Finanziamenti per progetti di percorsi Its in avvio nell'anno 2024-2025 e 2025-2026

Dal 3 al 28 febbraio 2025 presentazione dei progetti dei percorsi 2025-2026 (per modifiche approvate con decreto del 10 dicembre 2024). Assegnazione risorse per progetti 2024-2025 (decreti del 11 giugno e decreto del 26 settembre 2024). Approvata la graduatoria (decreto del 31 maggio 2024). Pr Fse+ 2021-2027, priorità 4 "Occupazione giovanile", attività 4.f.2. Istruzione tecnica superiore (Its).


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di scadenza presentazione domande

28 febbraio 2025

Accrescere le competenze tecniche e tecnologiche dei giovani nelle aree tecnologiche e negli ambiti strategici per lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale. Orientare alle sfide della “Transizione digitale”, della “Transizione ecologica” e della “Transizione generazionale” e valorizzare le competenze tecnologiche del territorio, in seno agli Ambiti applicativi “Ambiente, Territorio ed Energia”, “Cultura e Beni Culturali”, “Salute”, “Smart Agrifood”, “Impresa Intelligente e Sostenibile”, in coerenza con la Strategia S3 e con gli obiettivi di sostenibilità SDGs di Agenda 2030. Sono queste le finalità principali dell'"Avviso pubblico rivolto alle Fondazioni Its della Toscana, costituite e costituende, per il finanziamento dei percorsi in avvio nell’anno formativo 2024-2025 e nell’anno formativo 2025-2026" approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 1195 del 22 gennaio 2024 (pubblicato sul Burt del 31 gennaio 2024, parte III) e successivamente modificato con decreto 28464 del 10 dicembre 2024.

In evidenza: presentazione progetti per i percorsi in avvio nell’anno formativo 2025-2026 fino al 28 febbraio 2025 e altre modifiche del testo del bando e degli allegati (decreto del 10 dicembre 2024, certificato il 30 dicembre 2024). 

Con decreto dirigenziale 28464 del 10 dicembre 2024 la Regione ha modificato il testo del bando, tra le modifiche anche la proroga della scadenza per presentare i progetti anno formativo 2025-2026:


Assegnazione delle risorse per finanziare due progetti presentati dalla Fondazione ITS Academy SATI, per la realizzazione dei percorsi ITS di Tecnico Superiore nell’ambito dei servizi alle imprese, progetto FAST e progetto SMART PEOPLE 24, in avvio nell’anno formativo 2024-2025, con decreto dirigenziale 22066 del 26 settembre 2024:


Assegnazione delle risorse per finanziare i progetti presentati dalle Fondazioni ITS ATE, EAT, Energia e Ambiente, ISYL, MITA, PRIME, PRODIGI, TAB e VITA, per percorsi ITS in avvio nell’anno formativo 2024-2025, con decreto dirigenziale 13362 del 11 giugno 2024:


Approvazione della graduatoria (decreto del 31 maggio 2024)
La Regione ha approvato la graduatoria dei progetti presentati con decreto dirigenziale 12119 del 31 maggio 2024:


Online le FAQ aggiornate al 11 marzo 2024


Le FAQ aggiornate al 22 febbraio 2024


Prorogata la scadenza del bando per i percorsi in avvio nell’anno formativo 2024-2025, fino al 12 aprile 2024 (decreto del 16 febbraio 2024)
La Regione con decreto dirigenziale 3271 del 16 febbraio ha posticipato la scadenza, per presentare i progetti dei percorsi in avvio nell’anno formativo 2024-2025, dal primo marzo 2024 al 12 aprile 2024

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 4.f.2. "Istruzione tecnica superiore. Percorsi Its" del Provvedimento attuativo di dettaglio del programma e rientra nell'ambito di Giovanisì il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Inoltre rientra tra le operazioni di importanza strategica nell’ambito della Priorità 4  Occupazione giovanile Os.f. del Pr Fse+2021-2027. La giunta regionale ha approvato gli elementi essenziali e criteri del bando con delibera 30 del 15 gennaio 2024.


Finalità del bando

Il bando finanzia i percorsi Its in avvio nell’anno formativo 2024-2025 e nell’a.f. 2025-2026, nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività della Toscana, secondo quanto indicato nella programmazione territoriale triennale dell’istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts e Its) e dei Poli tecnico professionali annualità 2022-2024 di cui alla delibera 28 del 15 gennaio 2024:
Energia; Mobilità sostenibile e logistica; Chimica e nuove tecnologie della vita; Sistema agroalimentare; Sistema casa e ambiente costruito; Meccatronica, Sistema moda,  Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro; Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo; Tecnologie dell'informazione, della comunicazione, e dei dati.

L’intervento si concretizzerà nella realizzazione di percorsi Its di durata biennale o triennale da parte delle Fondazioni Its della Toscana beneficiarie del bando, costituite e costituende, che coprogettano con le aziende del territorio, con gli altri organismi di istruzione e formazione (scuole, università, agenzie formative, ecc), con gli enti locali e con altri stakeholders interessati al sistema Its, l’articolazione progettuale suddivisa tra ore di aula e stage.


