Help
Help
Domande frequenti
-
A chi sono rivolti i "bandi di filiera"?
I "bandi di filiera" o "bandi per l'alleanza strategica di imprese" sono rivolti a raggruppamenti di imprese che presentano progetti comuni di investimento per la messa a punto di nuovi prodotti e servizi attraverso attività di ricerca e sviluppo sperimentale.
Possono fare domanda in forma aggregata piccole, medie e grandi imprese dei seguenti settori: meccanica, nautica, moda, casa, chimica, farmaceutico e pietre ornamentali. Vengono finanziati progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con aliquote di contribuzione che variano, in funzione della dimensione aziendale e del tipo di ricerca svolto, dal 25% all'80%.
-
Che cosa si intende per finanziamenti in conto interessi e finanziamenti in conto capitale?
Per contributi in conto interessi si intende l'abbattimento degli interessi sui prestiti contratti dalle imprese per realizzare l'investimento. Per contributi in conto capitale si intendono quelli a fondo perduto.
-
Come posso sapere se la mia azienda che opera in un determinato settore può rientrare fra i beneficiari di un bando?
Ogni bando individua un elenco di soggetti che possono presentare domanda. Le imprese sono identificabili attraverso i codici Istat di attività. I bandi fanno riferimento anche a normative comunitarie, a leggi nazionali e regionali. Per una corretta identificazione è consigliabile rivolgersi al servizio informazioni della Camera di Commercio.
-
Cos'è POR-CReO?
POR-CReO 2007-2013 (Programma Operativo Regionale – Obiettivo "Competitività regionale e occupazione") è uno dei più importanti programmi europei attraverso il quale la Regione Toscana sostiene i progetti di investimento delle imprese e degli enti pubblici. Obiettivo del programma è la promozione di uno sviluppo qualificato, nell'ambito di un quadro di sostenibilità ambientale, da perseguire attraverso il potenziamento della competitività delle imprese e di tutto il "sistema Toscana" e la conseguente crescita dell'economia e dei posti di lavoro.
Per quanto riguarda gli aiuti alle imprese il programma finanzia solo progetti che investono in attività di ricerca, innovazione e acquisizione di servizi qualificati.
Agli enti pubblici vengono concessi contributi per la realizzazione di infrastrutture e interventi nei settori della salvaguardia dell'ambiente, del rinnovamento nella produzione di energia, dei trasporti su ferro, della qualificazione delle aree urbane e delle zone montane.
I contributi vengono concessi attraverso modalità diverse: prestiti a tassi agevolati, prestiti da restituire che confluiscono in fondi di rotazione, contributi a fondo perduto, con l'attivazione di strumenti di ingegneria finanziaria che favoriscano l'accesso al credito da parte delle imprese.
-
Le agevolazioni vengono concesse su tutto il territorio regionale?
Si. I contributi possono essere utilizzati su tutto il territorio regionale.
-
POR-CReO prevede interventi rivolti alle imprese agricole?
No. I contributi sono rivolti agli enti pubblici. Nel settore privato sono rivolti alle imprese dei settori industria, artigianato, turismo, commercio e servizi.
Link Utili
Unione Europea, Direzione generale "Politica regionale"
Ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica
DocUP obiettivo 2 2000-2006 della Regione Toscana
Progetto Jessica for Cities (J4C) Programma europeo Urbact II
Fondi europei tema della sezione "Economia, finanza e tributi" del sito Regione Toscana
Finanziamenti diretti della Commissione europea
Sistema Gestione POR CReO pagine di Artea organismo intermedio del POR CReO.
Incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Condividi
Aggiornato al:
25.10.2013
Article ID:
279104