Avvisi pubblici di altri enti. Avvisi di avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 16 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001.
La richiesta di pubblicazione sul sito web della Regione Toscana degli avvisi pubblici di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e degli avvisi pubblici di avvio del procedimento della dichiarazione di pubblica utilità, deve avvenire attraverso protocollo interoperabile (InterPRO).
Gli Enti non forniti di protocollo interoperabile devono inviare un'email
- tramite posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it seguendo le specifiche istruzioni.
Si prega di inviare, nello stesso momento, la richiesta di pubblicazione anche da una casella e mail ordinaria all'indirizzo email avvisi.espropri@regione.toscana.it della redazione web di Regione Toscana
- allegando l'avviso pubblico testo integrale in file pdf,
- inserendo nel testo della e mail un testo sintetico dell'avviso pubblico come da specifiche istruzioni
Per eventuali necessità contattare la redazione web scrivendo a redazioneweb@regione.toscana.it)
Avvisi pubblicati nel 2022
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord. Ampliamento 3° corsia Firenze – Pistoia. Opere di miglioramento svincolo Peretola. Opere compensative connesse: nuova viabilità extra urbana denominata Asse dei Vivai. Comune di Pistoia.
- Trattasi di avviso di deposito della documentazione di cui agli articoli 11 e 16 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001 e successive modifiche e integrazioni, per espropriazioni per pubblica utilità nel territorio del comune di Pistoia
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 23 dicembre 2022
- Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: il primo febbraio 2023 (40 giorni dopo l'inizio della pubblicazione)
- Comuni interessati: Pistoia
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ingegnere Carlo Miconi, direzione Business unità "Ingegneria e realizzazione, espropri, convenzioni e patrimonio – Espropri"
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriori infromazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 23 dicembre 2022 ore 12,26
Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara I STRALCIO”. Codice RENDIS: 09IR348/G1; CUP: H63H19000340002 di cui all'Ordinanza del commissario di governo n. 10 del 2 febbraio 2021 (D.L. 91/2014 convertito in legge 116/2014. Decreto legge 133/2014 convertito in legge 164/2014. Accordo di Programma del 3 novembre 2010, Quinto Atto Integrativo …). Avviso di proposta di variante urbanistica
- Trattasi di: avviso di proposta di variante urbanistica, avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 327/2001 , alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi dell’art. 16 comma 4 D.P.R. 327/2001 e art. 7 e 8 Legge 241/90 e approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 5 dell’allegato “A” all’ordinanza n. 60/2016 del Commissario di governo della Regione Toscana;
- Oggetto dell'esproprio: aree private necessarie all'esecuzione dell'intervento;
- Autorità espropriante: Consorzio 1 Toscana Nord – Consorzio di Bonifica con sede in via della Migliarina, 64 Viareggio (LU);
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 25 novembre 2022;
Il progetto definitivo del settembre 2022 riportante la nuova soluzione progettuale dell’interventodelle opere relative al “Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara I STRALCIO” - Codice RENDIS: 09IR348/G1 - CUP: H63H19000340002 , che costituisce proposta di variante urbanistica, è depositato presso l’Ufficio “U.O. Progettazione, Nuove Opere, MS Espropri” della sede del Consorzio Toscana Nord sita in Viareggio Via della Migliarina, 64, dove può essere preso
in visione previo appuntamento (referente geom. Claudio Razzoli tel. 0584/439923 e-mail:
claudio.razzoli@cbtoscananord.it) o visionato e scaricato direttamente al link
https://www.cbtoscananord.it/bandi-e-gare/conferenza-dei-servizi/poveromo2022
- Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni entro 30 giorni dalla data di inizio della pubblicazione dell'avviso, presso la sede di Viareggio in via della Migliarina n. 64 – 55049 Viareggio: mediante invio per pec o e.mail all'indirizzo di posta pec: protocollo@pec.cbtoscananord.it o presso la sede di Capannori in via Scatena, 4 – 55012 S. Margherita, Capannori (LU): spedizione con servizio postale o mediante invio per PEC o e.mail al seguente indirizzo di posta PEC: protocollo@pec.cbtoscananord.it
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 9 dicembre 2022;
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Massa (MS);
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Dott. Maurizio Rocchi “Area manutenzioni Bacino del Serchio e del Bientina” del Consorzio 1 Toscana Nord;
- Sito internet dove è pubblicato l’avviso pubblico: sito internet del Consorzio https://www.cbtoscananord.it; su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Massa nonché sul Burt;
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf).
