Comune di Stazzema (Lu)

Località della strage Molina data  

 



Località della strage Valdicastello data  


  

Bibliografia

68. Tramontin Silvio (a cura di), La Resistenza dei cattolici sulla Linea Gotica. Atti del convegno (Sestino, 24-25 novembre 1979), Edizioni Cooperativa Culturale "Giorgio La Pira", Sansepolcro 1983, 292 pp.
476. Toaff Elio, Perfidi giudei, fratelli maggiori, Mondadori, Milano 1987, 250 pp.
479. Cipollini Giovanni, Il piano di sfollamento totale della provincia di Lucca (maggio-settembre 1944). Pagine di guerra in Lucchesia, Istituto storico della Resistenza di Lucca, Lucca 1989, 190 pp.
508. Pardini Giuseppe
, La Repubblica Sociale Italiana e la guerra in provincia di Lucca (1940-1945), Edizioni S. Marco Litotipo, Lucca 2001, 438 pp.




Località della strage Sant'Anna di Stazzema data12 agosto 1944

 



Elenco delle vittime

1 Adorni Lilia nei Pavolini anni 37 di Piombino
2 Andreotti Amalia ved. Ricci anni 85 Pietrasanta
3 Antonucci Antonietta nei Poli anni 55 di Pietrasanta
4 Ardussi Teresa anni 51 di Genova
5 Babboni Aristea anni 42 di Seravezza
6 Bacci Ettorina anni 30 di Pietrasanta
7 Baldi Enza anni 8 di Pietrasanta
8 Baldini Vincenzo anni 29 di Forte dei Marmi
9 Balloni Marco anni 8 di Pietrasanta
10 Balloni Tullio anni 21 di Pietrasanta
11 Barbieri Enrico Francesco Giuseppe anni 7 di Pietrasanta
12 Bartelloni Maria anni 53 di Camaiore
13 Bartolucci Adolfo anni 61 di S. Anna
14 Bartolucci Alfredo anni 31 di S. Anna
15 Bartolucci Anna nei Pieri anni 70 di S. Anna
16 Bartolucci Enzo anni 3 di S. Anna
17 Bartolucci Franco di Ariodato anni 35
18 Bartolucci Irma nei Pieri anni 35 di S. Anna
19 Bartolucci Isola nei Bottari anni 50 di S. Anna
20 Bartolucci Velio anni 7 di S. Anna
21 Bartolucci Wilma anni 7 di S. Anna
22 Battistini Alida anni 10 di S. Anna
23 Battistini Allivio anni 16 di S. Anna
24 Battistini Cesare anni 48 di Pietrasanta
25 Battistini Clara anni 30 di S. Anna
26 Battistini Emilio anni 45 di S. Anna
27 Battistini Gilda anni 20 di S. Anna
28 Battistini Mario anni 13 di S. Anna
29 Battistini Palmira anni 50 di S. Anna
30 Battistini Pietro di Luigi anni 43
31 Battistini Sabatino di anni 79 di S. Anna
32 Battistini Sabina nei Federigi anni 23 di S. Anna
33 Battistini Ultimio anni 5 di S. Anna
34 Battistini Umberto anni 7 di S. Anna
35 Bazzichi Rosa nei Navari anni 42 di Seravezza
36 Belli Werner nei Bigotti anni 38 di Seravezza
37 Benassi Maria Luisa nei Pierotti anni 33 di Pietrasanta
38 Benassi Saveria anni 21 di Pietrasanta
39 Bernabò Angelo anni 33 di S. Anna
40 Bernabò Argene nei Bartolucci anni 32 di Pietrasanta
41 Bernabò Armida nei Bertelli anni 58 di S. Anna
42 Bernabò Bruno di anni 10
43 Bernabò Cesella nei Federigi anni 65 di Stazzema
44 Bernabò Flora anni 5 di S. Anna
45 Bernabò Gelsomina anni 32 di S. Anna
46 Bernabò Giuseppina nei Bottari anni 60 di S. Anna
47 Bernabò Guglielma anni 39 di S. Anna
48 Bernabò lole anni 26 di S. Anna
49 Bernabò Maria di Sisto anni 31
50 Bernabò Severina nei Bartolucci anni 29 di S. Anna
51 Bernabò Soave anni 18 di S. Anna
52 Bernabò Vivalda anni 40 di S. Anna
53 Berretti Adelia anni 19 di S. Anna
54 Berretti Aldo anni 9 di S. Anna
55 Berretti Anna anni 35 di S. Anna
56 Berretti Argentina anni 46 di S. Anna
57 Berretti Clorinda anni 12 di S. Anna
58 Berretti Dante anni 56 di S. Anna
59 Berretti Elda anni 17 di S. Anna
60 Berretti Laura anni 61
61 Berretti Maria Giovanna anni 23 di S. Anna
62 Berretti Mirelia (detta Petronilda) anni 21 di S. Anna
63 Berretti Rosina anni 7 di S. Anna
64 Berretti Giuseppe anni 28 di S. Anna
65 Berretti Lina anni 13 di S. Anna
66 Bertelli Adolfa o Adelma anni 55 tutte le fonti
67 Bertelli Angelo anni 31 di S. Anna
68 Bertelli Antonio anni 59 di S. Anna
69 Bertelli Augusto anni 31 di Pietrasanta
70 Bertelli Aurora anni 14 di S. Anna
71 Bertelli Disma anni 22 di S. Anna
72 Bertelli Evelina nei Pieri anni 37 di S. Anna
73 Bertelli Lilia (Lina) anni 23 di S. Anna
74 Bertelli Livia Anna anni 19 di S. Anna
75 Bertelli Luigi anni 4 di S. Anna
76 Bertelli Maria anni 22 di S. Anna
77 Bertelli Nadiria anni 3 di S. Anna
78 Bertelli Orietta anni 13 di S. Anna
79 Bertelli Pierina anni 19 di S. Anna
80 Bertelli Rina anni 23 di S. Anna
81 Bertelli Rinaldo anni 26 di S. Anna
82 Bertelli Santina nei Bottari anni 35 di S. Anna
83 Bertelli Settimio anni 29 di S. Anna
