Entro il 2009 internet in banda larga anche nei comuni montani, nelle aree rurali e in alcune zone urbane dove ancora oggi si segnalano difficoltà di connessione.
Il digital divide (cioè l’esclusione dai servizi on line a distanza) ostacola in Toscana la competitività di molte aree penalizzando oltre 400.000 cittadini e 30.000 piccole e medie imprese.
L’obiettivo di mettere “tutti i toscani in rete” sarà raggiunto grazie ai finanziamenti del POR-CReO che interviene con 20 milioni di euro. La Regione e l’Europa insieme per garantire a tutti i cittadini toscani pari opportunità e stessi diritti. Nessuno escluso dall’accesso a servizi sempre più importanti per la persona, la famiglia, il lavoro, l’attività delle imprese come inviare e ricevere e-mail, telefonare e fare videoconferenze, studiare, cercare informazioni, lavorare da casa o promuovere la propria attività, contattare gli uffici della pubblica amministrazione.
Gli operatori delle telecomunicazioni che con i loro progetti porteranno la banda larga in tutto il territorio regionale sono stati selezionati attraverso un avviso pubblico.
Telecom è risultata vincitrice per i lotti delle province di Grosseto, Siena e Prato; Nettare per Pisa e Livorno; Eutelia per Arezzo, Lucca, Massa Carrara e Pistoia; un raggruppamento di imprese, A.T.S. Connoi, per il Circondario Empolese Val d’Elsa.
I lavori sono in corso e in alcuni comuni il servizio è già operativo. Tutti i cittadini interessati hanno la possibilità di seguire gli interventi di attivazione.
Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti telefonando al Numero Verde 800 860070.
E' possibile segnalare la mancanza di copertura della banda larga, inoltrare richieste e osservazioni riempiendo il modulo direttamente dalla pagina http://web.rete.toscana.it/BandaLargaStatico/ cliccando su "accedi al modulo" nel box "invia una segnalazione".
Notizie più dettagliate e approfondimenti cliccando l'etichetta bandi in attuazione e visitando il sito www.e.toscana.it
Approfondimento
