Convegno 'L'Europa e` il nostro futuro. L'Europa e il nostro futuro'


Riflettori puntati sull’Europa, sul futuro dell’Unione e sul futuro delle regioni europee. Sono i temi al centro del convegno in programma il 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze dove si svolgerà la giornata evento 2011 del POR CReO. I lavori del convegno si svolgeranno nell’auditorium del Teatrino Lorenese e avranno inizio alle 9,45: pagina ISCRIZIONI ONLINE - scarica il PROGRAMMA del convegno.

“Verso il 2020 – Le proposte della Commissione Europea per le politiche di coesione 2014-2020”, questo il titolo del convegno e della tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Dirk Ahner, direttore generale Dg Regio della Commissione Europea, dell’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini, di amministratori delle Regioni italiane, rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, docenti universitari, economisti e studiosi.

L’evento del 18 novembre guarda agli scenari della prossima programmazione comunitaria ma altrettanto importante è il bilancio su quanto attuato fino ad ora. A questo proposito verranno illustrati i risultati raggiunti dal POR CReO nei primi quattro anni: quanti progetti finanziati, privati e pubblici, e quanti investimenti attivati attraverso i bandi dei cinque assi del programma.

L’evento 2011 sarà anche l’occasione per presentare una selezione delle eccellenze progettuali che vedono come protagonisti imprese, università e centri di ricerca.Verranno infatti proiettati dei video che illustrano alcuni progetti realizzati o in fase di realizzazione finanziati con le risorse dell’asse I del POR CReO (ricerca industriale, innovazione, trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità). Si tratta di progetti di qualità che interessano i settori della sanità, delle energie rinnovabili, della sostenibilità ambientale, dei trasporti e della mobilità intelligente, progetti innovativi anche per quanto riguarda l’organizzazione delle imprese.

Questi progetti eccellenti sono anche i testimonial della campagna di comunicazione POR CReO che quest’anno si concentra sui temi della ricerca industriale, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico e che andrà avanti nei mesi dell’autunno. Sono progetti realizzati, o in corso di realizzazione, da parte di imprese in partnership con istituti universitari, del Cnr e dei Centri di ricerca e vengono pubblicizzati attraverso trasmissioni radiofoniche, articoli di giornale, filmati e video ma anche tramite gli spazi pubblicitari sui quotidiani a partire da domenica 23 ottobre.
La giornata evento del 18 novembre si concluderà con la premiazione degli “Ambasciatori d’Europa”. E’ la quarta edizione del premio “Ambasciatori d’Europa”, un attestato che la Regione Toscana conferisce a funzionari delle amministrazioni pubbliche che si sono particolarmente distinti nella gestione dei fondi strutturali europei.

Condividi
Aggiornato al:
05.06.2012
Article ID:
314849