84 Bertelli Siria di Antonio anni 19
85 Bertelli Umberto anni 5 di S. Anna
86 Bertelli Pietro anni 63
87 Bertelloni Maria di Eugenio anni 53
88 Bertellotti Ada nei Salvatori anni 40 di Forte dei Marmi
89 Bertellotti Marianna anni 60 di Pietrasanta
90 Bertellotti Paride di Egisto anni 68
91 Bertellotti Pia nei Ghilardini anni 64 di Forte dei Marmi
92 Bertellotti Pietro anni 73 di Stazzema
93 Bertolucci Anna fu Luigi anni 70
94 Bertolucci Ennio anni 70
95 Bertolucci Marianna anni 60 di Pietrasanta
96 Bertuccelli Ada di Benedetto anni 20
97 Bianchi Giuseppe di Pietro di Camaiore
98 Bibolotti Bianca anni 55 di Pietrasanta
99 Bibolotti Genny nei Marsili anni 28 di Pietrasanta
100 Bibolotti Oriana (Doriana) anni 60 di Pietrasanta
101 Bibolotti Teresa anni 63 di Pietrasanta
102 Bibolotti Umberto anni 62 di Pietrasanta
103 Bigotti Wener anni 38 di Seravezza
104 Bonati Giuseppe Franco anni 7 di La Spezia
105 Bonuccelli Adriana anni 9 di S. Anna
106 Bonuccelli Alda (Ada) anni 20 di Camaiore
107 Bonuccelli Amedeo anni 60 di Camaiore
108 Bonuccelli Angela anni 51 di Camaiore
109 Bonuccelli Elisa nei Lencioni anni 54 di Camaiore
110 Bonuccelli Emanuela anni 20 di Stazzema
111 Bonuccelli Franco anni 14 di Seravezza
112 Bonuccelli Gino Silvestro anni 38 di Camaiore
113 Bonuccelli Gorizia Maria nei Gamba anni 29 di Stazzema
114 Bonuccelli lrina anni 20 di S. Anna
115 Bonuccelli Maria anni 18 di Camaiore
116 Bonuccelli Maria Rosa anni 1 di Camaiore
117 Bonuccelli Paola anni 22 di Camaiore
118 Bonuccelli Raffaello anni 61 di Camaiore
119 Bottari Ada anni 19 di S. Anna
120 Bottari Alduina anni 43 di S. Anna
121 Bottari Amerigo anni 60 di S. Anna
122 Bottari Armando anni 12 di S. Anna
123 Bottari Giuseppina anni 38 di S. Anna
124 Bottari Ivo anni 8 di S. Anna
125 Bottari Lorenzo anni 47 di S. Anna
126 Bottari Luisa anni 67 di S. Anna
127 Bottari Miranda anni 9 di S. Anna
128 Bottari Osvaldo anni 9 di S. Anna
129 Bottari Rolando anni 12 di S. Anna
130 Bottari Rosina di Nello anni 7
131 Bottari Amaldo anni 11 di Pontestazzemese
132 Bottari Clorinda anni 12
133 Bottari Emanuele anni 36 di Pietrasanta
134 Bottari Federigo anni 50
135 Bottari Ginevra anni 39 di Massa
136 Bottari Romana anni 8
137 Brelletti Laura nei Pieri anni 35 di S. Anna
138 Bresciani Rosalba nei Bertelli anni 32 di Pietrasanta
139 Buratti Bruno Marino anni 9 di Pietrasanta
140 Buratti Chiara anni 48 di Pietrasanta
141 Buratti Nara anni 13 di Pietrasanta
142 Cagnoni Gioia anni 11 di Seravezza
143 Cappiello Francesco anni 28 di Napoli
144 Cappiello Giuseppina anni 25 di Napoli
145 Cappiello Maria Grazia anni 1 di Napoli
146 Cappiello Nina anni 22
147 Carpini Maria Rosa nei Ficini anni 42 di Pietrasanta
148 Castelli Lina anni 22
149 Castello Raffaella anni 24 di Pietrasanta
150 Cinquini Maria anni 26 di Seravezza
151 Cinquini Tiziana anni 26 di Seravezza
152 Costa Elvina anni 18 di Pietrasanta
153 Da Prato Nello anni 36 di Pietrasanta
154 Dal Torrione Liliana anni 28 di Camaiore
155 Danesi Cirino Luigi anni 55 di Marliana
156 Danesi Severo Giovanni anni 10 di Pavia
157 Dazzi Carmela anni 51 di Pietrasanta
158 Dazzi Corrado anni 68 di Pietrasanta
159 Dazzi Nicolina anni 3 di Pietrasanta
160 Dazzi Teresa anni 63 di Pietrasanta
161 De Martino Antonio anni 41 di Castellamare di Stabia
162 De Martino Ciro anni 3 di Castellamare di Stabia
163 De Martino Luigi anni 24 di Castellamare di Stabia
164 Del Polito Firma anni 43 di Forte dei Marmi
165 Della Latta Carlo anni 9 di Camaiore
166 Della Latta Carmine (Corinna) anni 3 di Camaiore
167 Della Latta Davino anni 6 di Camaiore
168 Della Latta Domenico anni 12 di Camaiore
169 Della Latta Giuseppe anni 14 di Camaiore
170 Donati Ilde negli Scipioni anni 39 di La Spezia
171 Edifizi Enio anni 4 di Montignoso
172 Evangelisti Emma anni 44 di Seravezza
173 Farnocchi Adelfa nei Berretti anni 50 di S. Anna
174 Farnocchi Assunta anni 51 di S. Anna
175 Farnocchi Bruna nei Pardini anni 36 di S. Anna
176 Farnocchi Gianfranco anni 6
177 Farnocchi Giuseppa nei Gamba anni 52 di S. Anna
178 Farnocchi Severina anni 47 di S. Anna
179 Federigi Gianfranco anni 6 di S. Anna
180 Federigi Ida nei Bertolucci anni 42 di S. Anna
181 Federigi Isabella anni 19 S. Anna
182 Federigi Ivana anni 1 di S. Anna
183 Federigi Mirta anni 2 di S. Anna
184 Federigi Silvana anni 3 di S. Anna
