Giorno della Memoria 2015. Iniziative di rilevanza regionale
Giorno della Memoria 2015. Iniziative di rilevanza regionale
- Treno della Memoria 2015 dal 19 al 23 gennaio
- Cinema Spazio Alfieri, via dellUlivo, 6 - Firenze, 19, 20 e 27 gennaio
- Mostre: Memoriale di Santa Croce, fino all'8 febbraio e Museo Casa Siviero, fino al 30 marzo, Firenze
- Stones 24 e 25 gennaio, Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze
- Der Kaiser von Atlantis 26 gennaio, Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui (Viale Fratelli Rosselli, 7), Firenze
- Seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana , martedì 27 gennaio, Palazzo Panciatichi, via Cavour 2 - Firenze
- La mia vita prigioniera ,27 gennaio, Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
- Via delle Seggiole. Storie di un'ebrea fiorentina (1930-1944). 27 gennaio, Biblioteca Nazionale Centrale, piazza Cavalleggeri 1 - Firenze
- Il Giorno della Memoria: nessuno dimentichi lo sterminio, 28 gennaio, Caffè letterario le Murate, Firenze
- Incontro con Kitty Braun Falaschi, 31 gennaio, Sala Consiliare del Comune di Carmignano
- Se questo è un uomo di Primo Levi, 31 gennaio, Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano
- Concerto per il Giorno della Memoria, 3 febbraio, Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Via Garibaldi 33 - Prato
- Voci dal Porrajmos, 5 febbraio, Sala Conferenze del Museo della Deportazione di Prato
-
Incontro con Vera Vigevani Jarach, per le scuole, 6 febbraio, Officina Giovani, Piazza Macelli 4 - Prato
Il "NO al RAZZISMO" della Fiorentina
Il 27 Gennaio di 70 anni fa l'abbattimento delle porte di Auschwitz rivelò al mondo la tragica verità dei campi di sterminio.
Per questo, come ogni anno, la Fiorentina torna a ribadire il proprio "NO al RAZZISMO": nel giorno del ricordo delle vittime della Shoa e delle deportazioni fasciste e naziste, le parole del capitano Manuel Pasqual e di Babacar invitano a rispettare la vita e la diversità.
Guarda il video
Treno della Memoria 2015 dal 19 al 23 gennaio
Viaggio studio in Polonia agli ex campi di concentramento e di sterminio nazisti Auschwitz- Birkenau e Auschwitz I con oltre 750 partecipanti in prevalenza studenti e insegnanti delle scuole superiori della Toscana, alla presenza dei testimoni sopravvissuti
Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon.
Evento promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
Giornate della memoria 2015
In occasione della "Giornata della Memoria 2015″ (27 gennaio), Quelli della Compagnia, per Regione Toscana, presentano al cinema Spazio Alfieri (via dellUlivo, 6) due pomeriggi e una serata ad ingresso libero in ricordo della Shoah. Ecco gli appuntamenti:
19 Gennaio – Ingresso libero
ore 16.00 Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin (1940) (128′)
ore 18.30 Arrivederci ragazzi – Au revoir le enfants (1987) di Louis Malle (104′)
20 Gennaio – Ingresso libero
ore 15.30 Notte e nebbia (1955) di Alain Resnais (32′)
ore 16.30 Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola (100′)
ore 18.30 Train de vie ( 1998) di Radu Mihaileanu (103′)
27 Gennaio – Ingresso libero
Giornata organizzata in collaborazione con l'Istituto Francese di Firenze e l'Università di Firenze – Dipartimento SAGAS
ore 20.30 Parce que j'étais peintre – L'art rescapé des camps nazis (Francia/Germania 2014 – v.o. con sottotitoli in italiano) – Anteprima nazionale alla presenza del regista Christophe Cognet
Introduce Federico Pierotti, Univeristà di Firenze
Interventi: Christophe Cognet, regista; Cyril Neyrat, Haute école d'Art et de Design, Genève.
Un'indagine senza precedenti sulle opere d'arte create segretamente nei campi di sterminio nazisti. Dialogando con i pochi artisti sopravvissuti e con i loro curatori si evocano le emozioni e l'emarginazione, le firme, lo stile o l'anonimato, così come la rappresentazione dell'orrore e dello sterminio.
Prenotazione : Tel 055 2718820 – firenze@institutfrancais.it
Scarica la locandina (jpg 544 kb)
Mostre:
Da mercoledì 21 gennaio a domenica 8 febbraio
Memoriale di Santa Croce
Largo Bargellini, Firenze
La persecuzione degli ebrei in Italia
1938-1945 La testimonianza fiorentina
feriali 9.30-17.00; festivi 14.00-17.00
Si tratta di una mostra itinerante a cura del CDEC (www.museoshoah.it/home.asp) integrata con materiali toscani provenienti da Archivio della Comunità Ebraica di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Archivio Storico del Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Prestatori privati.
Promossa da Ministero dell'Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea C.D.E.C.
Organizzata e realizzata da Prefettura di Firenze, Opera di Santa Croce.
