INFORMAZIONI STATISTICHE in breve - Supplemento al mensile della Giunta Regionale Toscana INFORMAZIONI STATISTICHE - Autorizzazione del Tribunale di Firenze n.° 3821 del 29/03/1989 - Direttore responsabile: Cinzia Dolci - Redazione: Settore Statistica Via Val di Pesa 1, 50127 Firenze tel. 055-4383807 fax 055-4383595 - Stampa: Centro Stampa Giunta Regionale
INFORMAZIONI STATISTICHE in breve è un foglio notizie che fornisce in modo tempestivo i primi risultati elaborati dai principali flussi statistici gestiti dal Settore Statistica.I fogli sono in formato pdf.
N° 19 (28 Dicembre 2007) |
Le Cooperative sociali in Toscana - Anno 2005 |
N° 18 (13 Dicembre 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Ottobre - Novembre 2007 |
N° 17 (15 Novembre 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Settembre - Ottobre 2007 |
N° 16 (Dicembre 2007) |
I numeri del FlorovivaismoIndagine sulle superfici e le produzioni di 3 mila aziendedati 2005 |
N° 15 (15 Ottobre 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Agosto - Settembre 2007 |
N° 14 (10 ottobre 2007) |
La seconda rilevazione censuaria in Toscana sugli Interventi e i Servizi Sociali dei Comuni singoli o associati - Anno 2004 |
N° 13 (13 Settembre 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Luglio - Agosto 2007 |
N° 12 (6 Agosto 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Giugno - Luglio 2007 |
N° 11 (30 Luglio 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Maggio - Giugno 2007 |
N° 10 (21 Giugno 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Aprile - Maggio 2007 |
N° 9 (31 Maggio 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Marzo - Aprile 2007 |
N° 8 (30 Maggio 2007) |
Gli addetti nelle strutture ricettive Aprile 2006 |
N° 7 (21 Maggio 2007) |
L'ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007Le variazioni percepite degli esercenti di alberghi, alloggi agrituristici e campeggiIndagine campionaria - Aprile 2007 |
N° 6 (19 Aprile 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Febbario - Marzo 2007 |
N° 5 (22 Marzo 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Gennaio - Febbario 2007 |
N° 4 (16 Febbraio 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Dicembre 2006 - Gennaio 2007 |
N° 3 (23 Gennaio 2007) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Novembre - Dicembre 2006 |
N° 2 (5 Gennaio 2007) |
Le Cooperative sociali in Toscana - Anno 2003 |
Anno IX, N° 1 (3 Gennaio 2007) |
Le Associazioni di Volontariato in Toscana - Anno 2003 |
N° 17 (11 Dicembre 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Ottobre - Novembre 2006 |
N° 16 (9 Novembre 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Settembre - Ottobre 2006 |
N° 15 (26 Ottobre 2006) |
Verifica standard museali. Prima analisi descrittiva - Dati definitivi |
N° 14 (19 Ottobre 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Agosto - Settembre 2006 |
N° 13 (21 Settembre 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Luglio - Agosto 2006 |
N° 12 (28 Agosto 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Giugno - Luglio 2006 |
N° 11 (16 Agosto 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Maggio - Giugno 2006 |
N° 10 (21 Luglio 2006) |
Indagine campionaria: "L'ANDAMENTO DELLA PASQUA 2006 E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA"Le variazioni percepite degli esercenti di alberghi, alloggi agrituristici e campeggi - Aprile 2006 |
N° 9 (17 Luglio 2006) |
Prima indagine regionale sulle aziende florovivaistiche della Regione Toscana - Dati definitivi |
N° 8 (26 Giugno 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Aprile - Maggio 2006 |
N° 7 (23 Giugno 2006) |
Indagine: "L'informatizzazione delle strutture ricettive" Aprile 2006 |
N° 6 (12 Maggio 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Marzo - Aprile 2006 |
N° 5 (14 Aprile 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Febbraio - Marzo 2006 |
N° 4 (20 Marzo 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Gennaio - Febbraio 2006 |
N° 3 (01 Marzo 2006) |
La prima rilevazione censuaria in Toscana sugli Interventi e i Servizi Sociali dei Comuni singoli o associati - Anno 2003 |