pubblicazione 25 novembre 2022, ore 9
Realizzazione della nuova viabilità di accesso al Polo industriale posto in Cavriglia località Bomba, 2° lotto: proroga del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, ai sensi dell'art. 13 comma 5 del Dper 327/2001, a decorrere dal 27/09/22 per finalizzare le procedure espropriative relative alla sudetta realizzazione
- Avviso pubblico di proroga del procedimento di dichiarazione di pubblica utilità sulle aree e sugli immobili interessati dalle opere di pubblica utilità.
- Soggetto proponente: Comune di Figline e Incisa Vadfarno (FI)
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di ossservazioni: 28 settembre 2022
- Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazioen di osservazioni: 28 ottobre 2022
- Comuni dove ricadono i beni immobili interessati dal procedimento: Comune di Figline e Incisa V.no in provincia di Firenze
- elenco delle ditte e particelle (allegato) - Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Roberto Calussi responsabile dell'Area Gestione e Sviluppo del Territorio.
- Per ulteriori informazioni consulta il portale online del Comune di Figline e Incisa Valdarno
- Per ulteriori informazioni consulta avviso e pagine web del Comune Figline Valdarno lncisa accedendo al link: https://www.comunefiv.it/amministrazione-trasparente/amm-trasparente/avviso-di-proroga-ai-sensi-dellart-13-c-5-del-dpr-327-01-del-termine-di-efficacia-per-la-dichiarazione-di-pubblica-utilita-relativa-alle-procedure-espropriative-previste-per/
pubblicazione 28 settembre 2022 ore 8.12
Lavori di manutenzione e ripristino di tratti del T.Bagnolo nei comuni di Prato e Montemurlo (PO). Codice regionale DODS2022PO0030 – Cup C47H22000670007, id 1037 GLP 13_1_1021 Avviso di propposta di variante urbanistica:
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Prato (PO);
- Data di inizio pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 19 settembre 2022.
Oltre che oltreché all’albo pretorio del Comune di Prato, l'avviso rimarrà altresì pubblicato per 15 gg sul sito internet del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, della Regione Toscana, e sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, con la possibilità da parte degli interessati di presentare osservazioni entro 15 giorni dal 19 settembre 2022.
Le osservazioni saranno valutate e controdedotte in conferenza dei servizi.
Il progetto definitivo relativo ai “Lavori di manutenzione e ripristino di tratti del T.Bagnolo nei comuni di Prato e Montemurlo (PO)”codice regionale DODS2022PO0030 – CUP C47H22000670007 – ID 1037 GLP 13_1_1021, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede del consorzio a Firenze Viale della Toscana n. 21, dove può essere preso in visione previo appuntamento:
- referente geometra Luca Gigli tel. 055 0882838 mail l.gigli@cbmv.it - Data di fine pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 7 ottobre 2022
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente del settore Patrimonio ed Espropri;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 19 settembre ore 14 27
Interventi di adeguamento e ripristino delle arginature del fosso acqualunga, a monte della confluenza con il t. brana, conseguenti ai diffusi fenomeni: determina del dirigente 314 del 28 luglio 2022 di approvazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilità delle opere e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio:
- determina del 28 luglio 2022, atto di approvazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilità delle opere e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio:
verbale riunione 1 e verbale riunione 2
Oggetto dell’esproprio: aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento
Autorità espropriante: il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze viale della Toscana n. 21;
Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Agliana (PT);
Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri; -il sito internet dell’autorità espropriante dove tale atto sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it . In attesa di ricevere, se possibile, il referto dell’avvenuta pubblicazione, si porgono distinti saluti.