185 Ficini Giorgio anni 14 di Pietrasanta
186 Flaver M. Luigia nei Danesi anni 46 di Pavia
187 Galleni Ulisse anni 53
188 Gamba Carlo Andrea anni 67 di Pietrasanta
189 Gamba Claudio anni 1 di S. Anna
190 Gamba Maria anni 23 di S. Anna
191 Gamba Maria Franca anni 5 di Pietrasanta
192 Gamba Maria Grazia anni 20 di Pietrasanta
193 Gamba Sila anni 37 di Pietrasanta
194 Gamba Silvia anni 54 di S. Anna
195 Garbati Luigi anni 50 di Pietrasanta
196 Garibaldi Andreina anni 33 di Pietrasanta
197 Garibaldi Lia anni 5 di Pietrasanta
198 Garibaldi Luciana anni 9 di Pietrasanta
199 Genovesi Dina anni 36 di Pietrasanta
200 Gherardi Pia anni 64 di Forte dei Marmi
201 Ghilardini Efisio anni 74 di Forte dei Marmi
202 Ghilardini Lobelia nei Marchi anni 39 di Forte dei Marmi
203 Ghilardini Maria anni 1 di Forte dei Marmi
204 Ghilardini Pia nei Garbati anni 53 di Stazzema
205 Giannecchini Leda anni 16 di Camaiore
206 Giovannini Dino anni 22 di Pietrasanta
207 Guadagnucci Bianca Elena anni 43 di Pietrasanta
208 Guidi Angelo anni 65 di Pietrasanta
209 Guidi Rosa Cesarina nei Bonuccelli anni 33 di Camaiore
210 Innocenti Dina nei Lencioni anni 32 di Camaiore
211 Innocenti Paola nei Lencioni anni 22 di Camaiore
212 Kurz Carla nei Barberi anni 31 di Forte dei Marmi
213 Lari Ginevra anni 29 di Pietrasanta
214 Lazzareschi Albertina nei Barbieri anni 37 di Pietrasanta
215 Lazzeri Angelica nei Pierotti anni 48 di Stazzema
216 Lazzeri Cesare anni 59 di S. Anna
217 Lazzeri don Innocenzo anni 33
218 Lazzeri Giuseppa anni 56 di Pietrasanta
219 Lazzeri Venezia anni 56 di Pietrasanta
220 Lencioni Dina (Assuntina) anni 12 di Camaiore
221 Lencioni Maria Grazia anni 7 di Camaiore
222 Lencioni Piero anni 2 di Camaiore
223 Lencioni Vincenzo anni 62 di Camaiore
224 Luisi Angelina anni 64 di S. Anna
225 Luisi Emilia anni 20 di Pontestazzemese
226 Luisi Giuseppa anni 30 di S. Anna
227 Luisi Giuseppina anni 24 di Pontestazzemese
228 Luisi Maria anni 65 di S. Anna
229 Luisi Marianna anni 53 di S. Anna
230 Luisi Marietta anni 55 di S. Anna
231 Mancini Adelia nei Bertelli anni 24 di S. Anna
232 Mancini Albertina detta Lina anni 19 di S. Anna
233 Mancini Armida di Emesto anni 58
234 Mancini Claudina nei Moriconi anni 24 di S. Anna
235 Mancini Daniele anni 69 di S. Anna
236 Mancini Dante anni 78
237 Mancini Dina nei Bertelli anni 50 di S. Anna
238 Mancini Doralice anni 77 di S.Anna
239 Mancini Egisto anni 69 di S. Anna
240 Mancini Elvira nei Bertelli anni 58 di S. Anna
241 Mancini Gelsomina nei Pardini anni 41 di S. Anna
242 Mancini Giulia nei Battistini anni 48 di S. Anna
243 Mancini Ida anni 53 di S. Anna
244 Mancini Ilda anni 24 di Camaiore
245 Mancini Isola anni 50 di S. Anna
246 Mancini Norma anni 1 di S. Anna
247 Mancini Pasqualina nei Gamba anni 22 di S. Anna
248 Mancini Romilda
249 Mancini Sestilia anni 17 di S. Anna
250 Mancini Silvia nei Famocchi anni 52 di S. Anna
251 Mancini Ultimia nei Federigi anni 23 di S. Anna
252 Manguzzo Vittorio anni 36 di Pietrasanta
253 Marchetti Ada anni 32 di Pietrasanta
254 Marchetti Annina anni 80 di Pietrasanta
255 Marchetti Cesare anni 86 di Pietrasanta
256 Marchetti Gina anni 28 di Pietrasanta
257 Marchetti Giuliana anni 8 di Pietrasanta
258 Marchetti Giuliano anni 8 di Pietrasanta
259 Marchetti Guido anni 55 di Pietrasanta
260 Marchetti Maria anni 52 di Pietrasanta
261 Marchetti Mario anni 29 di Pietrasanta
262 Marchi M. Sole anni 1 di Forte dei Marmi
263 Marchi Oneste anni 40 di Forte dei Marmi
264 Marchini Flora M. Gina nei Bonati anni 31 di La Spezia
265 Marcuccetti Fortunata nei Baldi anni 26 di Pietrasanta
266 Salvatori Maria Pia anni 5 di Forte dei Marmi
267 Mazzei Vittorio anni 43 di Pietrasanta
268 Mazzei Vittorio Sauro anni 21 di Pietrasanta
269 Micheletti Guido anni 55 di Pietrasanta
270 Micheletti Matteo anni 80 di Pietrasanta
271 Moriconi Alma nei Bernabò anni 32 di S. Anna
272 Moriconi Assunta anni 44 di S. Anna
273 Moriconi Bruno anni 9 di S. Anna
274 Moriconi Nara anni 2 di S. Anna
275 Moriconi Rosa anni 15 di S. Anna
276 Nati Lola anni 24 di Pietrasanta
277 Navari Bianca anni 59 di Pietrasanta
278 Navari Francesco anni 81 di Pietrasanta
279 Orsi Giancarlo anni 7 di Pietrasanta
280 Pacini lvo
281 Palmeri Cesare anni 26 di Stazzema
282 Paone Maria anni 32 di Castellamare di Stabia
283 Pardini Anna di giorni 20 di S. Anna
284 Pardini Isola anni 68 di Pietrasanta
