Sfoglia le schede brevetto e competenze, visualizza i video-presentazione degli atenei toscani in ambito Industry 4.0, e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.
>BREVETTI | COMPETENZE
Un impianto di laminazione di celle solari in silicio e processo realizzato con tale impianto
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Il brevetto propone un impianto di laminazione che consente di mitigare l’effetto della fessurazione nel silicio agendo sullo stato di compressione all’interno del laminato fotovoltaico.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili
Video
Metodo e dispositivo per misure di posizione
Ente: Scuola Normale Superiore
La presente invenzione riguarda un metodo e un dispositivo per effettuare misure di posizione come scansioni di superfici per lo studio della loro topografia e proprietà fisiche con risoluzione microscopica, misure di massa (masse microscopiche) mediante sonde in modalità dinamica oscillanti a una data frequenza.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie; Sviluppo di medical devices
Video
Catena cinematica per l'assistenza alla flessoestensione di un'articolazione
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il brevetto propone una catena cinematica efficacie in esoscheletri di mano per assistere la flesso estensione di un dito.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Dispositivo per la trasmissione selettiva di coppie motrici
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
La tecnologia oggetto di brevetto risponde alla necessità di rendere la trasmissione di potenza selettiva e, contemporaneamente, di tenere sotto controllo il peso del dispositivo.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Esoscheletro per l'assistenza di giunti poliarticolari
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione riguarda un esoscheletro poliarticolato che utilizza una cinematica sottoattuata in cui il centro di rotazione del giunto anatomico è fisso e quello del giunto esoscheletrico invece ha una libertà di movimento (bending) che consente alla struttura robotica di scivolare sulla struttura anatomica.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione è un gruppo sottoattuato (sistema in cui il numero degli attuatori è inferiore a quello dei giunti) per un robot attivo indossabile: un dispositivo protesico o un esoscheletro per l’ausilio al moto o in sostituzione di una parte anatomica.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Guscio ortesico a rigidezza variabile
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il brevetto riguarda un elemento a forma di «stellina» con almeno tre lembi che, opportunamente interconnessa con altre adiacenti e in più strati, costituisce un tessuto di layar jamming innovativo in grado di assumere le forme più disparate.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Metodo di attuazione per robot indossabili ad accumulo e rilascio istantaneo di energia meccanica
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il brevetto protegge un meccanismo che ha la caratteristica di sommare una piccola energia immessa nel ciclo di passo da un attuatore meccanico ad una protesi commerciale il cui funzionamento può essere considerato come una molla.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Metodo di demodulazione di portante a generazione di fase con correzione di distorsione
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Nell'ambito della interferometria ottica, la tecnologia del brevetto propone un metodo semplice che rimuove le distorsioni di fase senza aumentare il rumore e può essere implementato in qualsiasi interferometro con controllo di fase attivo.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Il sistema consente di istruire i dispositivi di rete sulle azioni (ad esempio, re-routing o adattamento dei parametri di trasmissione) da eseguire in seguito a errori o degradazioni della qualità del segnale, senza interrogare un controller centralizzato.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Metodo per il ripristino della connessione di una rete di telecomunicazioni
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione riguarda il settore delle telecomunicazioni, ed in particolare un metodo ed un sistema per il ripristino di una connessione di una rete di telecomunicazioni per servizi di quinta generazione.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Metodo per la disposizione ottimizzata di sensori di pressione
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il brevetto protegge il metodo (e il dispositivo ad esso associato) per ottimizzare il posizionamento di sensori di pressione all’interno di una soletta ingegnerizzata per restituire il centro di pressione e la pressione plantare.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Palestrina sensorizzata per la promozione e il monitoragio dello sviluppo psicomotorio di un infante
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
CareToy è una “palestrina gioco” modulare intelligente per ambiente domestico ideata per neonati prematuri. È un ambiente arricchito stimolante in grado di fornire al bambino vari stimoli (luminosi, sonori e video) a 360° e, al contempo, di registrare le sue reazioni (l’attività) grazie a vari sensori (di pressione, forza e movimento) e a un sistema di videoripresa.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Sensore ottico in fibra ad elevata velocità di campionamento
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione rientra nelle tecnologie dei sensori in fibra ottica,e in particolare dei sensori che misurano perturbazioni fisiche (temperatura, vibrazioni meccaniche, pressione), dove la lunghezza d'onda della luce riflessa risponde a questi parametri, come I sensori a reticolo di Bragg in fibra (FBG) o Sensori Fabry-Perot.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Telaio di supporto ad un esoscheletro di mano
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il brevetto protegge un telaio di supporto per esoscheletro di mano caratterizzato da due cinturini configurabili in grado di essere opportunatamente configurati in modo da calzare su una vasta gamma di mani la cui antropometria è molto variegata (es: S, M, L, XL).