Pubblicazione 4 agosto 2022, ore 15:29
Ciclopista dell'Arno: tratto di collegamento tra il fondovalle e il comune di Gaiole in Chianti. Avviso dell'avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e di approvazione del progetto definitivo e di dichiarazione di pubblica utilità dell’opera
- Trattasi di procedimento vincolo di esproprio e dichiarazione pubblica utilità ai fini della approvazione del progetto definitivo
- Autorità espropiante: Comune di San Giovanni Valdarno
- Promotore dell'espropriazione: Comune di Cariglia (Arezzo)
- Per l’esecuzione dei lavori da realizzarsi a cura del Promotore dell’Espropriazione, è stata scelta, per motivi tecnici –urbanistici –logistici –sociali ed economici, un’area d’intervento nella quale sono compresi i seguenti immobili come identificati in catasto:Comune di San Giovanni Valdarno
Catasto urbano: Foglio 4 p.lla 119 subalterno 6, Foglio 4 p.lla 119 subalterno 11, Foglio 4 p.lla 119 subalterno 17, Foglio 4 p.lla 219, Foglio 4 p.lla 242 subalterno 33, Foglio 4 p.lla 275, Foglio 5 p.lla 39, Foglio 5 p.lla 44, Foglio 5 p.lla 45, Foglio 8 p.lla 3 subalterno 28
Catasto terreni: Foglio 4 p.lla 639
- Pertanto, ricorrendo gli estremi della pubblica utilità dell’opera da realizzare e, quindi, del suo interesse collettivo, si informa che è stato avviato il procedimento di merito per l’approvazione del progetto definitivo anzidetto implicando anche l’adozione del provvedimento di dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e che, decorsi 20 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, si provvederà a deliberare l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sugli immobili innanzi identificati.
- Gli interessati al procedimento possono consultare il progetto di cui trattasi - depositato presso gli uffici del Comune di Cavriglia per la sua consultazione negli orari di apertura al pubblico previo opportuno appuntamento
- Gli interessati possono formulare e depositare, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, le proprie osservazioni ed eccezioni che verranno opportunamente valutate dall’autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Pubblicazione 27 luglio 2022 ore 09,30
Approvazione del progetto definitivo e variante urbanistica. Prot. n. 0006138/2022 del 18/07/2022 Intervento di adeguamento arginale del Torrente Funandola nel tratto adiacente a via Pistoiese nel comune. Codice regionale: D2019ENOV00030 – CUP C17H21006210006 - (ID GLP 664 GLP).
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Espropriante : Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie
- L'avviso pubblico é pubblicato anche sul sito del consorzio 3 Medio Valdarno e sul sito della Regione anche nella pagina
https://www.regione.toscana.it/-/eventi-atmosferici-novembre-2019 dove saranno pubblicate anche le fasi successive a questo procedimento.
- Data di inizio della pubblicazione ai fini della presentazione delle osservazioni: 18 luglio 2022
- Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: entro 15 giorni dall'inizio della pubblicazione dell'avviso sul sito del Consorzio e sul sito della Regione Toscana.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Pubblicazione 18 luglio 2022 ore 14:55
Linea tramviaria 3.2.1 Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli”. Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità di tale opera, occupazione temporanea e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Trattasi di: Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli art. 11, comma 2 e 16 comma 4 del DPR 327/2001, art. 7 e ss Legge 241/1990 e L.R.T n. 30/2005: approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità dell' opera e contestuale apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per le aree ricadenti nel Comune di Firenze.
- Oggetto dell'esproprio: “Linea tramviaria 3.2.1 Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli”
- Autorità Espropriante: Comune di Firenze
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: primo luglio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni ore 24 del 30 luglio 2022
- Il comune ove ricadono i beni interessati dal procedimento espropriativo: Comune di FIRENZE e Comune di BAGNO A RIPOLI
- Il nome e l'ufficio del responsabile del procedimento:
- il R.U.P. è l’ing. Michele Priore, Dirigente del Servizio Ufficio Tramvia/Interventi TAV e Autostrade della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze;
- il Responsabile, per il Comune di Firenze, del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’ esproprio è l’arch. Stefania Fanfani, Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Firenze;
- il Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Francesca Saveria Pascuzzi, Direttore della Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze.