N° 2 (06 Febbraio 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Dicembre 2005 - Gennaio 2006 |
Anno VIII, N° 1 (16 Gennaio 2006) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Novembre - Dicembre 2005 |
N° 16 (19 Dicembre 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Ottobre - Novembre 2005 |
N° 15 (25 Ottobre 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Settembre - Ottobre 2005 |
N° 14 (17 Ottobre 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Agosto - Settembre 2005 |
N° 13 (26 Settembre 2005) |
"La Percezione della Rete" - Utilizzo e percezione della rete di trasporto pubblico fra città 2003. |
N° 12 (23 Settembre 2005) |
Indagine "Verifica standard museali". Istituzioni museali ed assimilate della Toscana. Una prima analisi territoriale. Dati provvisori al 31 Luglio 2005. |
N° 11 (19 Settembre 2005) |
La stagione turistica - Estate 2005. |
N° 10 (14 Settembre 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Luglio - Agosto 2005 |
N° 9 (9 Settembre 2005) |
Aggiornamento dati Censimento Agricoltura 2000. Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole 2003. Prime valutazioni sui principali risultati disponibili |
N° 8 (5 Settembre 2005) |
Indagine "Verifica standard museali" - Istituzioni museali ed assimilate della Toscana - L'accesso ai musei - Dati provvisori al 31 luglio 2005 |
N° 7 (1 Settembre 2005) |
Prima indagine regionale sulle aziende florovivaistiche della Regione Toscana - Anno 2003 - I primi dati provvisori |
N° 6 (12 Agosto 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Giugno - Luglio 2005 |
N° 5 (13 Luglio 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Maggio - Giugno 2005 |
N° 4 (13 Giugno 2005) |
Le variazioni dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nelle città toscane. Aprile - Maggio 2005 |
N° 3 (1 Marzo 2005) |
Gli utenti dell'URP regionale - Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti che si sono rivolti all'URP della Regione Toscana nel periodo 1 Settembre - 25 Novembre 2004 |
N° 2 (25 Gennaio 2005) |
I cittadini toscani e l'ambienteIndagine campionaria sui giudizi dei cittadini toscani sulla qualità dell'ambiente, la partecipazione, le opinioni, i comportamenti |
Anno VII, N° 1 (17 Gennaio 2005) |
I movimenti pendolari per motivi di lavoro o di studio in ToscanaCensimento 2001 - Dati provvisori |
N° 5 (29 Settembre 2004) |
Gli stranieri residenti in Toscana al Censimento 2001 |
N° 4 (15 Settembre 2004) |
Indagine campionaria sull'andamento turistico nei mesi di Giugno e Luglio 2004 e la previsione per il mese di Agosto 2004Le variazioni percepite degli esercenti delle strutture ricettive |
N° 3 (16 Giugno 2004) |
Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Toscana Anno 2003 |
N° 2 (4 Giugno 2004) |
L'informatizzazione delle strutture ricettive - Indagine Campionaria - Aprile 2004 |
Anno VI, N° 1 (15 Aprile 2004) |
SLTo (Studio Longitudinale Toscano)Condizione socio-economica e ricovero ospedaliero a Firenze |
N° 41 (18 dicembre 2003) |
Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Toscana. Anno 2002 |
N° 40 (15 ottobre 2003) |
Stima degli occupati residenti e delle persone in cerca di occupazione nei Sistemi Economici Locali della Regione Toscana. Anni 2000-2001. |
N° 39 bis (20 giugno 2003) |
Indagine campionaria sul Trasporto Pubblico Urbano.II. La qualità percepita dagli Utenti dell'autobus urbano. |
N° 39 (10 giugno 2003) |
Indagine campionaria sul Trasporto Pubblico Urbano.I. Gli utenti dell'autobus urbano. |
Anno V, N° 38 (15 aprile 2003) |
14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.La popolazione legale in Toscana. |
N° 37 (29 novembre 2002) |
Cittadini toscani e residenza in montagna - Indagine campionaria, Ottobre 2002 |
N° 36 (4 novembre 2002) |
Indagine campionaria sull'andamento della stagione turistica estiva 2002 - Le valutazioni degli esercenti di alberghi, alloggi agrituristici e campeggi |
N° 35 (21 ottobre 2002) |
Indagine campionaria "Campagna sull'uso corretto dei farmaci" |
N° 34 (21 ottobre 2002) |
Stima degli occupati residenti e delle persone in cerca di occupazione nei Sistemi Economici Locali della Regione Toscana. Anni 1999-2000 |