285 Pardini Maria Angelica nei Mancini anni 38 di S. Anna
286 Pardini Maria anni 16 di S. Anna
287 Pardini Orietta anni 14 di S. Anna
288 Pardini Santina nei Battistini anni 44 di S. Anna
289 Pardini Sara anni 9 di S. Anna
290 Pardini Teresa anni 21 di S. Anna
291 Pavolini Claudio anni 12 di Piombino
292 Pavolini Fulvia anni 6 di Piombino
293 Pavolini Fuivio anni 41 di Piombino
294 Pavolini Giovanna anni 10 di Piombino
295 Pavolini Giovanni anni 14 di Piombino
296 Pavolini Silvio anni 5 di Piombino
297 Pea Gilda anni 50 di Pietrasanta
298 Pea Olga
299 Pieri Alice anni 12 di S. Anna
300 Pieri Alvita anni 14 di S. Anna
301 Pieri Angela anni 14 di S. Anna
302 Pieri Attilia anni 20 di S. Anna
303 Pieri Enzo anni 3 di S. Anna
304 Pieri Ercolina nei Pierini anni 45 di S. Anna
305 Pieri Evangelina nei Perissi anni 38 di S. Anna
306 Pieri Gabriello anni 73 di S. Anna
307 Pieri Galliano anni 36 di S. Anna
308 Pieri Giuliana anni 3 di S. Anna
309 Pieri Ilva nei Bertelli anni 23 di S. Anna
310 Pieri Lilia o Lidia anni 3 di S. Anna
311 Pieri Luciana anni 5 di S. Anna
312 Pieri M. Grazia anni 5 di S. Anna
313 Pieri M. Graziella Lida anni 7 di S. Anna
314 Pieri Marietta anni 36
315 Pieri Marisa anni 12 di S. Anna
316 Pieri Natale anni 39 di S. Anna
317 Pieri Roberto anni 5 di S. Anna
318 Pieri Romana anni 8 di S. Anna
319 Pieri Romano anni 10 di S. Anna
320 Pieri Sabina nei Mancini anni 57 di S. Anna
321 Pieri Sofia anni 79 di S. Anna
322 Pierini Alfredo anni 45 di S. Anna
323 Pierini Letizia negli Ulivi anni 42 di S. Anna
324 Pierini Luciano anni 13 di S. Anna
325 Pierini Renzo anni 3 di S. Anna
326 Pierini Zita anni 18 di S. Anna
327 Pieroni Alberto anni 11 di Pietrasanta
328 Pieroni Anna Maria anni 17 di Pietrasanta
329 Pieroni Augusto anni 13 di Pietrasanta
330 Pieroni Franco Giuseppe anni 7 di Pietrasanta
331 Pieroni Luigi Adolfo anni 16 di Pietrasanta
332 Pierotti Elio anni 14 di Stazzema
333 Pierotti Paola anni 4 di Pietrasanta
334 Pierotti Zaira nei Bonuccelli anni 66 di Camaiore
335 Pierotti Aldo anni 40 di Pietrasanta
336 Pierotti Alessandro anni 3 di Pietrasanta
337 Pierotti Clara anni 18 di Stazzema
338 Pierotti Evangelina anni 45 di Pietrasanta
339 Pierotti Giorgio anni 51 di Pontestazzemese
340 Pierotti Ida nei Guidi anni 61 di Pietrasanta
341 Pierotti Maria nei Ricci anni 38 di Pietrasanta
342 Poli Luciana anni 16 di Pietrasanta
343 Poli Sonia
344 Polidori Giannina anni 53 di Seravezza
345 Prezioso Bianca nei Tucci anni 38 di Livorno
346 Prosperi Mario anni 32 di Seravezza
347 Puliti Zanobio anni 52 di Pietrasanta
348 Raffaelli Franca anni 18 di Camaiore
349 Raffaelli Pietro di Capezzano Pianore
350 Ricci Amalia anni 68 di Pietrasanta
351 Ricci Giorgio anni 14 di Pietrasanta
352 Ricci Paolo anni 5 di Pietrasanta
353 Romiti Mario anni 28 di Pietrasanta
354 Rosi Antonia nei Giannecchini anni 43 di Camaiore
355 Sacchi Elisa Margherita anni 47 di Pietrasanta
356 Sacchi Maria Grazia anni 16 di Pietrasanta
357 Sacchi Niccolina anni 42 di Pietrasanta
358 Salvatori Luigi anni 54 di Forte dei Marmi
359 Santini Sonia anni 6 di Pietrasanta
360 Scalero Costantino anni 62 di Genova
361 Scalero Gina anni 52 di Genova
362 Scalero Maria Luisa anni 17 di Genova
363 Scalero Rosetta anni 24 di Genova
364 Scipioni Giuseppe anni 9 di La Spezia
365 Scipioni Luigi anni 38 di La Spezia
366 Scipioni Mario anni 13 di La Spezia
367 Silicani Enzo anni 21 di Pietrasanta
368 Silvestri Angela anni 61 di Stazzema
369 Stagetti Uliana anni 61 di Pietrasanta
370 Stagi Maria di Pietrasanta
371 Tartarelli Maria anni 60 di Pietrasanta
372 Tognetti Anna anni 87 di Pietrasanta
373 Tucci Anna Maria anni 16 di Livorno
374 Tucci Carla anni 3 di Livorno
375 Tucci Eros anni 13 di Livorno
376 Tucci Feliciano anni 10 di Livorno
377 Tucci Franca anni 6 di Livorno
378 Tucci Luciana anni 14 di Livorno
379 Tucci Maria di 3 mesi di Livorno
380 Tucci Maria Grazia anni 8 di Livorno
381 Ulivi Amabilia anni 38 di S. Anna
382 Ulivi Italo anni 65 di S. Anna
383 Ulivi Lidia anni 18 di S. Anna
384 Ulivi Maria anni 35 di S. Anna
385 Ulivi Rosaria nei Bertelli anni 64 di S. Anna
386 Vangelisti Donati Flora
387 Vangelisti Moriconi Angelo anni 33
388 Vecoli Egisto anni 36 di Pietrasanta
389 Vecoli Mita anni 19 di Camaiore
390 Vecoli Piero anni 12 di Camaiore
391 Zanetti Dina nei Gamba anni 29 di Pietrasanta

