Epatite C (HCV)
Epatite C
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Epatite C (HCV)
Oggi si può guarire
E' una malattia del fegato provocata dal virus HCV trasmesso mediante contatto con sangue infetto.
L'infezione decorre senza sintomi per anni e persino decenni, nel frattempo però può causare un danno progressivo al fegato, che può portare anche alla cirrosi epatica e al carcinoma epatico. Inoltre, la persistenza dell'infezione aumenta il rischio di sviluppare malattie reumatologiche, ematologiche, quali il linfoma, cardiovascolari e Diabete Mellito.
Quando compaiono i sintomi, in genere, la malattia ha raggiunto uno stato avanzato, ma anche in questa fase l'eliminazione dell'infezione può avere un impatto favorevole su decorso di malattia.
Come si può aver contratto l'infezione da HCV
E' possibile aver contratto l'infezione in occasione di alcune pratiche a rischio come:
-
trasfusioni con prodotti del sangue o trapianto di organi prima del 1991, quando, dopo la scoperta del HCV, è stato introdotto il test di verifica per poter escludere i donatori infetti;
-
pratiche (anche occasionali) di tatuaggi, piercing o altre procedure estetiche invasive mediante strumenti che possono provocare ferite (anche microscopiche) della cute, in condizioni igieniche poco sicure;
-
uso di droghe per via endovenosa (anche se solo una volta nella vita);
-
condivisione di oggetti personali taglienti/pungenti contaminati da sangue infetto (ad esempio: rasoi da barba, forbici, spazzolini da denti, taglia-unghie, ecc...);
-
comportamenti sessuali a rischio.
In presenza di una sola delle condizioni a rischio è raccomandato lo screening per l'anticorpo anti-HCV con un semplice esame del sangue.
E' stato dimostrato che i nati tra il 1945 e il 1965 hanno un rischio, di aver contratto l'infezione da HCV, 5 volte maggiore rispetto agli altri gruppi di età. Ciò dipende da diversi fattori, ma soprattutto dal fatto che negli anni '70 e '80 gli standard di controllo delle infezioni non erano quelli di oggi (Es. siringhe non monouso).
Come scoprire se si è infetti
Facendo un semplice prelievo del sangue è possibile scoprire se si è venuti in contatto con il virus (anti-HCV positività) e se si è ancora infetti (HCV-RNA positività) anche se non abbiamo nessun sintomo.
La Cura
Esiste una cura semplice (compresse orali), rapida (dura 8-16 settimane), efficace (il virus viene eliminato in oltre il 95% dei casi) e senza o con minimi effetti collaterali.
Dove rivolgersi
Quando si scopre di essere infetti è opportuno rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale per essere indirizzati ad uno specialista presso un Centro Autorizzato al Trattamento dove puoi iniziare la cura.
I centri autorizzati sono:
AZIENDA USL TOSCANA CENTRO
- Ospedale S. Giuseppe di Empoli
Viale Giovanni Boccaccio 16 - Empoli (FI) - Ospedale S.M. Annunziata – Firenze
Via Antella, 58 – loc. Ponte a Niccheri, Bagno a Ripoli (FI) - Ospedale San Jacopo di Pistoia
Via Ciliegiole, 98 – Pistoia - Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano
Via Suor Niccolina Infermiera 20/22, Prato
AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
- Ospedale della Misericordia – Grosseto
Via Senese, 161 - Grosseto - Ospedale San Donato - Arezzo
Via Pietro Nenni, 20 - Arezzo
AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
- Presidio Ospedaliero di Livorno
Viale Alfieri, 36- Livorno - Presidio Ospedaliero Piana di Lucca
via Guglielmo Lippi Francesconi Loc. San Filippo - Lucca - Presidio Ospedaliero Apuane
Via Enrico Mattei 54100 Massa
Azienda ospedaliero-universitaria PISANA
Stabilimento di Cisanello - Via Paradisa, 2 - Cisanello - Pisa.
Azienda ospedaliero-universitaria SENESE
Viale Mario Bracci, 16 - loc. Le Scotte - Siena
Azienda ospedaliero-universitaria CAREGGI
Largo G. Alessandro Brambilla, 3, Firenze
Azienda ospedaliero-universitaria MEYER
viale Gaetano Pieraccini, 24, Firenze.
Per sapere a quale Centro specializzato rivolgersi e i riferimenti (giorni, orari e telefono) per contattattarlo, chiama il numero verde 800.556060, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00.
Per ulteriori informazioni puoi chiedere al tuo Medico di medicina generale.
APPROFONDIMENTI
Agenzia regionale di sanità
Epatite C, dallo screening all'eradicazione del virus: le azioni a livello globale e quelle intraprese dalla Regione Toscana ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiRitira il codice celiachia per usufruire del budget. Prorogata la validità delle tessere sanitarie in scadenza dal 1 giugno 2022
I percorsi di assistenza, supporto alla persona e alla sua famiglia
Per le persone di età superiore a 12 anni, è possibile vaccinarsi presso le farmacie che aderiscono all’accordo siglato con Federfarma Toscana e Confservizi Cispel Toscana ...