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Pinza chirurgica deformabile adattivamente
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione riguarda una pinza deformabile in grado di afferrare il tessuto in modo sicuro ed efficace durante un intervento chirurgico mini-invasivo.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Sistema per l'identificazione di difetti su una superficie di almeno una porzione di una scocca e relativo metodo
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione consiste in una piattaforma e nel relativo metodo per l’identificazione, la classificazione e la successiva rimozione di difetti di fabbricazione presenti sui componenti di veicoli che consente di individuare e correggere i difetti, prima e dopo la verniciatura, permettendo una ricostruzione più accurata della geometria tridimensionale del difetto e un intervento di correzione più mirato ed efficace.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training
Robot per chirurgia mininvasiva
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
La presente invenzione riguarda un manipolatore robotico mini-invasivo per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica biologica, dotato di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico.
Tag: Sviluppo di medical devices
Dispositivo pneumatico per l'azionamento di organi
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
Il dispositivo è un attuatore pneumatico artificiale, in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile che permette di raggiungere rigidità variabili al variare dell’angolo tra le fibre.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Video
Trasduttore integrabile per applicazioni aptiche
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione riguarda un metodo per la produzione di trasduttori piezoelettrici incapsulati aventi caratteristiche ottimali per il loro successivo impiego nella realizzazione di interfacce aptiche che può essere integrato in un materiale polimerico stampato ad iniezione, come ad esempio un bracciale.
Tag: Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro; Sviluppo di medical devices
Metodo di posizionamento di recettori per stimoli sensoriali, dispositivo ottenuto tramite detto metodo e apparecchiature comprendenti detto dispositivo
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione riguarda un metodo per la produzione di trasduttori piezoelettrici incapsulati aventi caratteristiche ottimali per il loro successivo impiego nella realizzazione di interfacce aptiche che può essere integrato in un materiale polimerico stampato ad iniezione, come ad esempio un bracciale.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Sensore tattile per braccio robotico
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione riguarda un sensore tattile per braccio robotico in grado di emulare il senso umano del tatto nel percepire e localizzare la pressione su una ampia superficie; è adattabile a coprire qualunque tipo di superficie, comprese quelle curve ed è in grado di rilevare la pressione e il punto di contatto delle forze di contatto.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sensori realizzabili con diverse tecnologie; Sviluppo di medical devices
Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vincolari in un esoscheletro di spalla sotto-attuato
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l'azionamento dell'articolazione della spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell'articolazione della spalla dell'estensione di flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Metodo e dispositivo per la ripresa ed il miglioramento di immagini fotografiche
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione è un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente che permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema della diffusione della luce nell’acqua.
Tag: Sistemi di controllo e monitoraggio e sicurezza della navigazione; oceanografia e biotecnologie blu
Catena cinematica per l'assistenza al movimento di un giunto sferico
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione consiste in un esoscheletro a vestibilità variabile grazie a un sistema di accoppiamento mano-robot simile al cinturino di un orologio con maglie.
Tag: Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale; Sviluppo di medical devices
Dispositivo sondante per l'analisi di una superficie
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione è una sonda per l'analisi della rugosità di una superficie non facilmente accessibile per un operatore.
Tag: Sviluppo di medical devices; Tessile e abbigliamento
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni biologiche, medicali e ambientali e procedimento di fabbricazione di tali nanorisonatori
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione fornisce nanorisonatori tridimensionali liberi e che hanno proprietà di risonanza sintonizzabili su un ampio spettro di lunghezze d'onda.