- Il sito internet dove viene pubblicato integralmente l'avviso: Albo Pretorio del Comune di Firenze (consultabile all’indirizzo www.comune.fi.it/pagina/albo-pretorio) ed all' Albo Pretorio del Comune di Bagno a Ripoli (consultabile online all’indirizzo https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/servizi/servizio-online/albo-pretorio)
- L’avviso viene inoltre pubblicato su questa pagina web e su un quotidiano a diffusione nazionale e locale.
- Gli elaborati progettuali riguardanti le aree interessate dal procedimento espropriativo sono consultabili anche alla seguente pagina >>
- Per tutti i dettagli necessari scarica l’avviso integrale
pubblicazione 1 luglio 2022 ore 9:00
Realizzazione di un invaso ad uso irriguo all'interno del canale diversivo abbandonato in località Cernaia e opere accessorie (ex L 268 CBG). Codice intervento 526/7. Avviso di avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, approvazione del progetto esecutivo e della dichiarazione di pubblica utilità:
- Autorità espropriante: Consorzio 6 Toscana Sud con sede in Grosseto;
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 31 maggio 2022;
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazioni di osservazioni : 30 giorni dalla data di pubblicazione;
- Beni oggetto di asservimento: ricadono nel Comune Grosseto (GR). Sono interessate dalla costituzione delle servitù di acquedotto le ditte e particelle catastali indicate nel testo integrale dell'avviso pubblico;
- Responsabile del procedimento espropriativo: ingegnere Roberto Tasselli, dirigente dell’Ufficio Progettazione, lavori pubblici ed espropri;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove l'avviso sarà inoltre pubblicato è www.cb6toscanasud.it;
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 3 giugno 2022 ore 9:45
Comune di Firenze, direzione "Patrimonio immobiliare". Parcheggio scambiatore Linea 1 Tramviaria / Ponte a Greve: scadenza della pubblica utilità 21 luglio 2026.
Determinazione dirigenziale n. 1972 del 30 marzo 2022 con la quale è stato disposto l’esproprio in favore del Comune di Firenze dei terreni ivi identificati ed interessati dalla realizzazione dell’opera in oggetto.
Ai sensi dell’art. 24.6 del citato D.P.R., il predetto decreto è stato eseguito in data 27 aprile 2022, mediante redazione del relativo verbale di immissione in possesso
pubblicazione 25 maggo 2022, ore 11,11
Nuovo piano operativo del Comune di Reggello. Avvio del procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi e per gli effetti del'articoloo 11 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001
- Trattasi di: deliberazione consiglio comunale 28 del 23 marzo 2022 - Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute ed alla presa d’atto degli esiti della Conferenza di copianificazione del 18 maggio 2021
- Oggetto dell’esproprio: aree soggette a vincolo espropriativo – art. 42.1.5 delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) e descritte nelle specifiche “Schede Norma” – allegato B dell'avviso pubblico
- Autorità espropriante: Comune di Reggello. CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE
UFFICIO URBANISTICA50066 REGGELLO - Piazza Roosevelt, 1 - Tel. 055/86691
- Fax 8669266 -
Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 20 maggio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: avviso: 19 giugno 2022
- Comune ove ricade il bene oggetto di esproprio: Comune di Reggello
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Geom. Alessandro Piantini – Settore Urbanistica ed Edilizia Privata
- Sito web: tutta la documentazione del nuovo Piano operativo e l'avviso pubblico sono pubblicati sull'Albo Pretorio del Comune di Reggello e consultabile sul sito del Comune di Reggello all'indirizzo https://www.comune.reggello.fi.it/eventi-notizie/piano-operativo-e-piano-strutturale (pagina Piano operativo e piano strutturale)
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 20 maggio 2022 ore 10:45
Potenziamento linea ferroviaria Empoli – Siena. Progetto definitivo del raddoppio della tratta Empoli - Granaiolo. Avvio del procedimento volto all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e / o asservimento delle aree occorrenti ex arfticoloo 11 del Dpr 327/2001, nonché alla dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'articolo 16 del Dpr 327/2001. Codice unico progetto (CUP): J54H17000300001. Con Ordinanzan.5 del 26 aprile 2022,il Commissario ha avviato la procedura per l’approvazione del progetto definitivo in oggetto, ai sensi dell’art. 4 del decreto legge 32/2019, convertito con modificazioni dalla legge 55/2019, in conformità ai poteri di cui al comma2 del medesimo articolo.