Descrizione

L'apice della tragedia fu raggiunto il 12 agosto a Sant'Anna di Stazzema. Alle prime luci dell'alba quattro colonne di SS, provenienti da Mulina, Monte Ornato, Farnocchia e Valdicastello, circondarono la vallata, dove si erano rifugiate centinaia di persone, sfollate da tutta la Versilia e da località come Pisa, Livorno, Genova e La Spezia.
Alla vista dei Nazisti gli uomini si nascosero nei boschi e nelle grotte, pensando che si trattasse di uno dei soliti rastrellamenti per reperire manodopera per i lavori di fortificazione sulla Linea Gotica, mentre vecchi, donne e bambini rimasero nelle borgate che compongono Sant'Anna, sicuri di non aver nulla da temere.
Infatti il paese non era mai stato coinvolto negli scontri tra i nazifascisti ed i partigiani (questi ultimi, tra l'altro, si erano trasferiti da una decina di giorni sugli estremi rilievi meridionali delle Apuane, per riorganizzarsi dopo una serie di duri combattímentí) ed alcuni abitanti avevano ricevuto dal Comando Tedesco, in merito ai bandi di sfollamento emanati alla fine di luglio, assicurazioni che i residenti e gli sfollati a Sant'Anna non correvano nessun pericolo e che potevano restare tranquillamente nelle loro case.
La realtà fu ben diversa: il paese venne messo a ferro ed a fuoco e gli abitanti massacrati senza pietà. In località Vaccareccia circa settanta persone furono rinchiuse in alcune stalle ed uccise a colpi di mitra e bombe a mano; al Colle, al Moco, ai Franchi, alle Case, ai Coletti, ai Mulini non ci fu scampo per quanti caddero nelle mani delle SS.
Gli abitanti della borgata Il Pero, insieme ad altri sventurati, furono radunati sulla piazza della Chiesa ed abbattuti a raffiche di mitra; (a catasta dei corpi, 132 in tutto, venne cosparsa di benzina e data alle fiamme, rendendo impossibile l'identificazione.
Drammatiche sono le testimonianze dei superstiti, soprattutto quelle di alcuni bambini, che assistettero allo sterminio di familiari, parenti ed amici: uno sfuggì miracolosamente alla morte nascondendosi in un forno, che le SS accesero con l'intenzione di bruciarlo vivo; un altro vide cadere i suoi familiari, poi un nazista fracassare il cranio della sorellina contro una parete; quattro bambini, feriti e terrorrizzati, riuscirono a fuggire da una casa in fiamme, dove erano stati mitragliati con altre persone; un ragazzo di sette anni, dopo aver visto massacrare la madre ed altri parenti, vagò terrorizzato tra le raffiche di mitra prima di trovare scampo nei boschi.
Emblematica della tragedia consumatasi a Sant'Anna è la sorte toccata alla famiglia Tucci, composta dai genitori e da otto figli, in età compresa tra tre mesi e quindici anni, sorte purtroppo condivisa da altri nuclei familiari.
Il padre Antonio, in forza all'Arsenale di La Spezia, aveva condotto i suoi cari a Sant'Anna per sottrarli ai continui bombardamenti di cui era oggetto la città. Fuggito nei boschi all'arrivo dei tedeschi, al ritorno in paese conobbe la sorte toccata alla sua famiglia. Racconta in una memoria don Giuseppe Vangelisti, parroco del vicino paese di La Culla, giunto con alcuni uomini a Sant'Anna per seppellire i morti: "Al suo apparire gli mossi incontro tremante. Mi strinse al collo, cominciò ad urlare, a chiamare i suoi figli per nome e, arrivato in cima alla fossa, tentò di buttarsi in mezzo a quel mucchio di membra. "Anch'io con loro! Voglio andare con i miei figli!" Ebbi la forza di sorreggerlo; alcuni mi vennero in aiuto; riuscimmo a portarlo in disparte e, pian piano, a calmarlo". Un altro significativo episodio avvenne in località Vaccareccia: una giovane donna, Genny Bibolotti Marsili, rinchiusa con altre persone in una stalla, resasi conto delle intenzioni delle SS, nascose il figlioletto Mario dietro ad una sporgenza della parete, poi, con la forza della disperazione, si lanciò contro una SS., colpendola in faccia con uno zoccolo. La donna cadde fulminata da una raffica di mitra, ma il figlio, non visto dai militari distratti dal gesto della madre, poté salvarsi, malgrado le gravi ferite riportate nel successivo incendio della stanza.
Genny Bibolotti Marsili, definita da Piero Calamandrei "simbolo della Resistenza popolana che osa scagliare contro i lanciafiamme la sua inerme furia materna", Anna Pardini, che con i suoi venti giorni di età fu la più piccola vittima dell'eccidio, don Innocenzo Lazzeri, ucciso sulla piazza della Chiesa mentre invocava pietà per tanti innocenti, rappresentano idealmente il sacrificio e le sofferenze della gente di Versilia durante la dominazione nazifascista.
Dopo il massacro degli abitanti e la devastazione e l'incendio del Paese, le SS scesero a Valdicastello, dove rastrellarono centinaia di persone tra i numerosissimi sfollati che si trovavano nei dintorni. Quattordici sventurati furono subito uccisi al Molino Rosso, lungo la strada per Pietrasanta, tutti gli altri condotti alla Pia Casa di Lucca per essere adibiti ai lavori di fortificazione sulla Linea Gotica o deportati in Germania. Un centinaio di rastrellati, sospettati di appartenere alla Resistenza, furono rinchiusi a Nozzano e 53 di loro finirono impiccati a Bardine San Terenzo (Fivizzano) il 19 agosto.
Al tragico bilancio di distruzione e di morte del 12 agosto 1944 vanno aggiunte le 12 vittime di Mulina di Stazzema e le 6 di Capezzano Monte, eliminate dalle stesse SS che effettuarono l'eccidio di Sant'Anna. Se a compiere il massacro furono gli uomini della 16° divisione SS, gravissime furono anche le responsabilità dei fascisti. Individui col volto coperto, che parlavano in italiano, addirittura in dialetto versilese, guidarono i nazisti lungo i sentieri della vallata che solo persone pratiche dei luoghi potevano conoscere con tanti sicurezza.
Alcuni superstiti dell'eccidio hanno rilasciato precise testimonianze in merito all'operato di questi italiani rinnegati, come altrettanto precise furono quelle degli scampati agli eccidi di Vinca e Bergiola, che videro i militi della Brigata Nera Apuana trucidare vecchi, donne e bambini.
Con la partecipazione attiva alle stragi dell'estate 1944, i Fascisti scrissero la pagina più infame della loro collaborazione con l'occupante nazista, dopo essersi già macchiati di gravissime colpe, che andavano dalla fucilazione di patrioti alla cattura di ebrei, dalle torture inflitte ai partigiani, caduti nelle loro mani, alle violenze ed ai soprusi di ogni genere commessi ai danni della popolazione.