Tag: Biotecnologie
Dispositivo robotico a guida magnetica per procedure di endoscopia
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione riguarda un dispositivo robotico di tipo capsulare a guida magnetica per l'esecuzione di procedure endoscopiche, in particolare nel tratto gastrointestinale.
Tag: Sviluppo di medical devices
Sistema per la comunicazione di simboli appartenenti ad una lingua dei segni tattile e relativo metodo
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione si propone di risolvere il problema della navigazione di utenti non-vedenti o con disabilità visiva in ambienti chiusi.
Tag: Sviluppo di medical devices; Ambient Assisted Living
Sistema meccatronico per la manutenzione di tubature
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione propone un sistema meccatronico atto alla navigazione remota teleoperata o autonoma all’interno delle tubature.
Tag: Tecnologie per la sicurezza e monitoraggio del territorio, delle infrastrutture critiche, della prevenzione di eventi critici o di rischio
Metodo e dispositivo per la realizzazione di impronte digitali artificiali
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione propone un metodo e un dispositivo di colata (casting) per l'applicazione di un rivestimento in silicone su un sistema rigido sensorizzato.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Architettura meccatronica adattiva
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione è un architettura meccatronica che coadiuva il movimento in maniera intelligente, immagazzinando ed elaborando informazioni derivate dal movimento stesso.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Gruppo di articolazione di coppia con mezzi sensori di coppia
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
La seguente invenzione è un gruppo di trasmissione di coppia per un robot indossabile che consente una semplificazione della catena di trasmissione meccanica conservando, allo stesso tempo, una elevata affidabilità funzionale.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Robot attivo indossabile con articolazione di schiena
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione è un gruppo di trasmissione di un esoscheletro di anca associato ad un modulo di schiena.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici ()
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione si riferisce ad un sistema di sott’attuazione selettiva per esoscheletri.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Abbattimento attivo del rumore
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione riguarda alcuni perfezionamenti ai sistemi per la riduzione del rumore generato per diffrazione lungo i bordi di barriere antirumore di tipo passivo, tramite l’impiego di sorgenti sonore di controllo.
Tag: Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
Modelli CAD con adattamento parametrico
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione consiste in un metodo per la ricostruzione di un modello CAD con proprietà parametriche e associative.
Tag: Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Convogli di veicoli automatici
Ente: Università degli Studi di Firenze
Il brevetto consente di realizzare un accoppiamento meccanico tra veicoli in modo da garantire sicurezza e operatività di un convoglio anche di 10 mezzi in grado di circolare come fosse un veicolo unico. Questa tecnologia consente pertanto ad un unico conducente nel veicolo di testa di comandare automaticamente i veicoli collegati al seguito.
Tag: Logistica distributiva; Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa; Materiali e componentistica per i veicoli e i sistemi di trasporto.
Video
Facciata lignea prefabbricata
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione riguarda un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di Pino Radiata, e non di legno composito.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids; Tecnologie per ridisegnare gli ambienti di vita in ottica smart
Sistema di adattamento di impedenza acustica controllabile elettricamente
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione si riferisce al settore delle indagini non invasive per mezzo di ultrasuoni e fornisce un sistema che, mediante un segnale di controllo elettrico, permette l’adattamento dinamico e attivo dell’impedenza in un intervallo di frequenze variabile.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
Diagnosi di circuiti fotonici
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione riguarda un metodo e un apparato di caratterizzazione non perturbativa ad ampio campo visivo e alta risoluzione temporale, adatta a circuiti fotonici integrati indipendentemente dalle loro dimensioni e materiale di fabbricazione.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Rigassificazione del GNL per veicoli
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione consiste in un impianto a circuito chiuso di rigassificazione del GNL utilizzato da veicoli terrestri in grado di recuperare energia convertibile in lavoro a partire dalla risorsa fredda, in misura corrispondente all’8-10% del potere calorifero del combustibile.