Beneficiari del bando

I progetti devono essere presentati dalle Fondazioni Its della Toscana, costituite e costituende, e ogni Fondazione deve presentare almeno un progetto a valere sul presente avviso, in coerenza con i target di output e finanziario assegnati all’azione Its dal Pr Fse+ 2021-2027, quale operazione di importanza strategica della priorità 4 "Occupazione giovanile".

Le Fondazioni Its della Toscana, costituite e costituende (a seguire Fondazioni) possono presentare anche proposte progettuali in associazione temporanea con le altre, con l’obiettivo di ampliare e completare al massimo livello possibile l’offerta formativa di Istruzione Tecnologica Superiore della Toscana e di preparare gli studenti a un mondo del lavoro sempre più caratterizzato da competenze tecniche, trasversali e interdisciplinari, digitali ed ecologiche.

Nel caso di associazione temporanea, il capofila dell’ATI deve essere la Fondazione Its, costituita o costituenda, titolata al rilascio del titolo della figura professionale in uscita.
L’eventuale necessità di delega a terzi di una determinata attività caratteristica, o parte di essa, deve essere espressamente prevista nel progetto e la sua ammissibilità, ai sensi della delibera 610 del 5 giugno 2023 valutata e autorizzata dall’amministrazione regionale
 

Scadenza e presentazione delle domande

Le scadenze per la presentazione delle domande sono le seguenti:

  • 12 aprile 2024 per i percorsi in avvio nell’anno formativo 2024-2025; i progetti possono essere trasmessi, nelle modalità indicate dall'articolo 7 del bando, a partire dal 5 febbraio 2024;
     
  • 28 febbraio 2025 (anziché 31 gennaio 2025) per i percorsi in avvio nell’anno formativo 2025-2026; i progetti possono essere trasmessi, nelle modalità indicate dal successivo articolo 7, a partire dal 3 febbraio 2025 (invece che dal 2 gennaio 2025, per modifiche approvate con decreto 28464 del 10 dicembre 2024).

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-Cns attivata (di solito quella presente sulla Carta sanitaria elettronica della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al su indicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza del bando.


Progetti: importi massimi e minimi

Ogni progetto ITS sarà finanziato coi fondi Pr Fse+ 2021-2027 al 100% del costo definito a livello nazionale su Unità di costo standard (UCS) di cui al decreto dipartimentale prot. 1284 del 28.11.2017 art. 4, come segue:

  • euro 330.349,00, di risorse del Pr Fse + 2021-2027, per i percorsi biennali di 1800 ore;
  • euro 340.335,00, di risorse del Pr Fse+ 2021-2027, per i percorsi biennali di 2000 ore;
  • euro 390.265,00, di risorse del Pr Fse+ 2021-2027, per i percorsi triennali di 3000 ore.

Essendo il costo complessivo di ogni percorso, così come individuato dalla normativa nazionale, interamente coperto da fondi pubblici non deve essere richiesto alcun contributo alla partecipazione agli iscritti.


Destinatari dei percorsi Its

  • Giovani fino a 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al percorso ITS) in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e
     
  • Giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica superiore (Ifts) della durata di un anno.
     

Dotazione finanziaria

Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 10 mln di euro a valere sul Pr Fse+ 2021-2027 asse 4, attività 4.f.2, da ripartire per ciascuna scadenza nel modo seguente:

  • 1) scadenza per i percorsi in avvio nell’a.f. 2024-2025 euro 5 milioni;
  • 2) scadenza per i percorsi in avvio nell’a.f. 2025-2026 euro 5 milioni

Ai fini dello scorrimento delle graduatorie dei progetti finanziabili sul presente avviso, potranno essere utilizzate anche le risorse statali del Fondo ordinario per gli Its, secondo le modalità e i termini di utilizzo previsti dalla normativa nazionale vigente e dai conseguenti atti regionali.
 

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi allegati aggiornati alle modifiche approvate con decreto dirigenziale 28464 del 12 dicembre 2024

Griglia di valutazione aggiornata (allegato B)
Schema di convenzione aggiornata (allegato C)

I precedenti allegati da 1 a 6 sono aggiornati con i seguenti allegati da 1 a 9:

Allegato A1 - A1 domanda di finanziamento 
scarica file editabile .odt allegato A1 domanda di finanziamento
scarica file editabile .odt allegato A1.1 domanda di finanziamento costituenda 

Allegato A2 - A2 Formulario presentazione progetto scarica file editabile .odt

Allegato A3 - A3 Dichiarazione scarica file editabile .odt

Allegato A4 - A4 Dichiarazioni posti stage scarica file editabile .odt

Allegato A5 - A5 Dichiarazioni locali non registrati scarica file editabile .odt

Allegato A6 - A6 Dichiarazione intenti scarica file editabile .odt

Allegato A7 - A7 Dichiarazione attività delegata scarica file editabile .odt

Allegato A8 - A8 Informativa privacy scarica file editabile .odt

Allegato A9 - A9 Dichiarazione carichi pendenti scarica file editabile .odt



Per saperne di più

 

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
08.01.2025
Article ID:
187042310