Convegno del 21 aprile 2022
Le comunità energetiche in Toscana
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Convegno del 21 aprile 2022
Le comunità energetiche in Toscana: un nuovo modo di intendere la transizione ecologia
Firenze, Sala Pegaso del Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Al convegno hanno partecipato circa 300 soggetti tra rappresentanti degli Enti Locali, categorie economiche, sociali e associazioni dei consumatori.
Organizzato da Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana e Arrr Spa, è stata l’occasione per affrontare il tema delle comunità energetiche e dei suoi sviluppi e prospettive con gli attori nazionali, quali Enea e Gse, e per illustrare l’attività della Regione di sostegno e promozione delle stesse comunità energetiche: dai fondi previsti nel POR FESR 2021-2027 a quelli nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dal Piano per la Transizione Ecologica al ruolo attribuito ad Arrr Spa per la promozione e il supporto a livello territoriale ed infine le esperienze locali.
Il convegno, organizzato in tre sessioni ha affrontato il tema a livello nazionale, regionale e locale.
PRESENTAZIONI
Sessione nazionale
- GSE Le Comunità Energetiche nel panorama nazionale (Barberis) Autoconsumo e CER: come approcciare la sfida per gli Enti Locali (Testa)
- ENEA La Comunità Energetica Rinnovabile: sfida collettiva e opportunità da cogliere. Un quadro in evoluzione (Addamo - Novelli)
Sessione regionale
- Regione Toscana Le Comunità Energetiche nell'ambito della Programmazione Regionale (Marangolo - Tei)
- ARRR Il ruolo di ARRR nella Promozione delle Comunità Energetiche (Bruzzesi - Tartaro)
Sessione locale
- Comune di Vicchio Comunità Energetica Rinnovabile CER Comune di Vicchio (Carrà)
VIDEO DEGLI INTERVENTI IN ORDINE CRONOLOGICO
- Monia Monni (ntervento iniziale)
- Francesco Puggelli (da remoto)
- Luca Barberis (da remoto)
- Emanuela Testa
- Giovanni Addamo e Maria Chiara Novelli
- Valerio Marangolo
- Stefano Bruzzesi
- Simone Tartaro
- Filippo Carlà Campa (da remoto)
- Interventi dal pubblico
- Monia Monni (intervento conclusivo)
- Eugenio Giani
- Simone Gheri