Tag: Tecnologie e sistemi per la decarbonizzazione, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale; Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa
Sensore ottico basato su random laser
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione consiste in un sensore ottico basato sul fenomeno del random laser, per la caratterizzazione di materiali in grado di diffondere la luce, come polveri, tessuti biologici, dispersioni liquide e superfici diffusive.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Smart plug
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione consiste in una presa in grado di monitorare numerosi parametri descrittivi del funzionamento di un carico elettrico o più carichi elettrici e di comunicare con una piattaforma di controllo, comandata dall’utente, in grado di inviare comandi alla presa e svolgere approfondite analisi sui dati ricevuti.
Tag: Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Efficientamento energetico e smart grids
Video
SmartComm
Ente: Università degli Studi di Firenze
Il brevetto riguarda un sistema in grado di operare il monitoraggio dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality in maniera autonoma.
Tag: Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training; Efficientamento energetico e smart grids
Sottomarino mutante
Ente: Università degli Studi di Firenze
La tecnologia, denominata RUFIVIST (Reconfigurable Underwater Vehicle for Inspection, Free-floating Intervention, and Survey Tasks), si inserisce nel settore dei droni subacquei privi di personale a bordo ed è in grado di svolgere più funzioni che normalmente sarebbe in carico a più e diversi veicoli.
Tag: UAV a uso civile e ULM; Sistemi di controllo e monitoraggio e sicurezza della navigazione
Spettroscopia super risoluta
Ente: Università degli Studi di Firenze
La tecnologia brevettata introduce in spettroscopia l’idea del campionamento sparse nel dominio della frequenza, utilizzando laser casuali come sorgente luminosa grazie ai quali è possibile ottenere una super risoluzione nella caratterizzazione spettroscopica dei campioni analizzati.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati
Simulatore di guida
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione risiede in una tecnologia low-cost per simulare la guida di una motocicletta a scopo ludico o di addestramento alla sicurezza, assicurando un realismo da simulatore high-tech e la complessità tipica delle piattaforme per videogiochi.
Tag: Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro; gaming
Health-Met
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione riguarda una tecnologia pensata per qualsiasi persona che sia richiesta di indossare un casco, tanto in ambito lavorativo quanto quello ricreativo. In particolare, la tecnologia ha l'obiettivo di supportare le aziende produttrici di caschi.
Tag: Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
Procedimento per la generazione automatica di codice di calcolo parallelo
Ente: Università degli Studi di Siena
La presente invenzione mira a risolvere i problemi legati alla programmazione parallela multi-architettura, utilizzando un procedimento innovativo e automatico per la generazione di codice parallelo ad alto livello di astrazione eseguibile ad elevate prestazioni su elaboratori elettronici con architetture eterogenee multi-core o many-core o ibride.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; gaming
Video
Sistema di riproduzione immagini e video su schermi smartphone in eventi pubblici
Ente: Università degli Studi di Siena
L'invenzione riguarda un sistema flessibile che sfrutta gli schermi degli smartphone dei partecipanti a eventi pubblici per generare coreografie, adattandosi ai loro spostamenti durante l'evento.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattamento della malocclusione
Ente: Università degli Studi di Siena
Il metodo presentato nell'invenzione è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti che presentano un buon adattamento e confort, riducendo il rischio di irritazioni cutanee o recessioni gengivali dovute a pressioni non uniformi.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; E-Health; Medicina predittiva e personalizzata
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a domicilio
Ente: Università degli Studi di Siena
L'invenzione riguarda un sistema di monitoraggio remoto di dispositivi elettromedicali installati nel domicilio di un paziente che comprende una serie di moduli funzionali accoppiati ad almeno un dispositivo elettromedicale, in grado di rilevare lo stato di funzionamento del dispositivo e di rilevare la presenza di operatori per la manutenzione del dispositivo elettromedicale e degli operatori sanitari che hanno in cura il paziente.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired; E-Health
Metodo per generare un segnale di consapevolezza di un robot collaborativo e relativo sistema hardware
Ente: Università degli Studi di Siena
L’invenzione consta in un metodo e relativi dispositivi atti a gestire l’interazione fra robot collaborativi ed operatori umani.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Dispositivo da dito personalizzabile con retroazione kinestetica e cutanea
Ente: Università degli Studi di Siena
L’invenzione è un dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito che fornisce sia stimoli cinestetici lungo il dito, sia una forza cutanea tridimensionale sulla superficie del polpastrello, i quali possono essere generati indipendentemente l’uno dall’altro oppure allo stesso tempo.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training
Sistema per guidare il passo di un soggetto
Ente: Università degli Studi di Siena
L’invenzione è un sistema aptico costituito da un dispositivo vibrotattile o da una coppia di dispositivi, configurati per essere indossati sul corpo.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Medicina rigenerativa; Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati
Video
Video-endoscopio odontoiatrico
Ente: Università degli Studi di Siena
L’invenzione consta in un dispositivo per video-endoscopia odontoiatrica intraorale ideato per migliorare la qualità dell’esame o dell’intervento odontoiatrico del paziente attraverso la riduzione dell’affaticamento posturale e oculare dell’operatore.
