Esercitazioni

Esercitazioni

null

Le esercitazioni sono attività fondamentali per chi opera in emergenza, sono un valido strumento per testare l’efficacia e la validità di un modello di intervento.

Prevenire e prevedere sono concetti fondamentali per il Sistema di Protezione civile, che spesso deve operare in condizioni di estrema criticità, a causa di eventi intensi e inaspettati.

La verifica periodica delle procedure emergenziali, mediante le esercitazioni, permette di mantenere aggiornati i piani operativi e le procedure da attivare in base ai vari scenari che si presentano.

Le esercitazioni in Toscana :

Esercitazione Orciano 2010: una sperimentazione web
Esercitazione internazionale Terex 2010
Esercitazione “Arcipelago 2010”


La delibera della Giunta regionale n. 931 del 17/11/2008 regola la modalità di organizzazione, redazione e presentazione alla Regione delle varie esercitazioni, ai fini dell’ammissione ai contributi regionali e ai criteri che li regolano.

Le esercitazioni vanno programmate obbligatoriamente ai fini del rimborso, definendo sia la tipologia di spese ammissibili a contributo, che i limiti massimi di contributo per le spese sostenute dall’Ente.
In allegato alla richiesta di contributo deve essere inserita la scheda di presentazione esercitazione, come da decreto N° 4562 del 19 Ottobre 2011.

Il decreto n. 937 del 08/03/2010 definisce la Scheda di valutazione dell’esercitazione, come documento conclusivo essenziale da trasmettere ai fini della liquidazione del contributo concesso

I criteri per la concessione dei contributi sono definiti dall'allegato della delibera della Giunta regionale 931 del 17/11/2008

Aggiornato al: Article ID: 117547