- Trattasi di: In esito all’approvazione del progetto definitivo dell’opera con Ordinanza del Commissario, verrà dato atto del raggiungimento dell’intesa Stato-Regione sulla localizzazione dell’opera ad ogni fine urbanistico e edilizio, con assoggettamento degli immobili al vincolo prerodinatoall’esproprio/asservimento ai sensi dell’art. 10del DPR 327/2001 e dichiarazione di pubblica utilità delle opere previste nel progetto ai sensi dell’art. 12, comma 1, del citato DPR;
- L’intervento prevede la realizzazione del raddoppio del tratto tra Empoli e Granaiolo, facente parte della linea Empoli –Siena –Chiusi –per il collegamento tra Firenze e Siena, al fine di poter disporre di una linea ferroviaria a doppio binario da Empoli a Poggibonsi, consentendo, in tal modo, dipotenziare l’attuale infrastruttura ferroviaria in termini di capacità, regolarità ed affidabilità della circolazione ponendo in essere le condizioni per un incremento di frequenza dei treni metropolitani della Val d’Elsa nella tratta di maggior utilizzo fino a Poggibonsi, nonché di incrementare anche la puntualità dei convogli veloci della tratta Firenze-Siena.
- Società RFI S.p.A. -Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. -con sede legale in Roma, Piazza della Croce Rossa, comunica che, per effetto dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Commissario strordinario sarà raggiunta l’intesa Stato-regione ai fini della localizzazione dell’opera, verrà apposto il vincolo preordinato all’esproprio/asservimento delle aree occorrenti alla realizzazione delle opere e dichiarazione di pubblica utilità delle stesse.
L’intervento di raddoppio ha origine, lato Sud, dall’attuale termine (il cosidedetto “tronchino”) del II binario della stazione di Granaiolo, ubicato in prossimità della progressiva km 306+117, per terminare in corrispondenza dell’attuale termine del IV binario (anche in questo caso il “tronchino”) della stazione di Empoli. Il raddoppio si sviluppa quindi per una estensionedi circa 10 km,
- Comuni ove ricadono le opere: che le opere previste nel progetto definitivo ricadono nell’ambito della Toscana, interessano il territorio dei Comuni di Empoli e Castelfiorentino,nella Città Metropolitana di Firenze;
- RFI S.p.A.ha incaricato la Società Italferr S.p.A. –Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. –dell’espletamento delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’espropriosulle aree interessate dalle operee alla conseguente dichiarazione di pubblica utilità;
- Consultazione del progetto, data di inizio e data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: per trenta (30) giorni consecutivi a partire dal 17 maggio 2022, depositato per consultazione, presso gli uffici della Società Italferr SpA, con ingresso presso Binario 1-a interno stazione di Firenze Santa Maria Novella:
- previo appuntamento al numero telefonico 055.5100205 dal martedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00)
- il progetto definitivo con i seguenti elaborati espropriativi:
1) Relazione illustrativa;
2) Piano particellare;
3) Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali;
- la consultazione del progetto avverrà nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoroe pertanto i soggetti interessati sono tenuti a presentarsi muniti di green pass, a dotarsi di mascherina chirurgica da mantenere per l’intera durata dell’incontro, a sottoporsi allamisurazione della temperatura e a rispettare costantemente le regole per il distanziamento;
- entro 30 giorni dal 17 maggio i soggetti coinvolti dagli interventi ed ogni altro interessato avente diritto, possono presentare, le proprie osservazioni in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. (ovvero tramite PEC all’indirizzo proc-aut-espro@legalmail.it) indirizzata alla sede legale della Società Italferr S.p.A., Via Vito Giuseppe Galati, 71 –00155 Roma, al Responsabile della S.O. Permessualistica, Espropri e Subappalti competente per la relativa procedura;
- le osservazioni pervenute nel termine di cui sopra saranno valutate per le definitivedeterminazioni;
- Pubblicazione dell'avviso:
