sostegno investimenti in RIS 3 e Industria 4.0. Sono stati attivati due interventi, finanziati col tramite del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse nella forma del prestito e del microcredito per il sostegno agli investimenti delle PMI coerenti con la strategia RIS 3 e premialità per progetti industria 4.0. A oggi, sono stati concessi prestiti a 83 imprese per un totale di 7.256.824 euro. Finanziate con lo strumento del Microcredito 37 imprese per un importo totale concesso pari a 599.804 euro.