Bibliografia

Opere specifiche su Sant'Anna di Stazzema (LU)
2.Battaglia Roberto, Storia della Resistenza, Einaudi, Torino 1953, 624 pp.
3 Bocca Giorgio, Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-maggio 1945, Laterza, Bari 1966, 675 pp.
5
.Collotti Enzo, Sandri Renato, Sessi Frediano, Dizionario della Resistenza. - Storia e geografia della Liberazione; - Luoghi, formazioni, protagonisti, Einaudi, Torino 2000, 882 pp.
7.Federazione italiana volontari della Libertà (fivl), Breve storia della Resistenza italiana, Edizioni Civitas, Roma 1994, 230 pp.
15
.Salvadori Max, Breve storia della Resistenza italiana, Vallecchi, Firenze 1974, 278 pp.
29
.Matta Tristano (a cura di), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Electa, Milano 1996, 160 pp.
34
.Ufficio stampa del Ministero della Difesa (a cura di), Reder nel giudizio della Magistratura militare, s.e., Roma 1961, 164 pp.
35
.Amministrazione comunale di Carrara, 30° della Resistenza e della Liberazione. La donna e la Resistenza, Stamperia editoria apuana, Carrara 1974, 106 pp.
38
.arci-acli-endas, 30° della Resistenza. Materiale per una proposta di lavoro agli organi collegiali della scuola, Tipografia nazionale, Firenze 1974, 24 pp.
44.Casella Luciano, La Toscana nella guerra di liberazione, La Nuova Europa editrice, Carrara 1972, 448 pp.
47
.Comitato per le celebrazioni del Ventesimo anniversario della Liberazione, La Resistenza e il contributo delle forze armate alla guerra di Liberazione, Milano stampa, Farigliano (CN) s.d. [ma 1965], 80 pp. n.n.
51
.Gabrielli Rosi Carlo, Mariani Sergio (a cura di), Cuore 1944. 100 episodi della resistenza europea, Edizioni Il Centro di Educazione Democratica, Lucca 1975, 422 pp.
53.Giovana Mario (a cura di), Resistenza, autogoverno e problemi delle autonomie nell'Italia 1943-1945, upi editoria e servizi, Torino 1985, 214 pp.
56.I nonni raccontano: la guerra, il fascismo, la Resistenza. Lavoro di ricerca degli alunni della scuola elementare di Calenzano nel 1995, Giunti, Firenze 1996, 126 pp.
57.Istituto ricerche e divulgazioni storiche (a cura di), Resistenza. "Pagine di Gloria", De Nicola-Lombardozzi Editori, Roma 1976, 312 pp.
60.Provincia di Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana (a cura di), La Resistenza e gli alleati in Toscana. I cln della Toscana nei rapporti col Governo militare alleato e col Governo dell'Italia liberata, Provincia-isrt, Firenze 1963, 305 pp.
61
.Regione Toscana, 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione in Toscana, Edizioni Regione Toscana, Firenze 1994, 44 pp.
62
.Ricchezza Antonio, La Resistenza dietro le quinte, De Vecchi, Milano 1967, 623 pp.
68.Tramontin Silvio (a cura di), La Resistenza dei cattolici sulla Linea Gotica. Atti del convegno (Sestino, 24-25 novembre 1979), Edizioni Cooperativa Culturale "Giorgio La Pira", Sansepolcro 1983, 292 pp.
70
.Vanni Renzo, La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Giardini, Pisa 1972, 305 pp.
73
.Barbieri Orazio, I sopravvissuti, Feltrinelli, Milano 1972, 182 pp.
105
. Vinciguerra Riccardo, La Collina Rossa... e le colline divennero rosse, Tip. Grafica Lunense, La Spezia 1974, 362 pp.
119
. Comune di Carrara, 48° anniversario "Eccidio di Bergiola". Discorso commemorativo del Prof. Ettore Gallo, già Presidente della Corte Costituzionale, s.e., s.l. 1988, 16 pp.
216
. Foglietta Luciano, Lotti Boris, Tra "Bandi" e "Bande". Guerra sulla "Linea Gotica", s.e., Forlì 1995, 288 pp.
309. Fagioli Aldo, Partigiano a 15 anni, Alfa, Firenze 1984, 414 pp.
315
. Fallai Paolo, La battaglia di Firenze, schede e ricerche storiche di Paolo Paoletti, Associazione intercomunale n. 10 Area fiorentina, Firenze 1985,98 pp.
