Il collocamento in Toscana: dati 2002

Indice

Premessa

In questa pubblicazione si presentano i dati relativi all'anno 2002 sulle attività di collocamento in Toscana.Le informazioni sono riferite agli ambiti dei Servizi per l'impiego (ex sezioni circoscrizionali) e rappresentano una sintesi dei dati che le Province trasmettono al Settore Lavoro della Regione.

Si ricorda che la L.R. 32/2002 ha demandato alle Province funzioni e compiti in materia di lavoro, che, in precedenza, erano gestiti in modo accentrato dallo Stato.
Il sistema dei Servizi per l'impiego è pertanto il complesso degli organismi, delle competenze, delle procedure operative e dei sistemi di rilevazione e gestione informatica, che presiedono alle attività di orientamento, collocamento e formazione professionale dei lavoratori.

Le tavole proposte analizzano i seguenti fenomeni: l'offerta di lavoro e l'incontro della domanda e dell'offerta.L'offerta di lavoro è rappresentata da dati di stock mensili, della media trimestrale, semestrale ed annua degli iscritti alla 1° classe disponibili al collocamento presentata per singoli Servizi per l'impiego (Centri per l'impiego/Servizi territoriali), settore di attività economica, condizione, classe di età e sesso. Parallelamente sono riportati i dati degli iscritti indisponibili per sesso.
I dati di flusso sono espressione, invece, dell'incontro della domanda e dell'offerta di lavoro. Si riportano in questa sede i dati relativi alle comunicazioni di assunzione e di cessazione dei rapporti di lavoro per mese e per Servizi per l'impiego, classificati in base al sesso, al settore di attività economica ed alla qualifica professionale. I contratti di lavoro sono presentati per mese, Servizi per l'impiego e tipologia di contratto.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pubblicazione 'Il Mercato del Lavoro in Toscana. Rapporto sulle attività di collocamento. Anno 2002' realizzata dal Servizio Lavoro della Regione Toscana.

Si ricorda che in Regione Toscana è in fase avanzata di implementazione il Sistema Informativo Regionale Incontro Domanda ed Offerta di Lavoro (IDOL). Esso, nel rispetto delle esigenze di indirizzo del Sistema Informativo del Lavoro nazionale, consentirà di effettuare una rilevazione più ricca e tempestiva.

Tavole statistiche

Tavola 1 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento in Toscana, per mese, settore di attività economica e sesso. Dati di stock - Medie mensili, trimestrali, semestrali ed annue. Anno 2002.  
Tavola 2 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento, per Centri per l'impiego, settore di attività economica e sesso. Dati di stock - Medie annue. Anno 2002.  
Tavola 3 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento in Toscana, per mese, classe di età, condizione e sesso. Dati di stock - Medie mensili, trimestrali, semestrali ed annue. Anno 2002.  
Tavola 4 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento, per Centri per l'impiego, classe di età, condizione e sesso. Dati di stock - Medie annue. Anno 2002.  
Tavola 5 Iscritti alla 2a e 3a classe in Toscana, disponibili al collocamento, iscritti indisponibili e iscritti da oltre 24 mesi, per sesso e per mesi. Dati di stock - Medie mensili, trimestrali, semestrali ed annue. Anno 2002.  
Tavola 6 Iscritti alla 2a e 3a classe disponibili al collocamento, iscritti indisponibili e iscritti da oltre 24 mesi, per Centri per l'impiego e per sesso. Dati di stock - Medie annue. Anno 2002.  
Tavola 7 Iscritti alla 1a classe in Toscana. Iscritti disponibili al collocamento, per mese, settore di attività economica e sesso; iscritti indisponibili per sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 8 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento, per Centri l'impiego, settore di attività economica e sesso; iscritti indisponibili per sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 9 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento in Toscana, per mese, classe di età, condizione e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 10 Iscritti alla 1a classe disponibili al collocamento, per Centri per l'impiego, classe di età, condizione e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 11 Comunicazioni di assunzione in Toscana per mese, settore di attività economica e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 12 Comunicazioni di assunzione per Centri per l'impiego, settore di attività economica e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 13 Comunicazioni di assunzione in Toscana per mese, qualifica professionale e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 14 Comunicazioni di assunzione per Centri per l'impiego, qualifica professionale e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 15 Comunicazioni di assunzione in Toscana con contratti part time e di trasformazioni di tipologia contrattuale per mese e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 16 Comunicazioni di assunzione con contratti part time e di trasformazioni di tipologia contrattuale, per Centri per l'impiego e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 17 Rapporti di lavoro cessati in Toscana, per mese, settore di attività economica e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 18 Rapporti di lavoro cessati per Centri per l'impiego, settore di attività economica e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 19 Rapporti di lavoro cessati in Toscana, per mese, qualifica professionale e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  
Tavola 20 Rapporti di lavoro cessati per Centri per l'impiego, qualifica professionale e sesso. Dati di flusso. Anno 2002.  