Tag: Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale; Sviluppo di medical devices
Strumento provvisto di sensore di forza di contatto
Ente: Università degli Studi di Siena
La tecnologia oggetto di brevetto consta in un sensore di forza di contatto comprendente un palloncino gonfiabile con membrana usa e getta, un’unità di elaborazione ricevente un segnale di variazioni di pressione o deformazione nel palloncino e un dispositivo di notifica all’operatore del segnale di forza di contatto (compliance dei tessuti) calcolato dall’unità di elaborazione.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices.
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d’ambienti
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione tratta di una barriera verticale di raggi farUVC interposta tra persone in posizione statica.
Tag: Tecnologie per ridisegnare gli ambienti di vita in ottica smart
Video
Radar ad apertura sintetica (SAR) mediante trasponder e droni (UAV)
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione brevettata è un radar ad apertura sintetica basato a terra (GBSAR) che fa uso di droni (UAV) per realizzare la sintesi di apertura senza la necessità di utilizzare elettronica pesante a bordo dei velivoli utilizzati.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie.
Radar terrestre ad apertura sintetica (GBSAR) per l’acquisizione di immagini 3D
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione consiste in un radar ad apertura sintetica basato a terra in grado di acquisire immagini sia tridimensionali, sia bidimensionali.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie.
Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione brevettata attua un meccanismo di sharing interconesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate tra gli utenti.
Tag: Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa.
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondente dispositivo
Ente: Università di Pisa
L'invenzione concerne tecniche di protezione da attacchi informatici in una rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) in un veicolo che adopera il sistema CAN-bus, l'impianto elettronico intelligente che sta sostituendo le vecchie centraline.
Tag: Tecnologie e sistemi per la sicurezza dei mezzi, delle infrastrutture e degli utenti; Tecnologie per la cyber-security
Metodo di elaborazione di dati radar multipassaggio per il rilevamento e l'analisi di componenti multiple di retrodiffusori non stazionari
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda il settore del telerilevamento radar, per l’estrazione di mappe, in ogni condizione metrologica e di illuminazione.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Procedimento di funzionalizzazione radicalica controllata di una poliolefina
Ente: Università di Pisa
L'invenzione si riferisce ad un processo di funzionalizzazione controllata di una poliolefina in presenza di iniziatori di reazione radicalica.
Tag: Materiali e componentistica per i veicoli e i sistemi di trasporto
Attuatore magneti permanenti
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione propone la realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze.Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative.
Video
Modulo sensorizzato per la rilevazione di dati di posizione e movimento
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la rilevazione della posizione e del movimento di un arto umano comprendente una pluralità di unità sensoriali collegate ad almeno una unità di coordinamento che gestisce i dati provenienti dalle unità sensoriali e ne temporizza il flusso.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices; gaming
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Ente: Università di Pisa
L'invenzione riguarda un sensore innovativo capace di effettuare misurazioni precise del pH e sulle sue variazioni nel tempo pensato per essere uno strumento "usa e getta".
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie; Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi.
Video
Metodo e apparato per PET in adroterapia
Ente: Università di Pisa
L’invenzione riguarda una tecnica originale per migliorare la qualità delle immagini che si acquisiscono durante un trattamento di adroterapia oncologica e che si basa su un nuovo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore del fascio di ioni.
