Il contrasto alle frodi finanziarie all'UE
Il contrasto alle frodi finanziarie all'UE
Gli obiettiivi del Comitato dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), i dati statistici e la casistica delle irregolarità e frodi a danno degli interessi finanziari della Comunità, il sistema Ims (Irregularities Management System, sistema di gestione delle irregolarità), le strategie e le azioni di prevenzione dal fenomeno. Questi i principali argomenti dell'iniziativa "Il contrasto alle frodi finanziarie all'UE. Strategie e strumenti di controllo" che si svolgerà alla Fortezza da Basso (sala Scherma dei Quartieri monumentali) di Firenze il 15 marzo 2012, nell'ambito del ciclo di seminari informativi di livello regionale del Programma "Hercule II 2007-2013", il programma per la "Protezione degli interessi finanziari della Comunità".
L'evento è organizzato dalla Regione Toscana (POR CReO FESR e POR FSE), in collaborazione con il Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri e Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf).
Per la partecipazione - scarica l'invito - è gradita la conferma scrivendo a barbara.camboni@regione.toscana.it.
Il programma
9.15 Indirizzi di saluto ed apertura dei lavoridott. Gianfranco Simoncini, assessore alle "Attività produttive, lavoro e formazione" della Regione Toscana
9.30 Prerogative e attività poste in essere dal Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie (Colaf). Gestione del sistema “Ims”
gen. B. Giovambattista Urso, comandante del Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi contro l’UE, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
magg. Ugo Liberatore, Coordinatore della Segreteria tecnica del Colaf
10.10 Olaf: dati statistici sulle irregolarità e le frodi. Sistema di comunicazione “Ims”
dott.ssa Maria Rita Di Meo, Commissione europea Ufficio europeo per la lotta anti-frode (Olaf), Unit D5 Hercule, Pericles&Euro Protection
10.50 Coffee break
11.20 Casistica delle irregolarità rilevate a livello regionale e strategie di prevenzione e contrasto poste in essere
dott. Albino Caporale, dirigente Autorità di gestione Fesr 2007/2013
dott. Alessandro Compagnino, dirigente Autorità di gestione Fse 2007/2013
12.20 La Corte dei Conti: irregolarità e frodi nei fondi strutturali
dott.ssa Laura D’Ambrosio, sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Toscana
13.00 Tutela degli interessi finanziari dell’UE. Analisi dei casi più frequenti di frode
ten.col. Adriano Lovito, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Massa Carrara
13.30 Dibattito e chiusura dei lavori
L'evento è stato cofinanziato dalla Commissione Europea-Olaf nell'ambito del Programma Hercule II 2007-2013
Per ulteriori informazioni:
http://ec.europa.eu/anti_fraud/about-us/funding/index_en.htm
http://www.politichecomunitarie.it/attivita/17413/seminari-programma-hercule