 

 

Glossario
Comunicazioni ai Centri per l'Impiego: I datori di lavoro devono comunicare al Servizio per l'impiego (Centro per l'Impiego/Servizi territoriali) del territorio ove ha sede l'unità operativa, le assunzioni o il trasferimento dei lavoratori da o verso altra unità produttiva, le cessazioni di rapporto per qualsiasi motivo avvenute nonché le trasformazioni dei contratti in essere (es. da contratto a tempo parziale a contratto a tempo pieno; da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato, ecc.).

Avviati a selezione: Lavoratori che, per effetto di preselezioni richieste ai Centri per l'Impiego/Servizi territoriali da parte dei datori di lavoro privati, sono avviati a selezione presso le imprese richiedenti.Oppure lavoratori per i quali si richiede soltanto il diploma di scuola media inferiore, avviati a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni che ne abbiano fatto richiesta, individuati sulla base di specifiche graduatorie, secondo quanto previsto dall'art.16 della L.56/87.

Lista di mobilità: Elenco compilato dalle province in cui sono iscritti i lavoratori il cui rapporto di lavoro è stato risolto a causa di licenziamento collettivo, secondo le disposizioni e le procedure stabilite dalla L. 223/91, o ai sensi dell'art.4 della l.236/93.Sono previsti benefici contributivi a vantaggio delle imprese che procedono all'assunzione dei lavoratori iscritti in detta lista.

Cessazioni: Sono i rapporti di lavoro risolti per iniziativa dei lavoratori (dimissioni) o dei datori di lavoro (licenziamenti), o cessati per scadenza del termine, o estinti per morte del lavoratore.

Collocamento: complesso di iniziative ed azioni inerenti le attività che agevolano o realizzano l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro.Le attività di collocamento possono essere svolte sia da organismi pubblici (le Province attraverso i Centri per l'Impiego/Servizi Territoriali) ed anche, per i rapporti di lavoro interinale, da parte di agenzie private autorizzate.

Centri per l'Impiego: Organismi pubblici dipendenti dalle Province che provvedono alla gestione delle attività di orientamento e di collocamento.Ogni provincia può istituire uno o più Centri per l'Impiego che possono operare sul territorio attraverso Sportelli Territoriali.

Classi di iscrizione nelle liste ordinarie di collocamento:
Prima Classe: comprende i disoccupati in età da lavoro, che hanno perduto un precedente posto di lavoro e sono alla ricerca di un altro, sia esso lavoro dipendente o in proprio, nonchè le persone in cerca di prima occupazione (che o non hanno mai lavorato alle dipendenze, o hanno lavorato in proprio, o hanno volontariamente smesso di lavorare da oltre un anno e sono alla ricerca di un lavoro) nonché alcuni lavoratori con contratto a tempo determinato o parziale che per l'esiguità della durata o dell'orario di lavoro, mantengono l'iscrizione.
Seconda Classe: comprende i cittadini occupati (salvo quelli della prima classe), che aspirano a una diversa occupazione.
Terza Classe: include titolari di pensioni di vecchiaia o di anzianità che desiderano trovare un'occupazione
Indisponibili: sono i lavoratori iscritti alla prima classe che per ragioni particolari (salute, maternità, servizio militare, ecc.) sono momentaneamente impossibilitati a svolgere attività di lavoro.

Con la riforma delle normative sul collocamento, per essere assunti, non è più necessario essere iscritti in alcuna lista, salvo eccezioni: Lista di mobilità, Lista dei lavoratori disabili, Lista dei lavoratori dello spettacolo. Queste liste speciali permangono in funzione dei benefici che derivano, a seconda dei casi, ai lavoratori e/o ai datori di lavoro.

 

 

Condividi
Aggiornato al:
11.06.2020
Article ID:
248714