432
. Sonetti Catia, Noce Tiziana, Il conte e le contese. Castagneto tra fascismo e dopoguerra: fonti e memorie, Nuova Perseveranza, Piombino 1999,48 pp.
436. Graziani Alfredo, L'eccidio di Sant'Anna, Tip. Beato Giordano, Pisa 1945, 51 pp.
437. Orlandi Danilo, Cancogni Manlio, Vangelisti don Giuseppe et ali, Sant'Anna 12 agosto 1944. Scritti di Orlandi, Cancogni, Vangelisti, Salvatori, Gasperetti, Tip. Tecnografica, Lucca 1945.
439. Baroni don Francesco, La guerra in Lucchesia, Tipografia Artigianelli, Lucca 1951, 304 pp.
440. Comune di Seravezza, Provincia di Lucca, Memorie e documenti dei fatti memorabili dall'8 settembre 1943 all'Aprile 1945, Soc. tip. Barbieri, Noccioli e C. Empoli, Seravezza 1957, 61 pp.
443
. Volpe Rinonapoli Anna Maria, Fuoco sulla Versilia, Edizioni Avanti, Milano 1961, 119 pp.
444. Pisanò Giorgio, Sangue chiama sangue. Collana di documentazioni sulla guerra civile in Italia (1943-1945), Edizioni Pidola, Milano 1962, 284 pp.
448
. Angelini Armando, E le cicale continueranno a cantare, Olimpia, Firenze 1965, 269 pp.
449
. Cozzi Paolo, Reder. Il regista delle inaudite sagre di sangue. Numero speciale del Carrarese, Grafiche Sanguinetti, Ortonovo 1968, 88 pp.
452. Giannelli Giorgio, La bibbia del Forte dei Marmi, Versilia Oggi, Roma 1971, 351 pp.
453
. Centro documentario storico del Comune di Viareggio, Contributo della Versilia alla lotta di liberazione nazionale, s.e., s.l. 1972, pp. n.n.
454
. Comune di Pelago, Invito a Sant'Anna di Stazzema, Tipografia Gaudenzi, Pelago 1973, 30 pp.
455. Comune di Sesto Fiorentino, Programma delle visite guidate ai luoghi della Resistenza. 7 aprile-5 maggio 1974. xxx anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino, Amministrazione comunale, 1974, 32 pp.
456. Paolicchi Cesare (a cura di), I comuni della Versilia nel xxx anniversario della Resistenza e della Liberazione, Tipografia Carducci, Ripa 1974,93 pp.
457
. Vangelisti don Giuseppe, L'eccidio di Sant'Anna nella testimonianza di don Giuseppe Vangelisti, Tip. Benedetti, Camaiore 1974, 12 pp.
463. Federigi Fabrizio, Versilia linea gotica, Versilia Oggi, Querceta 1979, 335 pp.
464
. Palagi Leone, Cronache dei fatti della Resistenza in Versilia, Versilia Oggi, Querceta 1981, 240 pp.
465
. Bergamini Francesco, Bimbi Giuliano, Antifascismo e Resistenza in Versilia, Arti Grafiche Pezzini, Viareggio 1983, 243 pp.
466
. Lacertosa Giuseppe Ovidio, Altri tempi, Maestrina editrice, Roma 1983, 176 pp.
470
. Ghilardi Francesco, All'ombra del cerro grosso. Vita, morti e... miracoli della vicinanza di Lappato dal 1644 ai nostri giorni con documenti inediti sulla Resistenza, Grafica artigiana, Lucca 1984, 655 pp.
471. Gierut Lodovico, Una strage nel tempo, Giardini, Pisa 1984, 293 pp.
476
. Toaff Elio, Perfidi giudei, fratelli maggiori, Mondadori, Milano 1987, 250 pp.
477. Beconi Serafino, Barbarie del xx Secolo. L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema e altro, Arti grafiche Pezzini, Viareggio 1989.
478
. Belluomini Francesco, Le ceneri rimosse. L'eccidio di Sant'Anna, Newton Compton, Roma 1989, 159 pp.
479. Cipollini Giovanni, Il piano di sfollamento totale della provincia di Lucca (maggio-settembre 1944). Pagine di guerra in Lucchesia, Istituto storico della Resistenza di Lucca, Lucca 1989, 190 pp.
481. Paolicchi Costantino, Salvatori Giulio, Sant'Anna. Guida per un pellegrinaggio di pace, ets, Pisa 1991, 128 pp.
482
. Giannelli Giorgio, Versilia. La trappola del 1944, Versilia Oggi, Ripa-Seravezza 1992, 327 pp.
484. Guidi Oscar, Garfagnana 1943-1945. La guerra. La Resistenza, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 1994, 212 pp.
