Documento di economia e finanza regionale 2024: approvato dal Consiglio regionale
Documento di economia e finanza regionale 2024: approvato dal Consiglio regionale
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato nella seduta del 27 luglio 2023 con deliberazione 60 il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024, pubblicato sul Burt n. 41 del 2 agosto 2023 nel supplemento 170 della parte prima:
- scarica la deliberazione 60/2023 e il Defr 2024 (file pdf)
Il Defr è l'atto di indirizzo programmatico economico e finanziario dell'attività di governo della Regione per l'anno successivo, con proiezione triennale, e costituisce strumento di supporto al processo di previsione, nonché alla definizione del bilancio di previsione e della manovra finanziaria con le relative leggi collegate.
Il Defr 2024 si articola in sei parti e un allegato (allegato 1a):
- Previsioni economiche
- Quadro finanziario regionale
- Manovra per il 2024
- Politiche regionali
- Strategia regionale di sviluppo sostenibile
- Modifiche al Piano di razionalizzazione delle società partecipate di cui alla Nota di aggiornamento al Defr 2023 (delibera del consiglio regionale 110/2022)
Sono 29 i "progetti regionali" contenuti nell'allegato 1a del Defr 2024:
Area 1 Digitalizzazione, semplificazione innovazione e competitività del sistema
toscano (pagina 3 dell'allegato 1 del Defr)
- 1 Digitalizzazione, semplificazione e innovazione del sistema toscano
- 2 Consolidamento della produttività e competitività delle imprese, transizione al digitale, promozione e internazionalizzazione del sistema produttivo, collaborazione
- 3 Ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico nel sistema produttivo
- 4 Turismo e commercio
- 5 Politiche per l’attrazione degli investimenti e per il radicamento delle aziende multinazionali
Area 2 Transizione ecologica (pagina 24 del Defr 2024)
- 6 Assetto idrogeologico, tutela della costa e della risorsa idrica
- 7 Neutralità carbonica e transizione ecologica
- 8 Sviluppo sostenibile in ambito rurale e agricoltura di qualità
- 9 Governo del territorio e paesaggio
Area 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile (pagina 43 del Defr 2024)
- 10 Mobilità sostenibile
- 11 Infrastrutture e logistica
Area 4 Istruzione, ricerca e cultura
- 12 Successo scolastico, formazione di qualità ed educazione alla cittadinanza
- 13 Città universitarie e sistema regionale della ricerca
- 14 Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo
- 15 Promozione della cultura della legalità democratica
Area 5 Inclusione e coesione
- 16 Lotta alla povertà e inclusione sociale
- 17 Integrazione sociosanitaria e tutela dei diritti civili e sociali
- 18 Politiche per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini stranieri
- 19 Diritto e qualità del lavoro
- 20 Giovanisì
- 21 Ati il progetto per le donne in Toscana
- 22 Rigenerazione e riqualificazione urbana
- 23 Qualità dell’abitare
- 24 Edilizia residenziale pubblica – disagio abitativo
- 25 Promozione dello sport
Area 6 Salute (pagina 114 del Defr 2024)
- 26 Politiche per la salute 115
Area 7 "Relazioni interistituzionali e governance del sistema regionale" (pag. 127 del Defr 2024)
- 27 Interventi nella Toscana diffusa (aree interne e territori montani)
- 28 Politiche per il mare, per l’Elba e l’Arcipelago toscano
- 29 Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e attività a favore dei Toscani nel mondo