Con la collaborazione di Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Comune di Firenze, Comunità Ebraica di Firenze, Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica
INFO: tel. +39 055 2466105
www.santacroceopera.it
Ingresso libero
visite guidate su prenotazione tel. +39 055 2466105 interno 3
Il catalogo della mostra (pdf 277 kb)
Da sabato 31 gennaio a lunedì 30 marzo
Museo Casa Siviero
Lungarno Serristori 3 - Firenze
Giorgio Castelfranco: un monument man poco conosciuto
Inaugurazione mostra: sabato 31 gennaio ore 10.30, aperta fino a lunedì 30 marzo
Orario di apertura:
Sabato ore 10.00-18.00,
Domenica e lunedì ore 10.00-13.00
Ingresso gratuito
La mostra è dedicata allo storico dell'arte Giorgio Castelfranco che nel periodo tra le due guerre abitava nel villino di Lungarno Serristori a Firenze, successivamente divenuto Casa Siviero...
segue>>
INFO: Tel. 055 4382652
casasiviero@regione.toscana.it
=======================================================================
Sabato 24 e domenica 25 gennaio
International Visual Theatre
ORTO-DA THEATRE GROUP (Israele)
STONES
da un'idea di Yinon Tzafrir; drammaturgia Yifat Zandani Tzafrir
regia di Yinon Tzafrir, Daniel Zafrani
con Avi Gibson Bar-El, Motty Sabag, Hila Spector, Nimrod Ronen, Michael Marks, Yinon Tzafrir
scene Miki Ben Knaan; costumi e accessori di scena Tova Berman
musiche Daniel Zafrani, Yinon Tzafrir; disegno luci Ury Morag
consulenza artistica Avi Gibson Bar-El
in collaborazione con
Comunità Ebraica di Firenze
UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
DEC Dipartimento Educazione e Cultura UCEI
Al termine della recita di domenica 25, alle ore 18:30, si terrà un incontro con la Compagnia a cura di Laura Forti
Stones 24 e 25 gennaio
(sabato ore 21 - domenica ore 16:30)
Per info: 055/4220361 - www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14-ridotto € 12
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 - 50134 Firenze
Lunedì 26 gennaio ore 20,30 spettacolo per il Giorno della Memoria
Der Kaiser von Atlantis
di Viktor Ullmann
Presentazione
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui (Viale Fratelli Rosselli, 7)50123 Firenze
Prima rappresentazione a Firenze
Con il patrocinio della Comunità Ebraica di Firenze,
l'Associazione Italia-Israele e l'Ambasciata Israeliana in Italia
Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (L'imperatore di Atlantide ovvero Il rifiuto della morte)
Leggenda in 4 scene
Musica di Viktor Ullmann
Libretto di Franz Peter Kien
Editore: Schott Music GmbH & Co, Mainz
Rappresentante per l'Italia: Suvini Zerboni Sugar Music S.P.A., Milano
Artisti
Ideazione Yehezkel Yerushalmi
Direttore Roberto Misto
Regista Pier Paolo Pacini
Attore Roberto Gioffrè
Orchestra
Clarinetto Giovanni Piqué, Giovanni Riccucci
Flauto Gregorio Tuninetti
Oboe Marco Salvatori
Banjo/chitarra Luigi Attademo
Tromba Claudio Quintavalla
Cembalo/harmonium Giulia Nuti
Piano/harmonium Andrea Severi
Percussioni Gregory Lecoeur
Violino Yehezkel Yerushalmi, Gianrico Righele
Viola Igor Polesitzky
Violoncello Patrizio Serino
Contrabbasso Marco Martelli
Ingresso gratuito
Seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana
Palazzo Panciatichi, via Cavour 2
Intervengono:
Alberto Monaci, Presidente del Consiglio regionale della Toscana,
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana
Joseph H.H. Weiler, Presidente Istituto Universitario Europeo.
Informazioni:
www.consiglio.regione.toscana.it
27 gennaio 2015 11,20
Liceo Gramsci V. del Mezzetta 7 Firenze
A proposito di SHOAH: Voci contro lo sterminio / La Shoah: un evento irrepetibile?
Laboratorio di scrittura saggi o articoli di giornale, analisi di un film, lettura delle immagini, incontri .
Il materiale prodotto dagli studenti delle classi VA e VE, insieme alle testimonianze dei partecipanti al Viaggio del Treno della Memoria 2015, sarà presentato a scuola.