N° 33 (20 settembre 2002) |
La mortalità in Toscana nel 2000 |
N° 32 (1 luglio 2002) |
Indagine campionaria: ricevimento dell'opuscolo "Toscana 2002 - L'ambiente" e visione delle trasmissioni televisive "Toscana salute" e "Informa salute" |
N° 31 (21 giugno 2002) |
8° Censimento dell'Industria e dei ServiziPrimi risultati per la Toscana |
N° 30 (4 giugno 2002) |
Quinto Censimento Generale dell'AgricolturaRisultati definitivi per la Toscana |
N° 29 (31 maggio 2002) |
Cinque anni di agricoltura toscana |
N° 28 (2 maggio 2002) |
14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Primi risultati per la Toscana |
N° 27 (3 aprile 2002) |
Seconda indagine campionaria sugli effetti dell'attentato dell'11 settembre percepiti dagli imprenditori toscani (Marzo 2002) |
N° 26 (18 febbraio 2002) |
Indagine Pegaso - Novembre 2001 |
Anno IV, N° 25 (28 gennaio 2002) |
SLTo - Studio Longitudinale Toscano - Condizione socio-economica e mortalità in Toscana |
N° 24 (21 dicembre 2001) |
Prime stime sull'andamento delle produzioni agricole nella Regione Toscana nel 2001 |
N° 23 (23 novembre 2001) |
Indagine campionaria sugli effetti dell'attentato dell'11 settembre percepiti dagli imprenditori toscani dell'agro-alimentare, della filiera del vino e dell'agriturismo |
N° 22 (15 ottobre 2001) |
Indagine campionaria sugli effetti dell'attentato dell'11 settembre percepiti dagli imprenditori toscani |
N° 21 (19 novembre 2001) |
Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Toscana. Anno 2000 |
N° 20 (3 settembre 2001) |
Movimento anagrafico della popolazione in Toscana. Anno 2000 |
N° 19 (13 luglio 2001) |
Indagine campionaria sul trasporto pubblico. II - La qualità percepita dagli utenti dei mezzi pubblici |
N° 18 (29 giugno 2001) |
Indagine campionaria sul trasporto pubblico. I - Gli utenti di autobus urbano, autobus extraurbano e treno |
N° 17 (25 giugno 2001) |
Quinto Censimento Generale dell'Agricoltura. Risultati provvisori per la Toscana |
N° 16 (11 maggio 2001) |
Prime stime sul movimento clienti negli esercizi ricettivi per il 2000 indagine campionaria di aprile 2001: primi risultati 2001, la Pasqua e le previsioni per l'estate |
N° 15 (12 aprile 2001) |
L'edilizia artigiana nella Regione Toscana. Anno 2000 |
Anno III, N° 14 (23 marzo 2001) |
Movimento anagrafico della popolazione in Toscana. Anno 1999 |
N° 13 (20 dicembre 2000) |
Prime stime sull'andamento delle produzioni agricole nella Regione Toscana nel 2000 |
N° 12 (11 ottobre 2000) |
La stagione turistica estiva in Toscana nel 2000. Le presenze nei mesi di giugno, luglio e agosto e le valutazioni per il mese di settembre in alberghi, campeggi ed alloggi agrituristici |
N° 11 (21 agosto 2000) |
La stagione turistica estiva in Toscana nel 2000. Le presenze nei mesi di giugno e luglio e valutazioni per il mese di agosto in alberghi, campeggi ed alloggi agrituristici |
N° 10 (15 maggio 2000) |
Il turismo in Toscana anno 2000. La stagione invernale, la Pasqua e le previsioni per l'estate |
N° 9 (20 aprile 2000) |
Analisi socio-sanitaria della popolazione nelle circoscrizioni del comune di Livorno |
N° 8 (10 aprile 2000) |
Analisi socio-sanitaria della popolazione nei quartieri del comune di Firenze |
Anno II, N° 7 (8 febbraio 2000) |
I cittadini toscani e l'ambiente |
N° 6 (27 dicembre 1999) |
Prime stime sull'andamento delle produzioni agricole nella Regione Toscana nel 1999 |
N° 5 (17 dicembre 1999) |
Le vacanze natalizie e il capodanno 2000 in Toscana |
N° 4 (7 dicembre 1999) |
Strutture, redditi e attivita' produttive delle aziende agricole toscane nel 1998 |
N° 3 (13 aprile 1999) |
La stagione turistica estiva in Toscana nel 1999. Le presenze nei mesi di giugno, luglio e agosto e le valutazioni per settembre in alberghi, alloggi agrituristici e campeggi |
N° 2 (30 giugno 1999) |
La stagione turistica estiva in Toscana nel 1999. Le presenze nei mesi di giugno e luglio e le valutazioni per l'agosto in alberghi, alloggi agrituristici e campeggi |
Anno I, N° 1 (13 aprile 1999) |
La stagione turistica estiva in Toscana nel 1999. L'andamento dei flussi nel periodo pasquale e le aspettative per l'estate |