Convegno 'Le citta` e la strategia Europa 2020' ad Arezzo l'8 e il 9 febbraio

Convegno 'Le citta` e la strategia Europa 2020' ad Arezzo l'8 e il 9 febbraio

Come i governi locali affrontano e affronteranno nei prossimi anni la sfida europea del 2020?
Questa la domanda centrale che muove il Convegno di Arezzo "Le città e la strategia europea 2020": la capacità e l'efficacia nel disegno, nella governance, nella gestione e nella valutazione delle politiche integrate per lo sviluppo e per la coesione sociale, che proprio nella dimensione locale urbana hanno il loro fulcro. Scarica il programma.
Informazioni logistiche e organizzative: Anci Toscana, Viale Giovine Italia, 17 Firenze posta@ancitoscana.it, www.ancitoscana.it Tre le sessioni del convegno.
Nella prima sessione (martedì 8 febbraio) "Orientamenti politici e programmatici" interverrà alle ore 15 l'assessore alle Attività produttive lavoro e formazione della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini, sul tema "L’approccio federale delle Regioni nelle politiche per lo sviluppo urbano policentrico". Nel programa anche la partecipazione di Willebrord Sluijters, consigliere del Direttore generale aggiunto in rappresentanza della direzione generale per la Politica regionale della Commissione Europea.
Partecipano alla sessione esperti del Ministero per lo Sviluppo economico, del Ministero delle INfrastruttuire e dei trasporti, di Anci, del Comitato delle Regioni dell'EU, del Comune di Arezzo.

Mercoledì 9 febbraio alle 9.30 il coordinatore dell’area "Industria, artigianato, innovazione tecnologica" della Regione Toscana, Albino Caporale, introdurrà la seconda sessione "Politiche, governance e strumenti per lo svilupp o sostenibile" dedicata alla riflessione scientifica e accademica, con l aparteicpazione di docenti e ricercatori dell'Università di Firenze, del Piemonte, di Venezia, di Roma.
Tra le relazioni di questa sessione "Il ruolo della governance regionale nelle politiche di trasformazione urbana" dell'assessore all' Urbanistica e territorio della regione Toscana, Anna Marson.

"Esperienze a confronto" la terza sessione (ore 14), presieduta da Massimo Bressan di IRIS, a cui partecipano le città di Lecce e Porto Vivo. L’Alta Valdelsa, le città di Arezzo, Campi Bisenzio, Firenze, Massa, Carrara, Scandicci e Pistoia raccontano le esperienze dei Piani integrati di sviluppo urbano sostenible (Piuss).

Aggiornato al: Article ID: 314822