Il progetto VECTOR entra nella sua fase finale.
Dal 16 al 20 aprile 2018 i partner del progetto sono impegnati in una settimana di lavori durante la quale sono previsti:
-
la conclusione del corso pilota per Destination Manager, avviato a Valladolid nel marzo 2017. Presso le aule del Polo di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze, gli studenti del corso affronteranno le ultime lezioni del modulo specialistico dedicato al Fundraising e ripercorreranno, insieme ai docenti, i contenuti dei moduli precedenti (Tourism Destination Planning, Tourism Destination Management, Tourism Destination Marketing, Information Technology and Web 4.0. in the Tourism Sector e Tourism Destination Fundraising) con l'obiettivo di verificare i risultati del test e di avere una valutazione complessiva del percorso formativo
- lo svolgimento del 6° meeting dei partner del progetto, i cui principali argomenti di discussione in agenda sono l'andamento del processo di riconoscimento della figura professionale del Destination Manager, avviato nei tre paesi del progetto (Italia, Spagna e Portogallo), e l'analisi degli esiti della sperimentazione dei contenuti del corso
I lavori si chiuderanno il 20 Aprile nella Sala Pegaso della Regione Toscana (Piazza Duomo, 10 – Firenze) con una conferenza in cui si discuterà di visione politica sul turismo a livello europeo e italiano e si approfondiranno il ruolo e la missione del Destination Management.
Programma della conferenza
(scarica il programma in pdf)
09:00 – 09:30 Registrazione dei partecipanti
09:30 – 10:00 Saluti istituzionali
10:00 – 11:15 Sessione 1 - Brevi fughe turistiche: la visione politica sul turismo a livello europeo ed italiano
11:15 – 11:30 Consegna degli attestati ai partecipanti del corso pilota per Destination Manager
11:30 – 12:50 Sessione 2 - Destination Management: differenti attività per differenti destinazioni turistiche
12:50 – 13:00 Firma dello Statement of Intents da parte di enti pubblico/privati regionali toscani.
13:00 – 14:15 Light Lunch
14:15 – 15:00 Sessioni parallele - Il racconto dell'esperienza formativa dei Destination Manager
- Percorso tematico A - Pianificazione e gestione delle destinazioni turistiche
- Percorso tematico B - Marketing e promozione delle destinazioni turistiche
- Percorso tematico C - Fundraising e promozione delle destinazioni turistiche tramite il web 4.0
15:00 - 15:30 Conclusione dei lavori
► vai alla pagina di iscrizione >>
Disclaimer
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.