Info: Prof.ssa Carmela Panarello, tel 320 1945950;
pamelching@inwind.it
martedì 27 gennaio
Giorno della Memoria
Apertura straordinaria del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, dalle 10.00 - 18.00
Ore 16.00 - Visita guidata gratuita
Ore 21.00 - Sala Conferenze del Museo della Deportazione
Associazione Culturale DIREMARE TEATRO presenta
La mia vita prigioniera
Spettacolo teatrale tratto dal memoriale di deportazione del contadino toscano Elio Bartolozzi, deportato a Mauthausen e Gusen per aver prestato aiuto a due partigiani feriti
Regia di Alessandro Varrucciu
Introduce Marta Baiardi, curatrice del volume La mia vita prigioniera,
promosso dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, edito dal Consiglio Regionale nelle Edizioni dell'Assemblea (2011)
Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con l'ANED di Prato
Scarica l'invito-programma (pdf 752 kb)
Martedì 27 gennaio 2015 - ore 16.30
Biblioteca Nazionale Centrale
Sala Michelangelo Piazza Cavalleggeri 1 - Firenze
Presentazione dell'opera:
Via delle Seggiole. Storie di un'ebrea fiorentina (1930-1944)
di Franca Cassuto, Firenze, Aska 2014
Interverranno:
Maria Letizia Sebastiani
Zeffiro Ciuffoletti
Stefano Passigli
Locandina (jpg 670 kb)
Nelloccasione verrà proiettato il documentario storico Firenze 1943-1944: Via dei Pecori n. 6 prodotto dalla Mediateca CRED Banca della Memoria, a cura di Daniela Bartolini e Mario Spiganti.
Mercoledì 28 gennaio, ore 18.30
Caffè letterario delle Murate
Piazza delle Murate, Firenze
L'Associazione culturale La Nottola di Minerva in collaborazione con Regione Toscana e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Firenze, presentano:
Il Giorno della Memoria: nessuno dimentichi lo sterminio
Il Treno della Memoria: un esempio da seguire
Incontro-dibattito e proiezione del documentario
Interviene il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che riporterà insieme agli altri la sua esperienza di viaggio.
Saranno presenti Giovanni Gozzini, Università di Siena, Elena Pianea, Regione Toscana e studiosi, politici, insegnanti e studenti partecipanti al Viaggio della Memoria
Coordina Ugo Caffaz
Voce recitante Gianluigi Tosto
INFO: Tel. 055 23 46 872
caffeletterario@lemurate.it
sabato 31 gennaio
Sala Consiliare del Comune di Carmignano,
Piazza V. Emanuele, 1
ore 16.30 - Incontro con Kitty Braun Falaschi,
sopravvissuta ai lager nazisti di Ravensbrück e Bergen Belsen
Iniziativa promossa dal Comune di Carmignano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
31 gennaio 2015 ore 17
Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano
Se questo è un uomo di Primo Levi | Sergio Givone
La tragedia dell'Olocausto riletta attraverso la testimonianza di Primo Levi, chimico torinese di origine ebraiche sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Diviso in 18 brevi capitoli, composti non in ordine cronologico, ma secondo una sorta di istintiva priorità narrativa, ripercorre i drammatici mesi dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945, superando un mero schema di contrapposizione dualistica tra il bene e il male assoluto per approdare ad una descrizione lucida e quasi scientifica della vita nel lager. Un'indiscutibile lezione di alto valore storico e morale per le nuove generazioni, per mantenere viva la memoria di chi, come tanti altri, ha conosciuto l' "abisso di malvagità", "l'inferno indecifrabile" che appartiene alla nostra storia non meno che alla storia.
Progetto promosso dal Comune di Poggio a Caiano e dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale fiorentino.
Info:
055 8701280 | 055 877012
ufficio.cultura@comune.poggio-a-caiano.po.it
www.polomuseale.firenze.it
martedì 3 febbraio ore 21
Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Via Garibaldi 33 - Prato
Concerto per il Giorno della Memoria
Schulhoff 5 pièces per quartetto
Sostakovic quartetto n.8 in do minore op.110
Zemlinsky 2 pièces per quintetto in re minore
Ensemble Alraune
Virginia Ceri, violino
Marna Fumarola, violino
Hildegard Kuen, viola
Stefano Zanobini, viola
Augusto Gasbarri, violoncello
Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
mercoledì 4 febbraio
Scuola secondaria di primo grado "Lorenzo Bartolini" di Vaiano,
Via Nuova per Schignano, 25
Per le scuole
ore 10 - Incontro con Gilberto Salmoni,
sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald
Iniziativa promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
giovedì 5 febbraio
Sala Conferenze del Museo della Deportazione
ore 21.00
Voci dal Porrajmos
Il racconto della persecuzione fascista dei sinti di Prato
Saluti di
Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
Ilaria Santi, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Prato
Simone Faggi, Vicesindaco del Comune di Prato
Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato
Ernesto Grandini, Associazione sinti italiani Prato
Coordina Luca Bravi, storico
L'iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e l'Associazione sinti italiani Prato
venerdì 6 febbraio
Officina Giovani, Piazza Macelli 4 - Prato
Per le scuole
ore 10 - Incontro con Vera Vigevani Jarach
Testimone di due storie: l'esilio in Argentina in seguito alle leggi razziste del fascismo e la sparizione ed uccisione della figlia "desaparecida" a causa della dittatura di Jorge Rafael Videla.
Iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato
in collaborazione con la Regione Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
Tutte le iniziative (eccetto il concerto al Politeama Pratese e lo spettacolo Stones al teatro di Rifredi) sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni sugli eventi:
Tel. 0574-461655
info@museodelladeportazione.it