L'innovazione dell'industria, delle piccole e medie imprese, passa soprattutto attraverso idee vincenti progettate, brevettate e portate a marchio che fanno la competitività delle aziende. Non è un caso che un importante indicatore della capacità innovativa di un paese è rappresentato dal numero di brevetti depositati in ambito nazionale ed internazionale. Per questo il sistema pubblico del Ministero dello Sviluppo economico e delle Regioni mette a disposizione delle imprese finanziamenti per depositare marchi e brevetti. Sempre più nel mercato globale è importante tutelare le innovazioni industriali proteggendo i diritti di proprietà intellettuale delle aziende.
Le misure di sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Toscana e del sistema delle Camere di Commercio in questo settore saranno al centro del seminario "Opportunità dal sistema pubblico per investire in proprietà industriale. Incentivi a sostegno della proprietà intellettuale" che si svolgerà in due diverse in due città della Toscana: lunedì 12 novembre a Prato con inizio alle ore 9:15, presso la Camera di Commercio c/o Palazzo dell'Industria (via Valentini 14) e martedì 13 novembre a Pisa, con inizio alle ore 9:00, presso la Camera di Commercio, salone Rino Ricci (piazza Vittorio Emanuele II, 5).
Nella sessione pomeridiana si svolgeranno incontri one to one con i soggetti gestori del Fondo nazionale innovazione (Mediocredito italiano, Banca Cr, Unicredit e Deutsche Bank) e del Pacchetto innovazione (Invitalia, Fondazione Valore Italia, Assefi)
Scarica invito-programma seminario 12 novembre Prato oppure invito-programma seminario 13 novembre Pisa
Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente una copia del catalogo delle tecnologie verdi della provincia di Pisa
Hanno partecipato all'organizzazione del seminario Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Toscana, Invitalia, Fondazione Valore Italia, Mediocredito italiano e Banca CR Firenze, Unicredit, Deutsche Bank e Associazione disegno industriale (Adi)
Programma: a Prato il 12 novembre, a Pisa il 13 novembre
Sessione 9:00/9:15 - 13:00
9:00 a Pisa - 9:15 a Prato: Registrazione partecipanti
9:15 Saluti di benvenuto
9:30 Fondo nazionale innovazione, Direzione generale per la lotta alla contraffazione, Ufficio italiano "Brevetti e marchi"
10:00 Pacchetto Innovazione – Brevetti +, Disegni + e Marchi +
10:00 Invitalia
10:20 Fondazione Valore Italia
10:40 Unioncamere
11:10 Incentivi regionali, Regione Toscana
11:30 Incentivi e iniziative camerali a sostegno dell'innovazione
Presentazione Catalogo delle tecnologie verdi della provincia di Pisa
12:10 Associazione per il disegno industriale (Adi)
12:30 Interventi dal pubblico
13:00 Light lunch
Sessione 14:00 - 17:30
14:00 Incontri one to one con enti gestori "Fondo nazionale innovazione" - linea dei debito e Enit gestori "Pacchetto innovazione":
Enti gestori "Fondo nazionale innovazione"
- Mediocredito Italiano e Banca Cr Firenze (Gruppo Intesa Sanpaolo): Disegni e modelli, brevetti
- Unicredit: Disegni e modelli, brevetti
- Deutsche Bank: Brevetti
Enti gestori "Pacchetto innovazione"
- Invitalia: Bando brevetti +
- Fondazione Valore Italia: Bando disegni +, premi per la registrazione
- A.S.Se.Fi Aziende speciali della Camera di Commercio di Pisa, Supporto operativo per la presentazione delle domande di finanziamento
17:30 Chiusura dei lavori