Localit della strage
Serra Pistoiese
data
19 settembre 1944
elenco delle vittime
Nomi delle vittime:
5 donne (di cui 3 bambine) e 1 anziano
Giovannini Pierina, 32
Innocenti Lia, 8
Innocenti Orsola, 44
Parenti Francesco, 79
Parenti Loretta, 11 mesi
Parenti Rosanna, 8
descrizione evento
Descrizione:
Marliana viene liberata dagli alleati il 10 settembre, e nel corso della ritirata verso nord, nella zona delle prime
propaggini dell'Appennino pistoiese, le truppe tedesche attuano una "ritirata aggressiva", che la cifra della "guerra ai civili" nelle settimane successive alla
rottura del fronte sulla linea dell'Arno.
Molte sono le abitazioni che subiscono violenze, minacce, requisizioni forzate.
L'intero paese di Momigno subisce un ordine di sfollamento, e gran aprte delle abitazioni vengono prima minate e poi fatte esplodere.
Molte famiglie sono cos costrette ad accamparsi in rifugi di fortuna in aperta campagna o nelle colline della zona, senza alcuna protezione contro la violenza delle
truppe in ritirata.
Le famiglie Innocenti e Parenti si rifugiano in un rifugio presso Serra: un gruppo di tedesca vi si imbatte per caso e, senza alcun motivo, getta nel rifugio una serie di
bombe a mano uccidendo tutti i residenti.
Note sui responsabili:
Nessuna informazione disponibile
Indicazioni archivistiche
ASPT, fondo Cln Pt e provincia, b. 12, fasc. Marliana
ASPT, fondo Cln Pt e provincia, b. 4, fasc. 3, Relazioni atrocit tedesche a Popiglio e a Marliana
ASPT, fondo Cln Pt e provincia, b. 4, CLN PT, fasc. 15, Caduti civili
AC Marliana, Delibere podest 1943 - 44. Avvenimenti di particolare rilievo verificatisi in questo comune durante il passaggio della guerra, 25 ottobre '44
Sc Marliana, RAM 1944, parte I : piena conferma dei dati e delle modalit descritte da Jona.
Indicazioni bibliografiche
Note:
torna alla mappa
Approfondimento
|
Cultura
