Giorno della Memoria 2025
Giorno della Memoria 2025
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati»
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Venerdì 24 gennaio 2025
dalle ore 9.15 alle ore 12.30
"La Memoria della Liberazione. L’ordine nazifascista, le deportazioni, la Liberazione"
- Modulo per le iscrizioni in presenza
(da compilare entro e non oltre il 16 dicembre 2024) - Modulo per le iscrizioni online
(password: memoria2025)
L’iniziativa è promossa nell’ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
Video delle precedenti edizioni ►►
Dall'edizione del 2003 a quella del 2024
Legge 20 luglio 2000, n. 211, istitutiva del Giorno della Memoria