- Ai sensi deldisposto degli artt.11,comma 2 e 16, comma 5,del Dpr 327/2001, questo il avviso pubblico è pubblicato sull’edizione nazionale del quotidiano “La Repubblica” e sull’edizione locale del quotidiano “La Nazione”, nonché con apposita affissione all’Albo Pretorio dei Comuni interessati dalle opere e sul sito web della Regione Toscana
- al fine di darne massima diffusione, verrà anche pubblicato sul sito Internet della Società Italferr s.p.a. all’indirizzo di seguito riportato: www.italferr.it-sezione espropri.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf) contenente l'elenco delle ditte / soggetti interessati dal procedimento di esproprio
pubblicazione 17 maggio 2022, ore 9:30
Linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge. Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e di occupazione temporanea.
- Trattasi di: approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Oggetto dell'esproprio: Linea Tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge - Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e di occupazione temporanea
- Autorità espropriante: Comune di Firenze
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso pubblico ai fini della presentazione di osservazione: 6 maggio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni da parte degli interessati: 4 luglio 2022 compreso
- Comune ove ricadono i beni interessati dal procedimento espropriativo: Comune di Firenze
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Il responsabile unico de progetto (Rup) è l’ ingegnere Marco Gardenti responsabile della posizione organizzativa "Infrastrutture Ferroviarie e Autostradali e Linea Tramviaria Leopolda-Piagge" della direzione "Nuove Infrastrutture e Mobilità - Servizio Ufficio Tramvia/Interventi TAV e Autostrade" del Comune di Firenze;
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Francesca Saveria Pascuzzi Direttore della Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze.
- Sito web: sito del comune di Firenze viene pubblicato integralmente l'avviso: Albo Pretorio del Comune di Firenze raggiungibile all’indirizzo www.comune.fi.it > Albo Pretorio on line
L'avviso viene inoltre pubblicato su questa pagina web del sito della Regione Toscana, e su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione locale.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 6 maggio ore 9
Interventi di riqualificazione e potenziamento della rete sentieristica di Montepiano. Intervento finanziato con fondi Psr Feasr 2014-2020, misura 8.5. Avviso di avvio del procedimento per apposizione di vincoli Approvazione del progetto esecutivo
- Trattasi di: procedimento di dichiarazione di pubblica utilità per tutti i tratti di sentiero, anche non ricompresi nella Rete Escursionistica Regionale (RET), con contestuale istituzione di una una servitù di passaggio ad uso pubblico, ma senza attuazione di esproprio della proprietà. Con l'istituzione della servitù l'Ente procederà alla occupazione provvisoria e temporanea di alcune parti di sentieristica ricadente su terreni privati, al fine di provvedere alla effettuazione di interventi di ripristino / adeguamento / miglioramento dei predetti percorsi.
- Comune di Vernio è autorità ordinante, il cui Responsabile unico progetto (Rup) ai sensi del decreto legislativo 50/2016 "Codice dei contratti pubblici" per l’attuazione dell’intervento è il responsabile dell'Area Tecnica 3 – Lavori pubblici (LL.PP)., patrimonio e sport, architetto Franco Querci, che è anche responsabile del procedimento espropriativo
- Beni oggetto del procedimento: i lavori interessano il territorio del Comune di Vernio. Sono interessate dalla costituzione delle servitù di passaggio ad uso pubb lico ai fini della estensione della RET, le ditte e particelle catastali indicate nel testo dell'avviso pubblico
- Documentazione del progetto: è depositata presso l'UTC del Comune di Vernio, presso Casone dei Bardi, Palazzo Comunale, in piazza del Comune, 20 e visionabile previo appuntamento telefonico chiamando: I. A. Tommaso Grassi, telefono: 0574 93 1049
E mail t.grassi@comune.vernio.po.it (per informazioni su aspetti espropriativi).