Tag: Sviluppo di medical devices
Architettura di acquisizione senza fili per tomografia a emissione di positroni
Ente: Università di Pisa
L'invenzione propone un nuovo sistema di sincronizzazione dati basato su dispositivi SoC-FPGA e algoritmi di calibrazione temporale tipo GPS in grado di risolvere i problemi relativi ai cavi di acquisizione e sincronizzazione dei dati delle emissioni.
Tag: Sviluppo di medical devices
Mano artificiale
Ente: Università di Pisa
L’oggetto della presente invenzione è una mano robotica sotto-attuata con possibile applicazione anche prostetica, ossia una mano mioelettrica avente un numero di attuatori inferiore a quello dei gradi di libertà e capace di riprodurre i movimenti di una mano umana.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazione dello stesso
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione ha per oggetto un microsistema optofluidico a cristalli fotonici in grado di superare le criticità note date dalla compessità di realizzazione e di assemblaggio di tali sistemi.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Circuito integrato operante in regime di effetto hall quantistico per ottenere un predeterminato standard di resistenza
Ente: Università di Pisa
Il circuito elettronico proposto sfrutta l'effetto Hall quantistico e mira principalmente ad ottenere uno standard di resistenza, in particolare per la calibrazione di apparecchi elettronici di vario tipo.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Metodo per la calibrazione geometrica di un apparecchiatura per tomografia cone-beam e apparecchiatura che attua tale metodo
Ente: Università di Pisa
L'invenzione riguarda un metodo per la calibrazione geometrica di una apparecchiatura per tomografia con-beam che permette di ricavare i parametri di disallineamento a partire dai dati di scansione di un oggetto generico.
Tag: Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training; Biomedicale; Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Dispositivo emettitore di radiazione elettromagnetica, processo di produzione di detto dispositivo ed uso di silicio nano-strutturato per l'emissione di detta radiazione
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda un dispositivo emettitore di radiazione elettromagnetica, in particolare nello spettro del visibile, in grado di modificare in modo semplice ed efficace lo spettro di emissione primaria del dispositivo al fine di ottenere una radiazione elettromagnetica finale di lunghezza d’onda desiderata, differente rispetto all’emissione primaria.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids; Sviluppo di medical devices
Materiale sensibile a sollecitazioni termiche
Ente: Università di Pisa
L'invenzione si riferisce ad un nuovo materiale sensibile a sollecitazioni termiche e ad articoli quali etichette, imballaggi, vernici, inchiostri o fibre comprendenti il materiale dell'invenzione. Tale materiale comprende una matrice polimerica in cui è disperso un colorante luminescente che è in grado di modificare il proprio profilo di luminescenza.
Tag: Packaging e materiali per il confezionamento.
Nuovi agenti concianti
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda in generale il campo conciario, e più precisamente si riferisce a nuovi agenti concianti di pellame animale e ad un processo di preconcia, concia o riconcia che li utilizza.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; biomateriali e prodotti biobased.
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; biomateriali e prodotti biobased
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
Ente: Università di Pisa
La tecnologia in oggetto riguarda uno stinger strutturalmente semplice e poco costoso, filtra le componenti indesiderate di carico mediante il contatto puntiforme in corrispondenza di entrambe le estremità, garantendo una configurazione a doppia cerniera.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili.
Procedimento di produzione di materiale similpelle e materiale così ottenuto
Ente: Università di Pisa
Lo scopo principale di tale invenzione è la valorizzazione degli scarti della filiera di produzione delle pelli e propone un innovativo processo di lavorazione di tali scarti per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario.
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofrequenza per la determinazione di etichette mancanti e per la raccolta di informazioni
Ente: Università di Pisa
L'invenzione concerne un procedimento di gestione di etichette in un sistema RFID che presenta una ottimizzazione nel tempo e nel consumo energetico delle comunicazioni tra un lettore ed una pluralità di etichette da esso interrogate ciclicamente.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Logistica distributiva.
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagnetico
Ente: Università di Pisa
L'invenzione tratta di un metodo di localizzazione che trova applicazione nella localizzazione di tag RFID-UHF in moto relativo rispetto al reader RFID-UHF. Il metodo può essere applicato per localizzare tag in movimento oppure fissi, ma anche per localizzare reader mobili installati a bordo di un robot o di un drone, utilizzando dei tag di riferimento posti all’interno dello scenario.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Logistica distributiva.
