I matrimoni in Toscana nel 2023: lieve diminuzione rispetto al 2022

Secondo gli ultimi dati Istat, i matrimoni celebrati in Toscana nel 2023 diminuiscono dello 0,7% rispetto al 2022, secondo anno di ripresa susseguente al boom del 2021, dopo il 2020 anno influenzato negativamente dalla pandemia da Covid-19. Diminuiscono anche i primi matrimoni e le unioni civili, aumentano i matrimoni con almeno uno straniero. In Italia diminuzione più sensibile dei matrimoni (-2,6%) mentre aumentano le unioni civili (+7,3%).

L’Italia esercita una forte attrazione per numerosi cittadini residenti all’estero, soprattutto in paesi a sviluppo economico avanzato, che scelgono il nostro paese come luogo di celebrazione delle nozze e la Toscana assume un ruolo primario in questo ambito:i dati fanno emergere che in Toscana i matrimoni tra sposi entrambi stranieri non residenti, celebrati in una percentuale sul totale sensibilmente più alta rispetto all'Italia (6,2% rispetto a 1,8%), diminuisce rispetto al 2022 (6,9%) con una variazione superiore a quella dell'Italia (2,0% nel 2022).

Nel 2023 in Toscana il quoziente di nuzialità (rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente dello stesso anno per 1000) diminuisce attestandosi a 3,2‰ interrompendo la crescita iniziata nel 2021.

In Toscana nel 2023 rispetto al 2022 si registra in sintesi:

  • i matrimoni: diminuiscono da 11.939 a 11.856, (-0,7%);
  • il quoziente di nuzialità: diminuisce da 3,3‰ a 3,2‰;
  • i primi matrimoni: diminuiscono da 8.857 a 8.718 (-1,6%);
  • l'età media al primo matrimonio: aumenta per gli uomini (da 38,2 a 38,6 anni) e per le donne (da 35,1 a 35,5 anni);
  • i matrimoni per tipologia di rito: aumentano quelli con rito civile da 70,0% a 73,7%;
  • i matrimoni con almeno uno straniero: aumentano da 23,0% a 23,4% attestandosi al terzo posto nazionale dopo la provincia autonoma di Bolzano (28,9%) e l’Umbria (23,7%);
  • i matrimoni tra sposi entrambi stranieri e non residenti: diminuiscono da 6,9% sul totale dei matrimoni a 6,2%;
  • le unioni civili: diminuiscono nel complesso da 260 a 247 (-5,0%) con un andamento diversificato per sesso con le unioni di uomini che aumentano da 134 a 139 (+3,7%) mentre diminuiscono quelle di donne da 126 a 108 (-14,3%).

Sono alcuni dei dati divulgati dall'Ufficio Regionale di Statistica della Regione Toscana con il rapporto di statistiche flash "I matrimoni e le unioni civili in Toscana e in Italia nel 2023", che aggiorna le serie storiche regionali sui matrimoni agli ultimi dati diffusi da Istat sulla nuzialità e fecondità nel Paese. I dati regionali sono confrontati su scala interregionale e nazionale, per il periodo 2004-2023.

Per conoscere i dettagli:

Quoziente di nuzialità in Toscana e in Italia e negli aggregati italiani, anni 2004-2023. Fonte: Istat – rilevazione sui matrimoni.
Tabella accessibile grafico

Confronto Toscana-Italia del quoziente di nuzialità 2004-2023 nel contesto delle altre regioni italiane. Il grafico a linee del quoziente annuale di nuzialità (rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente dello stesso anno moltiplicati per 1000) per Toscana e Italia colorate ed evidenziate con le altre regioni  e gli aggregati territoriali italiani in sottofondo in grigio mostra un andamento tendenzialmente decrescente partendo dai valori del 2004 (Toscana 4,2‰ e Italia  4,3‰) a quelli del 2023 (Toscana 3,2‰ e Italia 3,1‰) seppur con alcune oscillazioni congiunturali in alto: nel 2012, nel 2016 e nel biennio 2021-2022 anni di ripresa dopo la pausa forzata dovuta alle problematiche legate alla pandemia: nel 2020 si è registrato infatti un crollo del valore del quoziente con Toscana e Italia a 1,6‰. Nel 2023 si verifica comunque una diminuzione del valore rispetto al 2022 (Toscana 3,3‰ e Italia 3,2‰). Per i dati completi per Toscana e Italia accedere al link della Tabella accessibile sotto il titolo del grafico al link https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12588189/Tab.+accessibile+quoziente+nuzialit%C3%A0+ITA+TOS+2004+2023.html/076b2bb6-1abe-2696-5869-6b4576c4b88d?t=1733152866549

Avvertenza

I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti nella banca dati di provenienza I.stat possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat.

Approfondimenti

Condividi
Aggiornato al:
02.12.2024
Article ID:
228552322