487. Comune di Massarosa, Ricordare la guerra per educare alla pace Massaciuccoli - 8 settembre 1944, Pacini Fazzi Editore, Lucca 1995, 38 pp.
488
. Bergamini Francesco (a cura di), Battaglione Reder. La marcia della morte da Sant'Anna di Stazzema alle Fosse del Frigido, anpi Versilia, Pezzini, Viareggio 1995, 79 pp. + app. fotografica
489
. Bonuccelli Renato, Cinquant'anni fa in Versilia, Mauro Baroni editore, Viareggio 1995, 186 pp.
490
. Comune di Stazzema, Comitato per le onoranze ai martiri di Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Sant'Anna di Stazzema. Storia di un eccidio, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 1995, 48 pp.
491
. Comune di Stazzema, Comitato per le onoranze ai martiri di Sant'Anna, Tolleranza e intolleranza nella storia, Tipografia Graficatre, s.l. 1995,108 pp.
493
. Cipollini Giovanni, Operazione contro i ribelli. I crimini della xvi ss Panzer Grenadier Division nel Settore occidentale della Linea Gotica. Estate 1944, Mauro Baroni, Viareggio-Lucca 1996, 343 pp.
494. Comune di Stazzema, Comitato onoranze, 12 agosto 1944-12 agosto 1996, Lucca (Sant'Anna di Stazzema) 1996.
495. Giannelli Giorgio, Versilia. La strage degli innocenti, Versilia Oggi, Ripa-Serevazza 1997, 311 pp.
496
. Episodi della guerra partigiana. Saggi di Poli, Pileri, Andreotti, Paladini, Fabris, Manoratti, Fernando, Mayda, Allosa, Taviani, Edizioni Civitas, Roma 1998, 116 pp.
499. Paoletti Paolo, Sant'Anna di Stazzema. 1944: La strage impunita, Mursia, Milano 1998, 308 pp.
502. Federigi Fabrizio, Soldato Hans! A Sant'Anna! Dramma in due tempi e quattro quadri. n. 2, Mauro Baroni editore, Lucca 2000, pp. n.n.
503
. Provincia di Lucca, Itinerari della memoria. Anno scolastico 1999-2000. Testimonianze orali raccolte dagli alunni, s.e., s.l. 2000, pp. n.n.
504. Rovatti Toni, Resistenze della memoria: l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore: prof.ssa Mariuccia Salvati, a.a. 1999-2000, 161 pp.
505
. Comune di Stazzema, Sant'Anna di Stazzema. Parco Nazionale della Pace. Per non dimenticare dalla memoria dell'eccidio alle frontiere della pace, s.e., s.l. 2001, 36 pp.
506
. Gierut Lodovico (a cura di), Monumenti e lapidi in Versilia in memoria dei Caduti di tutte le guerre, Petrarte, Pietrasanta 2001, 271 pp.
507
. Istituto comprensivo di scuola materna, elementare e media "Martiri di Sant'Anna" Stazzema, La conoscenza dell'offesa, Tipografia Graficatre, Ripa di Seravezza 2001, 64 pp.
508. Pardini Giuseppe, La Repubblica Sociale Italiana e la guerra in provincia di Lucca (1940-1945), Edizioni S. Marco Litotipo, Lucca 2001, 438 pp.
509. Lanini Enzo (a cura di), Testimonianze e memoria della xia zona partigiana. Edizione Mostra Storica dell'emigrazione. Montefegatesi di Bagni di Lucca, 13-22 luglio, Lucca, Centro documentazione per la storia di Liberazione, del movimento operaio e contadino - Filef Lucchese, Lucca 2002, x+212 pp.
564. Ferretti Vasco, Vernichten. L'eccidio del Padule di Fucecchio: 23 agosto 1944. Analisi storica della strage attraverso gli atti del processo di Venezia, Viridiana, Venezia 1975, 192 pp.
567. Comune di Pistoia, Fai la nanna coscine di pollo. Un racconto e dieci poesie di Alberto Nesi sul 1944 a Mangarone, Edizioni del comune, Pistoia 1977.
582. Ciuffoletti Zeffiro, Conti Fulvio (a cura di), Ponte Buggianese. Un secolo di storia (1883-1983), Centro Editoriale Toscano, Firenze 1995, 229 pp.
583. Nannucci Sandro, Tognarini Ivan (a cura di), Momenti e figure della comunità di Larciano nel ventesimo secolo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1997, 161 pp.

Condividi
Aggiornato al:
12.02.2009
Article ID:
581318