Metodo di auto-localizzazione di un dispositivo mobile mediante dispositivi passivi a radio frequenza
Ente: Università di Pisa
L'invenzione riguarda un sistema di Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor (AURORA) a basso costo, affidabile e scalabile che consente a robot o altri dispositivi mobili di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF posti in posizioni note.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Logistica distributiva
Membrane contenenti ionici liquidi polimerizzati per la separazione di gas
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda l’utilizzo di membrane innovative prodotte per la separazione di gas, ed in particolare per l’efficiente separazione del CO2 da miscele gassose saturate con vapore d’acqua.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids
Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e suo metodo di produzione
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione si riferisce ad un materiale termoplastico a base di polimeri di policondensazione, aventi proprietà idonee per fabbricare manufatti resistenti a sollecitazioni meccaniche impulsive, in particolare agli urti, e ad un metodo efficace per produrlo.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
Dispositivo logistico
Ente: Università di Pisa
L'invenzione ha come oggetto un sistema automatico altamente adattativo e flessibile per la rimozione della pellicola protettiva utilizzata per il confezionamento di pallet.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Dispositivo di prova per materiali di costruzione
Ente: Università di Pisa
L'invenzione riguarda un dispositivo di prova per materiali da costruzione per la misura di alcune proprietà meccaniche di un materiale da costruzione.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Dispositivo di Logistica
Ente: Università di Pisa
Il dispositivo sviluppato è un movimentatore robotico impiegabile nello spostamento di oggetti, formato da uno o più bracci robotici collaborativi (cobot) con dispositivi di presa in grado di prelevare diverse tipologie di oggetti in dimensioni, forma e peso.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi.
Video
Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Ente: Università di Pisa
L'invenzione propone un attuatore elettromagnetico e meccanico progettato per fornire una coppia elettromagnetica attiva e una coppia di reazione interna passiva.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Sviluppo di medical devices
Apparato di elettrofilatura e miroestrusione
Ente: Università di Pisa
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di nano- e microfabbricazione di strutture 3D mediante una tecnologia CAD/CAM appositamente concepita per processare contemporaneamente due o più materiali diversi con risoluzione nanometrica e/o millimetrica.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Visore indossabile per la realtà aumentata
Ente: Università di Pisa
l’invenzione riguarda un visore indossabile per realizzare realtà aumentata mediante la tecnica “see-through”.
Tag: Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a realtà aumentata, particolarmente per applicazioni chirurgiche
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un sistema per la rappresentazione tridimensionale di una scena a realtà aumentata pensato soprattutto per essere impiegato come ausilio chirurgico.
Tag: Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale
Metodo di strutturazione e compressione di alberi eticchettati aventi grado e forma arbitrari
Ente: Università di Pisa
L'invenzione brevettata riguarda un metodo per comprimere alberi etichettati e supportare ricerche efficienti su di essi.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati.
Sviluppo Software per Smart Manufacturing
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Soluzioni digitali high-tech per smart manufacturing, materiali e processi produttivi.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle imprese
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione, analisi dei sistemi socio-economici. Avanzati approcci interdisciplinari di neuroscienze cognitive, computazionali e sociali applicati alle scienze e agli ambiti strategici e manageriali delle aziende, dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane: dalla comprensione dei processi percettivi, cognitivo-affettivi e decisionali, dalla caratterizzazione dei profili personologici e psicometrici, verso l’ideazione e la progettazione e validazione di nuovi prodotti e servizi da parte delle imprese rivolti ai lavoratori o al consumatore.
Tag: E-Health; Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
Analisi multi-scala dei materiali
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Analisi multi-scala dei materiali; Caratterizzazione delle proprietà meccaniche di materiali e/o componenti; Simulazione numerica (FEM, BEM, CFD); test termomeccanici
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati; Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati
Reti economiche ed energetiche
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Analisi e modellistica matematica della struttura e dinamica delle reti complesse. Analisi di reti finanziarie ed economiche: ricostruzione e rischio sistemico; Analisi di sistemi ambientali ed energetici; sviluppo software per stability analysis, stress-testing, policy-making.
