Concerti, letture introduttive alla figura di Puccini, lezioni rivolte agli studenti sono state alcune delle attività realizzate nel corso del 2024 dalle associazioni di toscani all'estero.
Le celebrazioni non sono soltanto un omaggio alla musica di Puccini, ma rappresentano un ponte tra le culture, unendo appassionati e studiosi di tutto il mondo.
Il Maestro continua a vivere attraverso le sue melodie, che risuonano oltre i confini e il tempo.
Eventi a Lucca, città natale di Puccini.
Molti sono stati gli eventi dedicati a Giacomo Puccini nella città di Lucca, terra natale del Maestro, grazie anche all’impegno dell’associazione dei Lucchesi nel Mondo. Tra le tante ricordiamo quella di sabato 26 ottobre, quando l’associazione Lucchesi nel Mondo ha organizzato un’iniziativa al Museo di Celle dei Puccini a Pescaglia per commemorare l’ultima visita del compositore nella casa di famiglia prima della sua partenza per Bruxelles, dove avrebbe cercato di curare la malattia che lo affliggeva.
A Firenze, invece, la "Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo" gestita dal Consiglio Regionale della Toscana ha promosso un percorso culturale attraverso letture, immagini e suggestioni, esplorando i luoghi e le opere che hanno segnato la vita e la carriera del Maestro.
Anche la Giornata dei toscani nel mondo del 12 settembre ha dedicato al grande compositore un recital di musiche pucciniane nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale.
Eventi internazionali: un omaggio senza confini.
- Montevideo, Uruguay: il 23 ottobre l'associazione Figli della Toscana ha proposto un concerto presso il Club Español onorando la musica immortale di Puccini.
- Brisbane, Australia: l'8 novembre l’Associazione dei Toscani nel Mondo del Queensland e Northern Territory ha organizzato un evento musicale presso il Club di Brisbane, dimostrando l’apprezzamento globale per il compositore.
- Neuchâtel, Svizzera: Il 17 novembre l’Associazione toscana di Neuchâtel ha presentato "Una serata con Puccini", un concerto commentato dal musicologo Raphael Egger, accompagnato dalle sue riflessioni sulle opere del Maestro.
Celebrazioni a Bruxelles.
La capitale belga, dove Puccini visse i suoi ultimi giorni, è stata al centro di un’importante commemorazione.
- 28 novembre: all'Istituto Italiano di Cultura è stata presentata l’opera Giacomo Puccini Poeta (Publied Editore, 2024), curata da rinomati studiosi come Virgilio Bernardoni e Gabriella Biagi Ravenni. L’evento ha visto la partecipazione del soprano Greta Doveri che ha aperto la serata con una raffinata esibizione.
- 29 novembre: un grande concerto commemorativo ha avuto luogo nell’Église Royale de Sainte-Marie de Schaerbeek, luogo del funerale del compositore. Il soprano Greta Doveri, il tenore Alan Sciberras e il baritono Giuseppe De Luca, insieme al Chœur Sammartini e alla Grand Orchestre Symphonique Jean-Noël Hamal hanno eseguito capolavori pucciniani sotto la direzione di Klaudia Zajac.