Sfoglia le schede competenze e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.
COMPETENZE
Relazione tra testo e immagini nella cultura islamica del Mediterraneo medievale
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Indagine sul rapporto tra linguaggio testuale e linguaggio visivo nell’elaborazione dell’ornamento geometrico e aniconico nella cultura islamica e nella sua percezione e ricezione tra Bisanzio e Occidente latino.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Tecnologie 3D e realtà virtuale applicate alla ricerca e alla valorizzazione didattico-museale dei beni paleontologici
Ente: Università di PIsa
Il gruppo di ricerca si occupa di tecnologie 3D per la promozione turistico-didattico e museale; utilizzo di metodologie 3D, sia nell’ambito dell’acquisizione che della restituzione dei dati per la promozione turistico-didattico, museale e territoriale per conseguire una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico-paleontologico.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni nostri
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
L'attività di ricerca si concentra sulla filosofia medievale come luogo di incontro di saperi e laboratorio ante litteram di interculturalità.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Beni culturali 4.0
Ente: Scuola Normale Superiore
L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Georisorse, beni culturali e ambiente
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'attività di ricerca si basa su Georisorse minerarie in Italia e all’estero Geologia ambientale( implicazioni ambientali legate allo sfruttamento delle georisorse con linee di ricerca nei siti estrattivi storici toscani e sardi, nonché in aree minerarie attive in Mozambico) e su Beni Culturali (studi archeometrici volti a ricostruire la composizione dei manufatti e la tracciabilità dei materiali di origine).
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
FAL-Florence Accessibility Lab
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’Unità di Ricerca *florenceaccessibilitylab –Accessibilità al Patrimonio Culturale e Sviluppo Umano* vuole definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità; una cultura che veda l’accessibilità dell’habitat come una grande risorsa collettiva per la capacitazioneumana, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
MeB
Ente: Scuola Normale Superiore
Il progetto MeB, frutto della collaborazione tra la Scuola Normale Superiore e i Musei del Bargello, ha avuto come principale obiettivo quello di sviluppare una ricerca condivisa di natura applicativa, finalizzata alla modernizzazione dei processi di analisi scientifica e studio storico-artistico della produzione metallica di piccole dimensioni d’età moderna e all’elaborazione, anche attraverso scansioni laser 3D, di soluzioni operative di potenziale interesse per analoghi contesti culturali.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Rammses
Ente: Università degli Studi di Siena
Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
BIO-SCULT
Ente: Scuola Normale Superiore
BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dalla storia ai luoghi della memoria
Ente: Università degli Studi di Firenze
Il progetto di ricerca SIRIT prende in esame il sistema di internamento fascista in Toscana tra l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale (1940) e la liberazione della regione (1944). Durante la guerra, il governo fascista e la Repubblica Sociale Italiana adottarono una serie di misure restrittive della libertà individuale che portarono all’isolamento, alla reclusione, alla marginalizzazione e al controllo di chiunque fosse ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico. Oggetto di ricerca di SIRIT sono proprio queste misure che si tradussero in una fitta rete di dispositivi e provvedimenti di internamento, che colpirono diverse categorie di persone.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Open Lab
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze. Open Lab IMT Lucca rappresenta una convergenza unica di competenze in diversi ambiti, tra cui Economia, Gestione Aziendale, Ingegneria, Neuroscienze e Digitalizzazione.
Tag: Tecnologie per il rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini.
SOAR - Sociophonetics & Oral archives
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività del gruppo riguarda competenze nella raccolta e descrizione di archivi orali; di raccolta dati sul campo; valorizzazione di archivi orali; creazione di percorsi didattici; progettazione di itinerari sonori; uso di piattaforme open access per la mappatura del paesaggio linguistico.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico; Sistemi, tecnologie e applicazioni per il turismo.
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni culturali
Ente: Università degli Studi di Siena
Il gruppo di ricerca ha un’esperienza ultra-decennale nello svolgimento di progetti di biomonitoraggio ambientale con analisi magnetiche presso il Laboratorio di Paleomagnetismo (INGV) ed analisi chimiche presso il laboratorio di Botanica Applicata (UNISI).
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
Ente: Università degli Studi di Siena
Il laboratorio si occupa di ricerche sulla Storia dell’oreficeria e storia della gioielleria e sulla Gemmologia.
Tag: Settore orafo; Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
Ente: Università degli Studi di Siena
Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”.
Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti nell'Ateneo di Siena; vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Agrifood and Cultural Heritage
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.
Tag: Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi; Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Santa Chiara Fab Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico; Tecnologie di processo e di prodotto e attività di design evoluto.