Tag: Tecnologie per la sicurezza e monitoraggio del territorio, delle infrastrutture critiche, della prevenzione di eventi critici o di rischio; Tecnologie e sistemi per la distribuzione di energie sostenibili; Efficientamento energetico e smart grids; Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa; Tecnologie e sistemi per la decarbonizzazione, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale; Tecnologie per la realizzazione di modelli innovativi integrati nella gestione di aree urbane e metropolitane; Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Machine learning e ottimizzazione di processi
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Ottimizzazione, machine learning e teoria dei giochi in ambito economico, industriale, ambientale, medico e biomeccanico.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Tecnologie per la sicurezza e monitoraggio del territorio, delle infrastrutture critiche, della prevenzione di eventi critici o di rischio
Analisi econometrica di internazionalizzazione, posizionamento e competenze aziendali
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Ananlisi econometrica di banche dati; Analisi delle strategie di internazionalizzazione, Analisi di scenari competitivi di imprese, Analisi dei fabbisogni educativi; Valutazione d’impatto delle politiche economiche.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
Analisi econometriche per internazionalizzazione delle imprese e loro posizionamento competitivo
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Economia applicata con competenze di organizzazione industriale, commercio internazionale e finanza aziendale.
Tag: Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Algoritmi di ottimizzazione numerica in real-time e controllo ottimo, simulazione di sistemi dinamici, algoritmi di identificazione e stima, di machine learning e di manutenzione predittiva.
Tag: Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili; Progettazione, produzione e gestione di sistemi di propulsione (powertrain)
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Cybersecurity, teoria della concorrenza, fondamenti dei linguaggi di programmazione, ingegneria del software.
Tag: Tecnologie per la realizzazione di modelli innovativi integrati nella gestione di aree urbane e metropolitane; Tecnologie per il monitoraggio della sicurezza informatica dei dati e del loro utilizzo; Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Infrastrutture software di base; Tecnologie per la cyber-security; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi
Materiali chirali luminescenti per la fabbricazione di OLED speciali e per lo sviluppo del sensing di biomolecole
Ente: Università di Pisa
Materiali per lo sviluppo di OLED e di sensing di biomolecole. sviluppo e caratterizzazione di nuovi semiconduttori organici per applicazioni in dispositivi optoelettronici, basato sulla polarizzazione circolare della luce.
Tag: Qualità e sicurezza degli alimenti, Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
Supporto allo sviluppo di servizi intelligenti innovativi
Ente: Università di Pisa
Sviluppo di algoritmi e Intelligenza Artificiale per flussi di dati infiniti. Attività di sviluppo di tre innovazioni tecnologiche: algoritmi di data mining per flussi di dati, federated learning e explainable AI.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati
Nanofibre polimeriche
Ente: Università di Pisa
Nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione. Sviluppo di tecnologie per ottenere nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione.
Tag: Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
CrossLab
Ente: Università di Pisa
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative; Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati; Tecnologie per la cyber-security; Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale; Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi.
Open Lab
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze. Open Lab IMT Lucca rappresenta una convergenza unica di competenze in diversi ambiti, tra cui Economia, Gestione Aziendale, Ingegneria, Neuroscienze e Digitalizzazione.
Tag: Tecnologie per il rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini.
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
Ente: Università degli Studi di Siena
Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti:
- Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA;
- Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni parallele;
- Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza;
- Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.
Tag: Infrastrutture software di base; Tecnologie per la cyber-security.
Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, dispositivi indossabili per monitoraggio di parametri biometrici e di sicurezza in ambienti di lavoro, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, sensori per la misura di vibrazioni in ambito industriale.
Tag: Agricoltura di precisione; Sensori realizzabili con diverse tecnologie.
Morfologia Ultrastrutturale Funzionale
Ente: Università degli Studi di Siena
Le attività di ricerca si articolano su aspetti di morfologia funzionale ultrastrutturale in biologia cellulare con particolare riferimento alle strutture di citoscheletro per la motilità cellulare e per il controllo del ciclo cellulare.
Tag: Biotecnologie; Sensori realizzabili con diverse tecnologie.