- Procedimento sul sito web del Comune di Vernio: https://www.comune.vernio.po.it/novita/avvisi-e-bandi/avviso-di-avvio-di-procedimento-per-apposizione-di-vincoli-per-interventi-di-riqualificazione-e-potenziamento-della-rete-sentieristica-di-montepiano
- Data di inizio del periodo in cui presentare osservazioni: 15 marzo 2022
I proprietari ed ogni altro interessato possono formulare osservazioni scritte, in merito all’apposizione del vincolo e della servitù e al progetto da approvare, nel termine perentorio di 30 giorni dal 15 marzo 2022
- inviandole a Comune di Vernio, Area Tecnica 3 Lavori pubblici, patrimonio e sport – piazza del Comune, 20 59024 Vernio (PO), oppure
- a mezzo di Posta Elettronica Certificata a comune.vernio@postacert.toscana.it; dopo tale termine l’Amministrazione proseguirà l’ordinario iter del procedimento.
Le eventuali osservazioni scritte saranno valutate nell’ambito della Conferenza dei Servizi di cui alla L. 241/1990.
- Data di fine del periodo di osservazioni: entro 30 giorni dal 15 marzo 2022
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 17 marzo 2022 ore 14,45
Autostrada A1 MILANO – NAPOLI. Tratto Firenze Nord – Firenze Sud, svincolo di Scandicci. Allacciamento A1 – Strada grande comjunicazione (SGC) FI-PI-LI. Viabilità urbana. Avviso di deposito della documentazione di cui all’art. 11 del Dpr 327/2001 e successive modifiche e integrazioni: espropriazioni per pubblica utilità:
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia S.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 18 febbraio 2022
- Data di fine pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni:30 giorni da inizio pubblicazione, cioè osservazioni entro il 20 marzo 2022
- Comuni interessati: FIRENZE - SCANDICCI
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ing. Carlo MICONI, direzione Business Unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio – Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriorim informazioni consulta l'avviso pubblco (testo integrale pdf)
pubblicazione 18 febbraio 2022, ore 8
Completamento delle opere di urbanizzazione per la mobilità interna lungo il Viale Toselli. Connessione della viabilità tra Piazza Maestri del Lavoro e via B. Marzi. Avviso di avvio del procedimento diretto alla dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell’art. 16.5 del dpr 8 giugno 2001 n. 327.
- Proponente progetto: Comune di Siena
- Autorità espropriante: Comune di Siena
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 28 gennaio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 28 febbraio 2022
- Comune ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Siena
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: architetto Massimo Betti, dirigente Ufficio comune per le espropriazioni di area vasta (Provincia di Siena)
- Sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso: Albo Pretorio online del Comune di Siena all’indirizzo: https://servizi.comune.siena.it/openweb/albo/albo_pretorio.php?layout=true
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 28 gennaio 2022, ore 8.00
Autostrada A1 MILANO – NAPOLI. Ampliamento 3° Corsia Incisa – Valdarno LOTTO Approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità. Avviso di deposito della documentazione di cui all’art. 16 del D.P.R. 327/2001 e s. m. i.: Espropriazioni per pubblica utilità
- Trattasi di: approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 14 gennaio 2022
- Data di fine pubblicazione ai fini della presentazione delle osservazioni: 30 giorni dopo, cioè il 13 febbraio 2022
- Comuni interessati: FIGLINE E INCISA VALDARNO - REGGELLO - SAN GIOVANNI VALDARNO - TERRANUOVA BRACCIOLINI
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ingegnere Carlo MICONI, Direzione Business Unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio – Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriori informazioni consulta avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 14 gennaio 2022, ore 8.00